Il modo per generare i disegni con SolidWorks è uguale al metodo utilizzato con i sistemi CAD 2D. Tuttavia, creare i modelli 3D e generare i disegni dal modello ha molti vantaggi. Ecco elencati alcuni esempi:
|
Sistemi CAD 2D
|
SolidWorks
|
|
|
|
Creazione dei disegni
|
linee di disegno
|
generate automaticamente dai modelli (parti o assiemi) o con sformo
con strumenti di schizzo
|
Standard
|
default ANSI (pollici) e ISO (mm), con modelli per DIN e JIS
|
Gli standard ANSI, ISO, DIN, GOST, JIS, BSI e GB sono disponibili nelle opzioni di proprietà del documento e le impostazioni possono anche essere salvate nei modelli
|
Cambiamento di scala
|
"punti di vista" con scala
|
cambiamento di scala dei fogli e delle viste come proprietà
|
Disegni multipli
|
multipli "layout"
|
fogli di disegno multipli
|
Cartigli
|
richiesta dei dati del blocco del titolo
|
modificare il formato foglio aggiungendo le linee, il testo e i collegamenti alle proprietà del documento e a quelle personalizzate
|
Viste di disegno
|
viste create manualmente con "viewports," geometria e livelli
|
formato standard a 3 viste, viste del modello (come le isometriche e quelle esplose) e viste relative create automaticamente dai modelli; viste derivate (proiettate, ausiliarie, di sezione, di dettaglio, interrotte, sezione scomposta e con posizione alternativa) create con una o due fasi dalle viste standard
|
Allineamento delle viste
|
comando manuale
|
allineamento automatico che può essere trascinato; l'allineamento può anche essere interrotto; le viste possono essere ruotate e nascoste
|
Quote
|
inserite manualmente senza cambiare la geometria
|
quote del modello specificate negli schizzi e funzioni e inserite dai modelli nei disegni; quote del modello possono essere modificate nei disegni e sono collegate al modello; quote di riferimento nei disegni non possono essere modificate e non vengono aggiornate automaticamente se il modello cambia; gli schizzi e i disegni possono essere quotati in una sola volta
|
Formati della quota
|
stili della quota
|
preferenze di quotatura
|
Simboli
|
disponibili con i codici di controllo, Microsoft Character Map o software di parti terze
|
disponibile da una libreria interna per le quote e le annotazioni che usano i simboli e nella Libreria del progetto
|
Annotazioni
|
testo, tacche di centratura e simboli di tolleranze di forma, altri elementi creati manualmente (spesso nei blocchi)
|
note, filettature cosmetiche, simboli di finitura della superficie, funzione di Riferimento, Destinazione Riferimento, simboli spina di centraggio, linee di associazione multi scatto, bollature, bollature impilate, tratteggio area, simboli di saldatura, tolleranza di forma, tacche di centratura, linee di mezzeria, cordoni di saldatura, simboli di revisione e didascalie fori sono disponibili come strumenti
|
Operazioni automatiche
|
rigenerazione automatica, salvataggio, accumulo di testo multilinea
|
inserimento automatico delle tacche di centratura, linee di mezzeria, bollature e quote nelle nuove viste di disegno; inoltre inserimento di questi elementi in una vista di disegno in una sola volta
|
Linee di associazione
|
entità distinte, allegate manualmente
|
disponibili con annotazioni e allegate automaticamente all'annotazione e (qualora richieste) al modello; la linea di associazione si sposta con l'annotazione e il modello
|
Campitura
|
entità separate
|
aggiunte alle viste di sezione automaticamente, possono essere modificate individualmente; tratteggio area disponibile per le facce e le aree chiuse delimitate dai bordi del modello o dalle entità di schizzo
|
Tabelle
|
blocchi spesso usati per creare le tabelle; collegamenti alle tabelle di database
|
Distinta materiali, Tabelle di foratura, Tabelle di revisione, Elenco saldature, Tabelle dati e Tabelle generali
|
Distinta materiali
|
gli elenchi delle parti vengono creati estraendo manualmente i dati delle informazioni
|
generati automaticamente con il numero dell'articolo, quantità, numero della parte, descrizione, proprietà personalizzate; numeri nelle bollature correlate; punto di ancoraggio
|
Livelli
|
strumento organizzativo primario, dati gruppo in base alla funzione, equivalente delle sovrapposizioni
|
specifica il colore, lo stile e lo spessore delle linee nei livelli con nome, attiva e disattiva i livelli, possiede altri mezzi per nascondere le viste, le linee e i componenti
|
Blocchi
|
spesso utilizzati per creare le annotazioni e i simboli
|
possono essere creati, inseriti secondo le istanze, esplosi, modificati e così via; la maggior parte delle annotazioni e dei simboli disponibili come strumenti o nelle librerie; blocchi legacy CAD 2D, compresi i cartigli, possono essere importati ed usati in SolidWorks
|