Usare l'opzione assialsimmetria quando la geometria, le proprietà del materiale, i carichi, i vincoli e le condizioni di contatto hanno una simmetria rotatoria intorno ad un asse. Si può modellare qualsiasi sezione trasversale intorno all'asse di rivoluzione. Se si utilizzano corpi multipli, devono essere simmetrici intorno allo stesso asse.
Quando si definiscono le proprietà del materiale ortotropiche per le sezioni 2D, le direzioni X, Y e Z rappresentano le coordinate cilindriche. Le proprietà del materiale sono le stesse lungo la direzione circonferenziale.
La figura mostra un o-ring pressato in una sede per guarnizioni da una piastra superiore.

La sezione 2D può essere creata in giallo e definire le condizioni di contatto tra i bordi esterni della piastra superiore, o-ring e della sede per guarnizioni. Si può quindi applicare il carico ad un bordo della piastra superiore e vincolare la piastra inferiore.
Nel piano di sezione, se si denotano le coordinate X, Y e Z come r, y e rispettivamente, le seguenti semplificazioni saranno applicate per i risultati di simulazione.
- Spostamento
- u = 0, dove u è lo spostamento lungo la direzione della circonferenza.
- Sollecitazione
- Per mantenere la simmetria intorno all'asse Y, r = 0 e y = 0, dove rappresenta i componenti di sollecitazione di taglio.
- Deformazione
- Per mantenere la simmetria intorno all'asse Y, r = 0 e y = 0, dove rappresenta i componenti di deformazione di taglio.