Nascondi Sommario

Fattore di sicurezza

Per usare il Fattore di sicurezza:

  1. Eseguire uno studio statico.

  2. Nell'albero dello Studio di simulazione, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella Risultati e selezionare Definisci grafico fattore di sicurezza.

-o-

Fare clic sulla freccia di selezione Risultati (CommandManager di Simulation) e selezionare Nuovo grafico, Fattore di sicurezza.

Viene visualizzato il PropertyManager Fattore di sicurezza.

  1. In Passo 1 di 3:

    1. Selezionare Tutto, un componente o un corpo in Componente.

Quando si seleziona Tutto , il limite di sollecitazione di ciascun componente viene preso in considerazione. Vengono invece ignorati dal Fattore di sicurezza i componenti per i quali non è stato definito un limite di sollecitazione, che saranno visualizzati in grigio nei grafici del Fattore di sicurezza.

  1. Selezionare un criterio di fallimento in Criterio :

  • Automatico. Seleziona automaticamente il criterio di fallimento più appropriato a tutti i tipi di elemento. Il software applica le seguenti condizioni:

    • il Criterio di fallimento di default assegnato ad ogni materiale nella finestra di dialogo Materiale.

    • Se non è stato assegnato un criterio di fallimento di default nella finestra di dialogo Materiale, il software assegna il criterio di sollecitazione Mohr-Coulomb.

    • Se si seleziona il criterio di taglio massimo von Mises o Tresca per un materiale di trave, il software utilizza il carico di snervamento come sollecitazione ammissibile.

    • Se si seleziona il criterio massimo normale o Mohr-Coulomb per un materiale di trave, il software utilizza la resistenza a tensione come sollecitazione ammissibile.

L'area Cosa significa mostra l'espressione matematica del criterio.

NOTA: bsp;per gli shell compositi, il criterio di fallimento Tsai-Hill si applica quando si è selezionato Automatico.

  1. In Proprietà:

    • attivare Includi testo del titolo e immettere un titolo personalizzato per il grafico.

    • Selezionare Associa grafico con orientamento di vista con nome , quindi selezionare un orientamento di vista predefinito da associare al grafico attivo.

    1. Fare clic su .

  1. In Punto 2 di 3:

    • Per i criteri Sollecitazione di taglio massima (Tresca), Sollecitazione massima von Mises e Sollecitazione massima normale:

      1. Selezionare le Unità di sollecitazione.

  1. In corrispondenza di Limite di sollecitazione, selezionare una delle seguenti opzioni:

    • Snervamento. Per impostare il limite di sollecitazione sul carico di snervamento del materiale.

    • In carico di rottura. Per impostare il limite di sollecitazione sul carico di rottura del materiale.

    • Definito dall'utente. Digitare un valore per il limite di sollecitazione.

  1. In Fattore di moltiplicazione, specificare il fattore per il quale moltiplicare il limite di sollecitazione. Il valore predefinito è 1,0.

La casella Materiale implicato mostra il materiale del componente selezionato ed i corrispondenti valori di carico di snervamento e carico di rottura.

La casella Sollecitazione massima nel modello indica la sollecitazione massima presente nel modello.

  • Solamente per il criterio di sollecitazione Mohr-Coulomb:

  1. Selezionare le Unità di sollecitazione.

  2. In corrispondenza di Imposta limite di sollecitazione della trazione, selezionare una delle seguenti opzioni:

    • Snervamento. Per impostare il limite di sollecitazione della trazione al carico di snervamento del materiale.

    • In carico di rottura. Per impostare il limite di sollecitazione della trazione al carico di rottura del materiale.

    • Definito dall'utente. Digitare un valore per il limite di sollecitazione della trazione.

  1. In Fattore di moltiplicazione, specificare il fattore per il quale moltiplicare il limite di sollecitazione. Il valore predefinito è 1,0.

    1. In corrispondenza di Imposta limite di sollecitazione per compressione, selezionare una delle seguenti opzioni:

      • Snervamento. Per impostare il limite di sollecitazione per compressione al carico di snervamento del materiale.

  1. In carico di rottura. Per impostare il limite di sollecitazione per compressione al carico di rottura del materiale.

    • Definito dall'utente. Digitare un valore per il limite di sollecitazione per compressione.

  1. In Fattore di moltiplicazione, specificare il fattore per il quale moltiplicare il limite di sollecitazione. Il valore predefinito è 1,0.

La casella Materiale implicato mostra il materiale dei componenti selezionati ed i corrispondenti valori di carico di snervamento e carico di rottura.

La casella Sollecitazione massima nel modello indica la massima sollecitazione normale (1ª e 2ª principale) presente nel modello.

    1. Fare clic su .

  • Per le Opzioni composite:

    • Selezionare Caso peggiore su tutti gli strati per un grafico di inviluppo del fattore di sicurezza (valore minimo sulle facce superiori e inferiori di tutti gli strati).

-o-

Selezionare Numero strato e selezionare la faccia Superiore o Inferiore per quel numero di strato.

  1. In Punto 3 di 3, selezionare:

  • Distribuzione fattore di sicurezza. Consente di rappresentare graficamente la distribuzione del fattore di sicurezza.

  • Aree sotto il fattore sicurezza. Immettere un valore per il fattore di sicurezza.

La casella Risultato di sicurezza mostra il fattore di sicurezza minimo in base al criterio selezionato.

  1. Fare clic su .

NOTE:

  • Le aree del grafico FOS aventi valori superiori a 100 appaiono nel colore corrispondente al valore 100. Se il valore FOS massimo è inferiore a 100, il grafico viene scalato dal valore FOS minimo al massimo.

  • Se si visualizza Aree sotto il fattore di sicurezza, il software visualizza in rosso le aree del modello aventi un fattore di sicurezza inferiore al valore specificato (aree instabili) e in blu quelle rispondenti a fattori di sicurezza maggiori (aree sicure).



Fornisci il feedback su questo argomento

SOLIDWORKS apprezza il feedback degli utenti relativamente alla presentazione, la precisione e l'esaustività della documentazione. Usare il modulo riportato di seguito per inviare i propri commenti e suggerimenti su questo argomento direttamente al nostro team della documentazione. Questo team non è in grado di rispondere a domande di natura tecnica. Fare clic qui per informazioni sul supporto tecnico.

* Obbligatoria

 
*Email:  
Oggetto:   Feedback sugli argomenti della guida
Pagina:   Esecuzione dell'analisi del cedimento utilizzando il criterio di sollecitazione Mohr-Coulomb
*Commento:  
*   Confermo di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy che regola l'utilizzo dei miei dati personali da parte di Dassault Systèmes

Stampa argomento

Selezionare il contenuto da stampare:

x

L'utente utilizza una versione di Internet Explorer precedente alla versione 7. Per una visualizzazione ottimale, consigliamo di fare l'upgrade del proprio browser a Internet Explorer 7 o successiva.

 Non mostrare nuovamente questo messaggio
x

Versione contenuto guida Web: SOLIDWORKS 2012 SP05

Per disattivare la guida Web dall'interno di SOLIDWORKS e usare invece la guida locale, fare clic su ? > Usa la guida Web di SOLIDWORKS.

Per segnalare i problemi riscontrati con l'interfaccia e la funzionalità di ricerca della guida Web, contattare il rappresentante del supporto locale. Per fornire un feedback su singoli argomenti della guida, usare il link "Feedback su questo argomento" nella pagina del singolo argomento.