Utilizzare la scheda Curve SN fatica per definire le curve SN di uno studio di fatica. Le curve SN sono utilizzate solamente negli studi della fatica. Per alcuni materiali della libreria dei materiali la curva SN è già definita. Questi materiali sono identificati dalla un suffisso (S-N) applicato ai nomi nella libreria.
La scheda Curve SN fatica è disponibile soltanto se è stato aggiunto SolidWorks Simulation.
Origine
Imposta lo schema di interpolazione e l'origine dei dati.
Interpolare |
Imposta lo schema di interpolazione della sollecitazione alternata rispetto al numero di cicli della curva SN.
-
Log-log.
Interpolazione logaritmica (base 10) del numero di cicli e sollecitazione alternata. Questa opzione è consigliata per le curve SN con pochi punti di dati ad ampia dispersione su entrambi gli assi, a meno che la curva non si adatti meglio con un altro schema di interpolazione.
-
Semi-log. Interpolazione lineare della sollecitazione e logaritmica per il numero dei cicli. Questa opzione è consigliata per le curve SN con intervalli di sollecitazione relativamente piccoli, rispetto alla variazione del numeri di cicli, a meno che la curva non si adatti meglio con un altro schema di interpolazione.
- Lineare. Interpolazione lineare sia della sollecitazione che del numero dei cicli. Questa opzione è consigliata per le curve SN con molti punti di dati, a meno che la curva non si adatti meglio con un altro schema di interpolazione
Esempio
in alcuni casi, la curva SN è disponibile sotto forma di equazione, ottenuta dall'ottimizzazione di dati sperimentali. In questi casi, se l'equazione coincide ad uno schema di interpolazione, potrebbe essere sufficiente definire solamente gli estremi della curva come punti di dati e utilizzare lo schema di interpolazione appropriato.
|
Definisci |
Definire manualmente i dati della curva. Selezionare fino a dieci curve nel menu. |
Deriva dal modulo elastico del materiale |
Deriva automaticamente la curva SN sulla base delle curve SN ASME e dei moduli elastici del materiale di riferimento e di quello attivo. La curva SN di origine appare nell'Anteprima.
-
Basato su curve di acciaio austentic ASME
- Basato su curve di acciaio al carbonio ASME
La curva SN risulta dalla divisione di ogni valore di sollecitazione della curva SN di riferimento per il modulo di elasticità del materiale ASME di riferimento, quindi moltiplicando questo risultato per il modulo di elasticità del materiale corrente. I numeri di cicli associati rimangono invariati.
|
Table data
Elenca i dati della curva. Questi dati sono disponibili solo se nella casella
Fonte è selezionato
Definisci.
Rapporto sollecitazione (R) |
Disponibile solo quando Definito dall'utente è selezionato nella casella Seleziona fonte del materiale. |
Unità |
Unità della Sollecitazione alternata. se si immettono i valori, accertarsi di selezionare le unità di misura desiderate prima di specificare i valori.
|
Tabella dei dati curva |
Immettere a coppie i valori del numero di cicli e della sollecitazione alternata se si definisce manualmente la curva. Se la curva è derivata da una curva SN ASME di riferimento, appare la sua versione in scala. È possibile utilizzare la tecnica Copia/Incolla per compilare la tabella.
|
File |
importa i dati della curva da un file. Disponibile solo quando Definito dall'utente è selezionato nella casella Seleziona fonte del materiale. |
Visualizza |
Visualizza un grafico con i dati correnti della tabella. |
Cancella |
Elimina la riga selezionata. Disponibile solo quando Definito dall'utente è selezionato nella casella Seleziona fonte del materiale. |
Per applicare la stessa curva SN ai corpi con diversi materiali, nell'albero di studio della fatica fare clic con il tasto destro su
Parti 
e selezionare
Applica i dati di fatica a tutti i corpi.