Nascondi Sommario

Carico/Massa remoto

Il PropertyManager di Carico/Massa remoto consente di applicare carichi remoti e spostamenti alle facce di un modello per l'analisi statica, dinamica lineare e non lineare, così come masse remote a facce, bordi e vertici per l'analisi statica, di frequenza, di dinamica lineare e del carico di punta.

Per accedere al PropertyManager di Carico/Massa remoto:

Nell'albero dello studio, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella Carichi esterni e selezionare Massa/Carico remoto.

- oppure -

Selezionare Simulation, Carichi/Fissaggi, Massa/Carico remoto.

- oppure -

Selezionare Massa/Carico remoto (barra Applicazione dei carichi).

Tipo

Impostare il tipo di carico o di vincolo dalle seguenti opzioni:

  • Carico (Trasferimento diretto). Trasferisce le forze remote e i momenti specificati alle facce selezionate.

  • Carico/Massa (Connessione rigida). Collega la posizione remota, cui vengono applicati i momenti di forza e/o le masse, alle facce selezionate, bordi o vertici attraverso aste rigide. Per gli studi non lineari, solo le facce sono supportate per il carico/massa remota.

  • Spostamento (Connessione rigida). Collega la posizione remota, cui vengono applicate rotazione e traslazione, alle facce, bordi o vertici selezionati attraverso  aste rigide.

  • Spostamento (Trasferimento diretto). Disponibile solo per gli studi non lineari. Collega la posizione remota, cui vengono applicate rotazione e traslazione, al centro delle facce selezionate attraverso un'asta rigida. Le entità selezionate si deformano relativamente.

  • Facce, bordi o vertici per Massa/Carico remoto . Selezionare le facce, i bordi o i vertici a cui applicare i carichi/vincoli remoti. Per il tipo Carico (Trasferimento diretto), è possibile selezionare solo facce.

Sistema di coordinate di riferimento

Impostare il sistema di coordinate utilizzato per l'interpretazione della posizione e delle direzioni del carico, massa o spostamento remoto.

  • Globale. Il sistema di coordinate globale utilizzato per default. Il sistema di coordinate globale è basato sul piano1 con origine coincidente a quella della parte o assieme.

  • Definita dall'utente. Fare clic nella casella Selezionare un sistema di coordinate , quindi selezionare un sistema di coordinate dall'albero mobile di FeatureManager. Se non viene selezionato un sistema di coordinate (piano frontale), viene utilizzato per default il sistema di coordinate globale. Questo sistema è utilizzato per l'interpretazione della posizione e delle direzioni del carico/vincolo remoto.

Posizione

Impostare le coordinate dell'ubicazione remota.

  • Unità. Impostare le unità da utilizzare per specificare la posizione remota.

  • Posizione X. La coordinata X del punto in cui viene applicato il carico remoto in riferimento al sistema di coordinate selezionato (o il sistema di coordinate globale).

  • Posizione Y . La coordinata Y del punto in cui viene applicato il carico remoto in riferimento al sistema di coordinate selezionato (o il sistema di coordinate globale).

  • Posizione Z . La coordinata Z del punto in cui viene applicato il carico remoto in riferimento al sistema di coordinate selezionato (o il sistema di coordinate globale).

Forza

Impostare i componenti della forza remota.

  • Unità. Impostare le unità da utilizzare per l'immissione dei valori dei componenti della forza.

  • Direzione X . Impostare il valore del componente X della forza remota.

  • Direzione Y . Impostare il valore del componente Y della forza remota.

  • Direzione Z . Impostare il valore del componente Z della forza remota.

Momento

Impostare i componenti del momento remoto.

  • Unità. Impostare le unità da utilizzare per l'immissione dei valori dei componenti del momento.

  • Direzione X . Impostare il valore del componente X del momento remoto.

  • Direzione Y . Impostare il valore del componente Y del momento remoto.

  • Direzione Z . Impostare il valore del componente Z del momento remoto.

I componenti della forza e del momento sono disponibili solo se Tipo è impostato su Carico (Trasferimento diretto) o Carico/Massa (Connessione rigida).

Massa

Impostare i componenti della massa remota. (Disponibile solo se si imposta Tipo su Carico/Massa (Connessione rigida).)

