Expand IntroduzioneIntroduzione
Expand NovitàNovità
Expand AmministrazioneAmministrazione
Expand Interfaccia utenteInterfaccia utente
Expand Nozioni fondamentali su SolidWorksNozioni fondamentali su SolidWorks
Expand Conversione da 2D a 3DConversione da 2D a 3D
Expand AssiemiAssiemi
Expand CircuitWorksCircuitWorks
Expand ConfigurazioniConfigurazioni
Expand Design CheckerDesign Checker
Expand Studi progettuali in SolidWorksStudi progettuali in SolidWorks
Expand Disegni e dettagliDisegni e dettagli
Expand DFMXpressDFMXpress
Expand DriveWorksXpressDriveWorksXpress
Expand FloXpressFloXpress
Expand Importa/EsportaImporta/Esporta
Expand Progettazione di stampiProgettazione di stampi
Expand Studi del movimentoStudi del movimento
Expand Parti e funzioniParti e funzioni
Expand PhotoView 360PhotoView 360
Expand PhotoWorksPhotoWorks
Expand InstradamentoInstradamento
Expand LamieraLamiera
Collapse SimulationSimulation
Expand SimulationXpressSimulationXpress
Expand Tecniche di schizzoTecniche di schizzo
Expand Prodotti SustainabilityProdotti Sustainability
Expand SolidWorks UtilitiesSolidWorks Utilities
Expand TolleranzeTolleranze
Expand ToolboxToolbox
Expand SaldatureSaldature
Expand Workgroup PDMWorkgroup PDM
Expand DiagnosticaDiagnostica
Expand GlossarioGlossario
Nascondi Sommario

Pressione

Il PropertyManager di Pressione consente di applicare una pressione uniforme o non uniforme (variabile) alle facce negli studi strutturali (statici, frequenza, carico di punta, non lineari e dinamici). La pressione uniforme è applicata nella direzione specificata con distribuzione uniforme su tutte le facce selezionate. La pressione può essere applicata perpendicolarmente alle facce selezionate o in altre direzioni. Ad esempio, la pressione idrostatica è perpendicolare alle facce, mentre la neve su un tetto spiovente applica una pressione verticale e il vento che soffia orizzontalmente applica una pressione orizzontale.

La forza equivalente generata dalla pressione è uguale al valore della pressione moltiplicato per l'area della faccia. Tuttavia, la forza equivalente netta dipende dalla geometria della faccia e dalla direzione della pressione. Ad esempio, la forza di reazione risultante dall'applicazione di una pressione idrostatica su una faccia cilindrica completa è zero a causa della simmetria.

La pressione non uniforme è descritta da un moltiplicatore e da una distribuzione della pressione. La distribuzione della pressione è descritta dai coefficienti del polinomio di secondo grado in termini di un sistema di coordinate di riferimento.

Il sistema di coordinate deve essere orientato in modo tale che la distribuzione sulla faccia di destinazione vari solo rispetto alle coordinate degli assi X e Y.

  • Tipo di pressione. Imposta il tipo di pressione.

    • Normale alla faccia selezionata. Applica la pressione nella direzione normale ad ogni faccia o bordo di shell selezionato. Nel caso dei bordi di shell, la pressione è applicata perpendicolarmente alla faccia più sottile dello shell.

    • Usa geometria di riferimento. Applica la pressione nella direzione specificata dall'entità di riferimento selezionata.

In un assieme è possibile utilizzare la geometria di riferimento dell'assieme o dei suoi componenti (parti e sottoassiemi).

    • Facce, bordi per pressione . Selezionare le facce dei modelli solidi oppure i bordi e le facce dei modelli shell cui applicare la pressione.

    • Faccia, Bordo, Piano, Asse per direzione . Selezionare un'entità di riferimento per specificare la direzione della pressione. Questa opzione è disponibile solo se si seleziona Usa geometria di riferimento.

      • Se si seleziona una faccia planare o una faccia di riferimento si può specificare la pressione Lungo il piano Dir 1, Lungo il piano Dir 2 , o Normale al piano.

