Nascondi Sommario

Creazione di uno studio di progetto con parametri di movimento

Con uno studio di progetto è possibile valutare diversi scenari di progetto che utilizzano funzioni basate su parametri provenienti da studi di tipo Analisi del movimento nonché ottimizzare il progetto rispetto a obiettivi predefiniti.

  1. Creare uno studio di tipo Analisi del movimento che includa le funzioni cui assegnare parametri in uno studio di progetto (ad esempio, molle, smorzatori, motori, contatto o forza).
  2. Fare clic su Inserisci > Studio progettuale > Parametri per creare parametri di movimento e collegarli alle funzioni desiderate dello studio Analisi del movimento.

    I parametri vengono aggiunti nello studio di progetto come variabili.

    Vedere anche Collegamento di una funzione di movimento a un parametro.

  3. Definire i sensori da aggiungere come vincoli o obiettivi nello studio di progetto procedendo nel modo seguente:
    • Associare i sensori ai grafici dei risultati allo studio Analisi del movimento.Nel PropertyManager Risultati/Sensore, selezionare Crea sensore per studio di progetto/ottimizzazione oppure
    • Aggiungere sensori facendo clic con il pulsante destro del mouse su Sensors nell'albero di disegno FeatureManager e selezionando Aggiungi sensore.In Tipo di sensore selezionare Dati di movimento.Selezionare lo studio di movimento e il grafico dei risultati da associare al sensore.
  4. Creare uno studio di progetto.
  5. Aggiungere parametri come variabili.Specificare un intervallo o impostare valori di variabili discreti.Il valore delle variabili cambia a ogni iterazione dello scenario di un progetto di valutazione o ottimizzazione.
  6. Specificare vincoli mediante sensori predefiniti o aggiungere nuovi sensori e specificare le condizioni che deve soddisfare il progetto.Per gli studi di progetti di valutazione, utilizzare i vincoli per monitorare i risultati.
  7. Fare clic su Esegui o definire gli obiettivi per uno studio di ottimizzazione.
  8. Specificare obiettivi mediante sensori predefiniti o aggiungere nuovi sensori per specificare gli obiettivi dello studio.Se si specificano più obiettivi, è possibile impostare il peso relativo di ognuno di essi.
  9. Dopo aver eseguito lo studio del progetto, è possibile visualizzare i valori di variabili, vincoli e obiettivi per ogni scenario nella scheda Vista risultati.La colonna dello scenario ottimale è colorata in verde, mentre gli scenari che non rispettano i vincoli sono colorati in rosso.
  10. Fare clic su Esegui Tool_Play_From_Start.gif per riprodurre i risultati del movimento per ciascuna iterazione.


Fornisci il feedback su questo argomento

SOLIDWORKS apprezza il feedback degli utenti relativamente alla presentazione, la precisione e l'esaustività della documentazione. Usare il modulo riportato di seguito per inviare i propri commenti e suggerimenti su questo argomento direttamente al nostro team della documentazione. Questo team non è in grado di rispondere a domande di natura tecnica. Fare clic qui per informazioni sul supporto tecnico.

* Obbligatoria

 
*Email:  
Oggetto:   Feedback sugli argomenti della guida
Pagina:   Creazione di uno studio di progetto con parametri di movimento
*Commento:  
*   Confermo di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy che regola l'utilizzo dei miei dati personali da parte di Dassault Systèmes

Stampa argomento

Selezionare il contenuto da stampare:

x

L'utente utilizza una versione di Internet Explorer precedente alla versione 7. Per una visualizzazione ottimale, consigliamo di fare l'upgrade del proprio browser a Internet Explorer 7 o successiva.

 Non mostrare nuovamente questo messaggio
x

Versione contenuto guida Web: 2012 SP05

Per disattivare la guida Web dall'interno di SOLIDWORKS e usare invece la guida locale, fare clic su ? > Usa la guida Web di SOLIDWORKS.

Per segnalare i problemi riscontrati con l'interfaccia e la funzionalità di ricerca della guida Web, contattare il rappresentante del supporto locale. Per fornire un feedback su singoli argomenti della guida, usare il link "Feedback su questo argomento" nella pagina del singolo argomento.