Fattore di sicurezza
Per usare il Fattore di sicurezza:
-
Eseguire uno studio statico.
-
Nell'albero dello Studio di simulazione, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella Risultati
e selezionare Definisci grafico fattore di sicurezza.
-o-
Fare clic sulla freccia di selezione Risultati
(CommandManager di Simulation) e selezionare Nuovo grafico, Fattore di sicurezza.
Viene visualizzato il PropertyManager Fattore di sicurezza.
-
In Passo 1 di 3:
-
Selezionare Tutto, un componente o un corpo in Componente.
Quando si seleziona Tutto , il limite di sollecitazione di ciascun componente viene preso in considerazione. Vengono invece ignorati dal Fattore di sicurezza i componenti per i quali non è stato definito un limite di sollecitazione, che saranno visualizzati in grigio nei grafici del Fattore di sicurezza.
-
Selezionare un criterio di fallimento in Criterio
:
L'area Cosa significa mostra l'espressione matematica del criterio.
NOTA: bsp;per gli shell compositi, il criterio di fallimento Tsai-Hill si applica quando si è selezionato Automatico.
-
In Proprietà:
-
-
attivare Includi testo del titolo e immettere un titolo personalizzato per il grafico.
-
Selezionare Associa grafico con orientamento di vista con nome , quindi selezionare un orientamento di vista predefinito da associare al grafico attivo.
-
Fare clic su
.
-
In Punto 2 di 3:
-
In corrispondenza di Limite di sollecitazione, selezionare una delle seguenti opzioni:
-
-
Snervamento. Per impostare il limite di sollecitazione sul carico di snervamento del materiale.
-
In carico di rottura. Per impostare il limite di sollecitazione sul carico di rottura del materiale.
-
Definito dall'utente. Digitare un valore per il limite di sollecitazione.
-
In Fattore di moltiplicazione, specificare il fattore per il quale moltiplicare il limite di sollecitazione. Il valore predefinito è 1,0.
La casella Materiale implicato mostra il materiale del componente selezionato ed i corrispondenti valori di carico di snervamento e carico di rottura.
La casella Sollecitazione massima nel modello indica la sollecitazione massima presente nel modello.
-
Selezionare le Unità di sollecitazione.
-
In corrispondenza di Imposta limite di sollecitazione della trazione, selezionare una delle seguenti opzioni:
-
Snervamento. Per impostare il limite di sollecitazione della trazione al carico di snervamento del materiale.
-
In carico di rottura. Per impostare il limite di sollecitazione della trazione al carico di rottura del materiale.
-
Definito dall'utente. Digitare un valore per il limite di sollecitazione della trazione.
-
In Fattore di moltiplicazione, specificare il fattore per il quale moltiplicare il limite di sollecitazione. Il valore predefinito è 1,0.
-
In corrispondenza di Imposta limite di sollecitazione per compressione, selezionare una delle seguenti opzioni:
-
In carico di rottura. Per impostare il limite di sollecitazione per compressione al carico di rottura del materiale.
-
-
In Fattore di moltiplicazione, specificare il fattore per il quale moltiplicare il limite di sollecitazione. Il valore predefinito è 1,0.
La casella Materiale implicato mostra il materiale dei componenti selezionati ed i corrispondenti valori di carico di snervamento e carico di rottura.
La casella Sollecitazione massima nel modello indica la massima sollecitazione normale (1ª e 2ª principale) presente nel modello.
-o-
Selezionare Numero strato e selezionare la faccia Superiore o Inferiore per quel numero di strato.
-
In Punto 3 di 3, selezionare:
La casella Risultato di sicurezza mostra il fattore di sicurezza minimo in base al criterio selezionato.
-
Fare clic su
.
NOTE:
-
Le aree del grafico FOS aventi valori superiori a 100 appaiono nel colore corrispondente al valore 100. Se il valore FOS massimo è inferiore a 100, il grafico viene scalato dal valore FOS minimo al massimo.
-
Se si visualizza Aree sotto il fattore di sicurezza, il software visualizza in rosso le aree del modello aventi un fattore di sicurezza inferiore al valore specificato (aree instabili) e in blu quelle rispondenti a fattori di sicurezza maggiori (aree sicure).