Expand IntroduzioneIntroduzione
Expand AmministrazioneAmministrazione
Expand Interfaccia utenteInterfaccia utente
Expand Nozioni fondamentali su SolidWorksNozioni fondamentali su SolidWorks
Expand Migrazione da 2D a 3DMigrazione da 2D a 3D
Expand AssiemiAssiemi
Expand CircuitWorksCircuitWorks
Expand ConfigurazioniConfigurazioni
Expand SolidWorks CostingSolidWorks Costing
Expand Design CheckerDesign Checker
Expand Studi progettuali in SolidWorksStudi progettuali in SolidWorks
Collapse Disegni e dettagliDisegni e dettagli
Expand Panoramica dettagliPanoramica dettagli
Expand AnnotazioniAnnotazioni
Expand TabelleTabelle
Collapse Distinta materialiDistinta materiali
Distinta materiali
Modelli della distinta materiali
Collapse Distinta materiali basata su tabellaDistinta materiali basata su tabella
Expand Distinte materiali in ExcelDistinte materiali in Excel
Expand Colonne e righe di tabellaColonne e righe di tabella
Aggiunta del testo del simbolo alla distinta materiali o celle di tabella
Espansione di tabelle
Expand Equazioni in tabelleEquazioni in tabelle
Expand Standard di disegnoStandard di disegno
Expand Impostazioni di stampaImpostazioni di stampa
Expand DisegniDisegni
Expand DFMXpressDFMXpress
Expand DriveWorksXpressDriveWorksXpress
Expand FloXpressFloXpress
Expand Importazione ed esportazioneImportazione ed esportazione
Expand Progettazione su grande scalaProgettazione su grande scala
Expand Visualizzazione modelloVisualizzazione modello
Expand Progettazione di stampiProgettazione di stampi
Expand Studi del movimentoStudi del movimento
Expand Parti e funzioniParti e funzioni
Expand InstradamentoInstradamento
Expand LamieraLamiera
Expand SimulationSimulation
Expand SimulationXpressSimulationXpress
Expand SchizziSchizzi
Expand Prodotti SustainabilityProdotti Sustainability
Expand SolidWorks UtilitiesSolidWorks Utilities
Expand TolleranzeTolleranze
Expand ToolboxToolbox
Expand SaldatureSaldature
Expand Workgroup PDMWorkgroup PDM
Expand DiagnosticaDiagnostica
Expand GlossaryGlossary
Nascondi Sommario

Equazioni in tabelle e distinte materiali

È possibile specificare i calcoli delle equazioni in vari modi: bsp;

  • Utilizzare stringhe di testo per le intestazioni di colonne predefinite della distinta materiali per specificare le espressioni matematiche. Utilizzare le virgolette semplici nell'equazione (ad esempio, 'NUM. ARTICOLO' o 'NUM. ARTICOLO'*'QTÀ').

Le intestazioni di colonna predefinite per le distinte materiali comprendono Num. articolo, Qtà e Numero parte.

  • Utilizzare le proprietà personalizzate nelle equazioni. Quando si seleziona una proprietà personalizzata, questa appare con il simbolo della virgoletta semplice retroversa nell'equazione (ad esempio, `Prezzo`).

  • Utilizzare il simbolo # davanti ad un elementi di intestazione colonna (ad esempio, #'NUMERO PARTE'). Questa sintassi ignora testo non numerico nei calcoli. Se non si usa questa sintassi e l'elemento contiene caratteri non numerici, il valore risultante è 0,0.

  • Immettere normali stringhe di testo che non rappresentano intestazioni di colonna tra virgolette doppie (ad esempio, "$").

  • Questa funzione restituisce un valore se una condizione è vera, mentre ne restituisce uno diverso se è falsa. Specificare la funzione IF con il punto e virgola, per delimitarne il risultato nel modo seguente:

bsp;IF(condizione_test; valore_se_condizione_test_vera; valore_se_condizione_test_falsa)

Ad esempio:

Equazione: IF('DESCRIZIONE<>""; 'DESCRIZIONE; "-")

Risultato: Valore di DESCRIZIONE (se non è vuoto) o "-".

È possibile utilizzare gli operatori condizionali per la condizione di test di una funzione IF:

Simbolo

Descrizione

Esempio

=

Uguale

'Descrizione' = "" (la proprietà descrizione è vuota)

>

Maggiore di

'Qtà' > 2

<

Minore di

`Lunghezza` < 2

<=

Minore o uguale a

 

>=

Maggiore o uguale a

 

<>

Non uguale a

'DESCRIZIONE' <>"" (la proprietà descrizione non è vuota)

  • Le funzioni Somma, Media, Conteggio, Max e Min valgono per tutte le voci della tabella. Ad esempio, Ave(A1,A5) mostra la media degli elementi nelle celle A1 e A5.

  • Utilizzare i due punti con i numeri di celle per indicare operazioni su più righe o colonne. Ad esempio, SUM(A1:A5) somma i valori dalla cella A1 alla cella A5.

  • Utilizzare gli operatori *, +, /, e -, per moltiplicazione, addizione, divisione e sottrazione.

Argomenti correlati

Editor dell'equazione di tabella



Fornisci il feedback su questo argomento

SOLIDWORKS apprezza il feedback degli utenti relativamente alla presentazione, la precisione e l'esaustività della documentazione. Usare il modulo riportato di seguito per inviare i propri commenti e suggerimenti su questo argomento direttamente al nostro team della documentazione. Questo team non è in grado di rispondere a domande di natura tecnica. Fare clic qui per informazioni sul supporto tecnico.

* Obbligatoria

 
*Email:  
Oggetto:   Feedback sugli argomenti della guida
Pagina:   Equazioni in tabelle e distinte materiali
*Commento:  
*   Confermo di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy che regola l'utilizzo dei miei dati personali da parte di Dassault Systèmes

Stampa argomento

Selezionare il contenuto da stampare:

x

L'utente utilizza una versione di Internet Explorer precedente alla versione 7. Per una visualizzazione ottimale, consigliamo di fare l'upgrade del proprio browser a Internet Explorer 7 o successiva.

 Non mostrare nuovamente questo messaggio
x

Versione contenuto guida Web: SOLIDWORKS 2012 SP05

Per disattivare la guida Web dall'interno di SOLIDWORKS e usare invece la guida locale, fare clic su ? > Usa la guida Web di SOLIDWORKS.

Per segnalare i problemi riscontrati con l'interfaccia e la funzionalità di ricerca della guida Web, contattare il rappresentante del supporto locale. Per fornire un feedback su singoli argomenti della guida, usare il link "Feedback su questo argomento" nella pagina del singolo argomento.