Forza
Il PropertyManager di Forza/Coppia applica forze, momenti o coppie con distribuzione uniforme a facce, bordi, punti di riferimento, vertici e travi in qualsiasi direzione negli studi strutturali. Il valore di forza specificato viene applicato ad ogni vertice, faccia, trave o bordo selezionato. Quando una forza viene applicata ad una faccia o bordo, il valore specificato rappresenta solo la magnitudine. Per esempio, se una forza viene applicata ad un'intera faccia cilindrica, la somma del vettore delle forze applicate sarà uguale a zero.
È possibile applicare forze non uniformi a facce, bordi con shell e travi. Una forza non uniforme è specificata da un valore della forza e da una distribuzione della forza. Il valore della forza è impostato come somma dei valori assoluti delle forze applicate ad ogni faccia. La distribuzione della forza è descritta dai coefficienti di un polinomio di secondo grado in termini di assi X e Y del sistema di coordinate di riferimento come descritto per la pressione variabile.
La torsione non uniforme non è supportata in questa release.
In un assieme è possibile utilizzare la geometria di riferimento dell'assieme o dei suoi componenti (parti e sottoassiemi).
Unità
. Consente di impostare le unità da utilizzare per l'immissione dei valori numerici di forza/momento/torsione. Le unità disponibili sono: SI, Anglosassone (IPS) e Metrico (G).
Forza/Forza normale/Torsione. Imposta i valori per i componenti della forza, forza normale o torsione.
Selezionare la casella del componente per specificare una distribuzione non uniforme.
Selezionare un sistema di coordinate
. Selezionare un sistema di coordinate per definire la forza non uniforme.
Coefficienti d'equazione. Imposta i coefficienti dei polinomi che descrivono la variazione spaziale della forza nel sistema di coordinate selezionato. I coefficienti dovrebbero essere specificati in base alle unità di X e Y come mostrato nella seguente tabella:
Sistema di unità selezionato |
Unità di X e Y |
Unità del "Valore" |
SI |
m (metri) |
N (Newton) |
Anglosassone (IPS) |
in (pollici) |
lb (libbre) |
Metrico (G) |
cm (centimetri) |
kgf (chilogrammi forza) |
NOTE
La distribuzione della forza non uniforme è definita da un sistema di coordinate di riferimento e dai coefficienti associati di un polinomio di secondo grado.
F(X,Y) = A + B*X + C*Y + D*X*Y + E*X^2 + F*Y^2
Dove:
F(X,Y) = modulo relativo della forza applicata in un punto con coordinate X e Y nel sistema di coordinate selezionato
X, Y = coordinate del punto relative al sistema di coordinate selezionato
A, B, C, D, E e F sono coefficienti polinomiali
* indica la moltiplicazione
Il valore forza immesso nel campo forza è il valore effettivamente applicato alle entità scelte, se la forza non inverte la direzione sull'entità geometrica alla quale è applicata. Se la forza inverte la direzione lungo un'entità geometrica (faccia o bordo), il valore della forza applicata sarà uguale alla somma dei valori assoluti delle forze applicate a tutti i nodi sulla faccia o bordo.
Fare clic qui per informazioni riepilogative su come specificare una forza e una torsione.