Criterio di sollecitazione Mohr-Coulomb
Il criterio di sollecitazione Mohr-Coulomb si basa sulla teoria di Mohr-Coulomb nota anche come la teoria di Attrito interno. Questo criterio viene usato per i materiali fragili con proprietà di tensione e compressione diverse. I materiali fragili non hanno un punto di snervamento specifico e quindi non è consigliabile utilizzare il carico di snervamento per definire il limite di sollecitazione per questo criterio.
Questa teoria prevede il cedimento quando:
s1 ≥ sLimiteTensile se s1 > 0 e s3 > 0
s3 ≥ - sLimiteCompressivo se s1 < 0 e s3 < 0
s1 / sLimiteTensile + s3 / -sLimiteCompressivo ≥ 1 se s1 ≥ 0 e s3 ≤ 0
Il fattore di sicurezza è dato da:
Fattore di sicurezza (FOS) = {s1 / sLimiteTensile + s3 / -sLimiteCompressivo} (-1)
Argomenti correlati
Eseguire la verifica del fattore di sicurezza