Pressione
Il PropertyManager di Pressione consente di applicare una pressione uniforme o non uniforme (variabile) alle facce negli studi strutturali (statici, frequenza, carico di punta, non lineari e dinamici). La pressione uniforme è applicata nella direzione specificata con distribuzione uniforme su tutte le facce selezionate. La pressione può essere applicata perpendicolarmente alle facce selezionate o in altre direzioni. Ad esempio, la pressione idrostatica è perpendicolare alle facce, mentre la neve su un tetto spiovente applica una pressione verticale e il vento che soffia orizzontalmente applica una pressione orizzontale.
La forza equivalente generata dalla pressione è uguale al valore della pressione moltiplicato per l'area della faccia. Tuttavia, la forza equivalente netta dipende dalla geometria della faccia e dalla direzione della pressione. Ad esempio, la forza di reazione risultante dall'applicazione di una pressione idrostatica su una faccia cilindrica completa è zero a causa della simmetria.
La pressione non uniforme è descritta da un moltiplicatore e da una distribuzione della pressione. La distribuzione della pressione è descritta dai coefficienti del polinomio di secondo grado in termini di un sistema di coordinate di riferimento.
Il sistema di coordinate deve essere orientato in modo tale che la distribuzione sulla faccia di destinazione vari solo rispetto alle coordinate degli assi X e Y.
In un assieme è possibile utilizzare la geometria di riferimento dell'assieme o dei suoi componenti (parti e sottoassiemi).
Facce, bordi per pressione
. Selezionare le facce dei modelli solidi oppure i bordi e le facce dei modelli shell cui applicare la pressione.
Faccia, Bordo, Piano, Asse per direzione
. Selezionare un'entità di riferimento per specificare la direzione della pressione. Questa opzione è disponibile solo se si seleziona Usa geometria di riferimento.
Valore di pressione. Selezionare le Unità
e il valore della pressione
.
Variazione nel tempo. Per gli studi dinamici lineari e non lineari, è possibile definire la pressione come funzione dipendente dal tempo.
Distribuzione non uniforme. Se selezionata, consente di specificare le opzioni per la pressione non uniforme.

Selezionare un sistema di coordinate
. Selezionare un sistema di coordinate per definire la pressione non uniforme.
Coefficienti d'equazione. Imposta i coefficienti dei polinomi che descrivono la variazione spaziale della pressione nel sistema di coordinate selezionato. I coefficienti dovrebbero essere specificati in base alle unità di X e Y come mostrato nella seguente tabella:
Sistema di unità selezionato |
Unità di X e Y |
Unità del "Valore" |
SI |
m (metri) |
N/m2 o N/mm2 (MPa) |
Anglosassone (IPS) |
in (pollici) |
psi |
Metrico (G) |
cm (centimetri) |
Chilogrammi forza/cm2 |
NOTE:
La distribuzione non uniforme della pressione è definita da un sistema di coordinate di riferimento e dai coefficienti associati di un polinomio di secondo grado.
p(X,Y) = V* (A + B*X + C*Y + D*X*Y + E*X^2 + F*Y^2)
Dove:
p(X,Y) = magnitudine della pressione applicata ad un punto con coordinate x e y
V è il valore specificato nel campo Valore di pressione
.
X, Y = coordinate del punto relativo al sistema di coordinate selezionato. I valori delle coordinate dipendono dal sistema di Unità
selezionato.
A, B, C, D, E e F sono coefficienti polinomiali. I loro valori dipendono dal sistema di Unità
selezionato.
* indica una moltiplicazione