      • Se si seleziona una faccia cilindrica o un asse di riferimento, è possibile specificare la pressione nella direzione Radiale, Circonferenziale, o Assiale .

      • Se si seleziona un bordo, si potrà specificare la pressione lungo il bordo . Per invertire la direzione della pressione, immettere un valore negativo.

  • Valore di pressione. Selezionare le Unità e il valore della pressione.

  • Variazione nel tempo. Per gli studi dinamici lineari e non lineari, è possibile definire la pressione come funzione dipendente dal tempo.

  • Distribuzione non uniforme. Se selezionata, consente di specificare le opzioni per la pressione non uniforme.

    • Selezionare un sistema di coordinate . Selezionare un sistema di coordinate per definire la pressione non uniforme.

    • Coefficienti d'equazione. Imposta i coefficienti dei polinomi che descrivono la variazione spaziale della pressione nel sistema di coordinate selezionato. I coefficienti dovrebbero essere specificati in base alle unità di X e Y come mostrato nella seguente tabella:

Sistema di unità selezionato

Unità di X e Y

Unità del "Valore"

SI

m (metri)

N/m2 o N/mm2 (MPa)

Anglosassone (IPS)

in (pollici)

psi

Metrico (G)

cm (centimetri)

Chilogrammi forza/cm2

  • Impostazioni del simbolo. Imposta il colore e la dimensione dei simboli della pressione.

    • Modifica colore. Selezionare un colore dalla tavolozza per i simboli della pressione.

    • Dimensione del simbolo . Utilizzare le frecce di selezione per modificare la dimensione dei simboli della pressione.

    • Mostra anteprima. Mostra/nasconde i simboli della pressione.

NOTE:

La distribuzione non uniforme della pressione è definita da un sistema di coordinate di riferimento e dai coefficienti associati di un polinomio di secondo grado.

p(X,Y) = V* (A + B*X  +  C*Y + D*X*Y  + E*X^2 +  F*Y^2)

Dove:

p(X,Y) = magnitudine della pressione applicata ad un punto con coordinate x e y

V è il valore specificato nel campo Valore di pressione .

X, Y  = coordinate del punto relativo al sistema di coordinate selezionato. I valori delle coordinate dipendono dal sistema di Unità selezionato.

A, B, C, D, E e F sono coefficienti polinomiali. I loro valori dipendono dal sistema di Unità selezionato.

* indica una moltiplicazione



Fornisci il feedback su questo argomento

SOLIDWORKS apprezza il feedback degli utenti relativamente alla presentazione, la precisione e l'esaustività della documentazione. Usare il modulo riportato di seguito per inviare i propri commenti e suggerimenti su questo argomento direttamente al nostro team della documentazione. Questo team non è in grado di rispondere a domande di natura tecnica. Fare clic qui per informazioni sul supporto tecnico.

* Obbligatoria

 
*Email:  
Oggetto:   Feedback sugli argomenti della guida
Pagina:   Pressione
*Commento:  
*   Confermo di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy che regola l'utilizzo dei miei dati personali da parte di Dassault Systèmes

Stampa argomento

Selezionare il contenuto da stampare:

x

L'utente utilizza una versione di Internet Explorer precedente alla versione 7. Per una visualizzazione ottimale, consigliamo di fare l'upgrade del proprio browser a Internet Explorer 7 o successiva.

 Non mostrare nuovamente questo messaggio
x

Versione contenuto guida Web: SOLIDWORKS 2010 SP05

Per disattivare la guida Web dall'interno di SOLIDWORKS e usare invece la guida locale, fare clic su ? > Usa la guida Web di SOLIDWORKS.

Per segnalare i problemi riscontrati con l'interfaccia e la funzionalità di ricerca della guida Web, contattare il rappresentante del supporto locale. Per fornire un feedback su singoli argomenti della guida, usare il link "Feedback su questo argomento" nella pagina del singolo argomento.