Nascondi Sommario

Definizione di shell

Il PropertyManager Definizione shell si usa per definire lo spessore di elementi shell sottili e spessi. Si può anche definire uno shell come composito per studi statici, di frequenza e di carico di punta.

Tipo

  • Sottile. Usa la formulazione con shell sottile.

Nell'uso generico gli shell sottili possono essere utilizzati quando il rapporto spessore/estensione è minore di 0,05.

  • Spesso. Usa la formulazione shell spesso.

  • Spessore shell . Specifica lo spessore dello shell. Consente di immettere lo spessore e selezionare le unità.

  • Composito. (Disponibile solo per le geometrie di superficie negli studi statici, di frequenza e del carico di punta). Definisce lo shell come un laminato composito.

Opzioni composite

Disponibile solo quando si modella una superficie di shell composito per studi statici, di frequenza e del carico di punta. Si possono applicare queste opzioni ad uno shell o un gruppo di shell mediante la selezione multipla.

  • Sandwich. Seleziona la formulazione del composito a sandwich.

  • Totale strati. Imposta il numero totale di strati per il laminato composito. Disponibile solo quando l'opzione Sandwich è deselezionata.

  • Simmetrico. Specifica una stratificazione simmetrica del laminato rispetto alla superficie intermedia del laminato. Disponibile per la modifica solo quando l'opzione Sandwich è deselezionata.

  • Stesso materiale per tutti gli strati. Applica le stesse proprietà el materiale definite dall'opzione Seleziona materiale a tutti gli strati.

  • Ruotare Riferimento 00 . Ridefinisce le strisce sullo shell composito così che il precedente angolo strato di 900 bsp; gradi venga a corrispondere all'angolo strato 00 bsp; gradi. L'opzione si applica a tutte le facce di una definizione di shell.

  • Unità . Specifica l'unità per lo spessore dello strato.

  • Angoli di strato relativi a strato 1 . Definisce gli angoli di strato della pila relativi all'orientamento del primo strato. Per esempio, se l'angolo strato 1 è di 450 e il valore assoluto dell'angolo 2 strato è di 600, il valore relativo dell'angolo 2 di strato rispetto all'angolo di strato 1 è di 150. Il primo angolo strato è sempre assoluto. Le celle angolari degli strati conseguenti diventano gialle.
  • Strati shell compositi. Specifica lo Spessore,Angolo, e Materiale per ciascuno strato nella tabella.

  • Strato: Angolo: . Consente di spostare la tacca per impostare l'angolo di strato per lo strato selezionato nella tabella Strati di shell compositi . In alternativa si può immettere il valore per l'angolo dello strato nella tabella Strati shell composito. I valori angolo validi sono quelli tra -90 e 90 gradi.

L'opzione Strato: Angolo: imposta la definizione dell'angolo per tutte le facce delle parti e non consente il controllo locale delle singole facce.

  • Mappatura di superficie Utilizza la tecnica di mappatura di superficie in base alle coordinate UV di una superficie per determinare il riferimento angolare dello strato a zero gradi. Di default, la direzione U rappresenta il riferimento 0 0 bsp;. Il riferimento 0 0 bsp;può essere allineato con la direzione V usando l'opzione Riferimento di rotazione 00 bsp; .

  • Mappatura piana. Usa la tecnica di mappatura piana per proiettare un riferimento comune di zero gradi ad un gruppo di facce o corpi di superficie. La direzione di proiezione è normale al piano selezionato o faccia di riferimento. Questa opzione funziona idealmente sulle facce piane. Si può selezionare una faccia o bordo di riferimento per definire la direzione di proiezione per l'opzione Riferimento selezionato .

  • Salva pila nel file. Salva le informazioni della pila composita nei file con estensione .csv o .txt.

  • Caricare la pila dal file. Popola le informazioni di pila composita salvate. Consente di modificare ed usare le informazioni per definire lo shell composito.

Orientamento composito

Disponibile solo quando si modellano superfici di shell composito usando la mappatura di superficie. Le opzioni di orientamento composito consentono di controllare separatamente l'orientamento dello strato di ciascuna faccia.

  • Corpo/Shell . Disponibile solo quando sono selezionati più shell dall'albero dello studio di simulazione. Consente di selezionare un corpo superficie dal menu a discesa al quale si applicano gli orientamenti.

  • Entità selezionate. Seleziona una faccia cui si applicano le modifiche di orientamento del materiale.

  • Inverti orientamento. Quando viene commutato, la direzione della freccia blu della triade si capovolge. Di conseguenza la definizione dell'angolo strato cambia dalla direzione antioraria a quella oraria e viceversa.

  • Ruota orientamento. Ruota le strisce di 90 gradi lungo la superficie dello strato. Questa opzione è simile all'opzione Ruota riferimento 00 ma consente di controllare le singole facce.

Offset

Le opzioni di offset ora consentono di controllare la posizione di uno shell relativamente alla superficie corrispondente. Le opzioni di offset sono inoltre disponibili per gli shell compositi.

  • Superficie intermedia. Allinea la mesh con la superficie intermedia dello shell.

  • Superficie superiore. Allinea la mesh con la superficie superiore dello shell.

  • Superficie inferiore. Allinea la mesh con la superficie inferiore dello shell.

  • Specifica rapporto. Allinea la mesh ad una superficie di riferimento definita da un valore di offset che è una frazione dello spessore totale. Il valore di offset spazia tra -0.5 e 0.5.

Argomenti correlati

Mesh di shell

Modellazione di shell

Per definire shell compositi



Fornisci il feedback su questo argomento

SOLIDWORKS apprezza il feedback degli utenti relativamente alla presentazione, la precisione e l'esaustività della documentazione. Usare il modulo riportato di seguito per inviare i propri commenti e suggerimenti su questo argomento direttamente al nostro team della documentazione. Questo team non è in grado di rispondere a domande di natura tecnica. Fare clic qui per informazioni sul supporto tecnico.

* Obbligatoria

 
*Email:  
Oggetto:   Feedback sugli argomenti della guida
Pagina:   Definizione di shell
*Commento:  
*   Confermo di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy che regola l'utilizzo dei miei dati personali da parte di Dassault Systèmes

Stampa argomento

Selezionare il contenuto da stampare:

x

L'utente utilizza una versione di Internet Explorer precedente alla versione 7. Per una visualizzazione ottimale, consigliamo di fare l'upgrade del proprio browser a Internet Explorer 7 o successiva.

 Non mostrare nuovamente questo messaggio
x

Versione contenuto guida Web: SOLIDWORKS 2012 SP05

Per disattivare la guida Web dall'interno di SOLIDWORKS e usare invece la guida locale, fare clic su ? > Usa la guida Web di SOLIDWORKS.

Per segnalare i problemi riscontrati con l'interfaccia e la funzionalità di ricerca della guida Web, contattare il rappresentante del supporto locale. Per fornire un feedback su singoli argomenti della guida, usare il link "Feedback su questo argomento" nella pagina del singolo argomento.