Confronto fra i criteri per la plasticità Tresca e von Mises
Si è osservato che per i materiali policristallini (metalli duttili), la condizione von Mises di intensità di sollecitazione al taglio costante in stato di snervamento corrisponde più esattamente, in generale, ai dati sperimentali. Esistono altri casi, tuttavia, in cui le condizioni Tresca-Saint Venant sembrano essere più vicine ai dati sperimentali. Quindi, questi due metodi possono essere utilizzati indifferentemente per la formulazione della condizione di snervamento.
SUGGERIMENTO:
Per gli stati di sollecitazione uniassiale o equibiassiale, i due criteri sono equivalenti.
In altri stati di sollecitazione, lo snervamento si verifica con valori di sollecitazione minori in base alle condizioni Tresca; nelle stesse condizioni, con il criterio Tresca viene previsto una maggiore deformazione plastica rispetto a von Mises.
Lo scostamento massimo tra i due modelli si verifica per lo stato di taglio puro. In questo stato di sollecitazione, in base alle condizioni Tresca, lo snervamento si verifica all'87% della sollecitazione von Mises.