  • Unità. Impostare le unità da utilizzare per l'immissione dei valori dei componenti di massa.

  • Massa remota . Impostare il valore della massa.

  • Momento di inerzia. Impostare il momento di massa di inerzia rispetto all'asse X.

  • Momento di inerzia . Impostare il momento di massa di inerzia rispetto all'asse Y.

  • Momento di inerzia . Impostare il momento di massa di inerzia rispetto all'asse Z.

  • Momento di inerzia . Impostare il prodotto di inerzia rispetto agli assi X e Y.

  • Momento di inerzia . Impostare il prodotto di inerzia rispetto agli assi Y e Z.

  • Momento di inerzia . Impostare il prodotto di inerzia rispetto agli assi X e Z.

I momenti d'inerzia della massa devono essere calcolati rispetto ad un sistema di coordinate con l'origine corrispondente al centro di gravità e con gli assi X-Y-Z paralleli ai corrispettivi del sistema di coordinate globale o definito dall'utente.

Traslazione

Impostare i componenti delle traslazioni remote. (Disponibile solo se si imposta Tipo a Spostamento (Connessione rigida).)

  • Unità. Impostare le unità da utilizzare per l'immissione dei valori dei componenti della traslazione remota.

  • Direzione X . Impostare il valore del componente X della traslazione remota.

  • Direzione Y . Impostare il valore del componente Y della traslazione remota.

  • Direzione Z . Impostare il valore del componente Z della traslazione remota.

Rotazione

Impostare i componenti delle rotazioni remote. (Disponibile solo se si imposta Tipo a Spostamento (Connessione rigida).)

  • Unità. Impostare le unità da utilizzare per l'immissione dei valori dei componenti della rotazione remota.

  • Direzione X . Impostare il valore del componente X della rotazione remota.

  • Direzione Y . Impostare il valore del componente Y della rotazione remota.

  • Direzione Z . Impostare il valore del componente Z della rotazione remota.

Variazione nel tempo

Per gli studi non lineari, è possibile definire carichi remoti dipendenti dal tempo .

Variazione con la frequenza

Pe gli studi delle vibrazioni armoniche e casuali, si possono definire carichi remoti dipendenti dalla frequenza .

Impostazioni del simbolo

  • Modifica colore. Fare clic su questo pulsante per modificare il colore dei simboli del carico remoto.

  • Dimensione del simbolo . Utilizzare le frecce di selezione per ingrandire o rimpicciolire i simboli del carico remoto.

  • Mostra anteprima. Mostrare/nascondere i simboli del carico remoto.

Fare clic qui per una sintesi sull'uso dei carichi remoti, carichi da cuscinetto e del forzamento.



Fornisci il feedback su questo argomento

SOLIDWORKS apprezza il feedback degli utenti relativamente alla presentazione, la precisione e l'esaustività della documentazione. Usare il modulo riportato di seguito per inviare i propri commenti e suggerimenti su questo argomento direttamente al nostro team della documentazione. Questo team non è in grado di rispondere a domande di natura tecnica. Fare clic qui per informazioni sul supporto tecnico.

* Obbligatoria

 
*Email:  
Oggetto:   Feedback sugli argomenti della guida
Pagina:   Carichi remoti
*Commento:  
*   Confermo di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy che regola l'utilizzo dei miei dati personali da parte di Dassault Systèmes

Stampa argomento

Selezionare il contenuto da stampare:

x

L'utente utilizza una versione di Internet Explorer precedente alla versione 7. Per una visualizzazione ottimale, consigliamo di fare l'upgrade del proprio browser a Internet Explorer 7 o successiva.

 Non mostrare nuovamente questo messaggio
x

Versione contenuto guida Web: SOLIDWORKS 2011 SP05

Per disattivare la guida Web dall'interno di SOLIDWORKS e usare invece la guida locale, fare clic su ? > Usa la guida Web di SOLIDWORKS.

Per segnalare i problemi riscontrati con l'interfaccia e la funzionalità di ricerca della guida Web, contattare il rappresentante del supporto locale. Per fornire un feedback su singoli argomenti della guida, usare il link "Feedback su questo argomento" nella pagina del singolo argomento.