Didascalie fori
Lo strumento Didascalia fori aggiunge le quote diametrali guidate ai fori creati dalle funzioni di taglio circolari o della Creazione guidata fori.
La Didascalia fori è disponibile nei disegni. Se si modifica la quota di un foro nel modello, la didascalia si aggiornerà automaticamente.
Le Didascalie fori utilizzano la Creazione guidata fori quando un foro è stato creato con questa procedura guidata. I formati di default per i tipi di Creazione guidata fori sono in <install_dir>\
solidworks\lang\<italian>\calloutformat.txt. Il file calloutformat_2.txt ne è una versione semplificata ed è disponibile per la
modifica
. Se si vuole utilizzare il secondo file, è necessario rinominarlo calloutformat.txt, che è il nome di file al quale si riferisce il software SolidWorks. La posizione della cartella di default può essere impostata per File del formato didascalia fori in Strumenti, Opzioni, Opzioni del sistema,
Posizioni dei file
.
Il numero di instanze viene incluso nella didascalia del foro se un foro in una ripetizione lineare o circolare è stata creata nella Creazione guidata fori. Nello standard JIS, è possibile modificare il numero dell'indicatore di istanze in "x" o "-".
Esempi di Didascalia fori:
una didascalia di un foro utilizza i dati dalla creazione guidata fori.

|
La stessa didascalia del foro ma con una definizione geometrica:

|
Una funzione di taglio che rappresenta un foro. La funzione di taglio deve contenere uno schizzo circolare:

|
E' possibile aggiungere tolleranze e precisione alle didascalie fori:

|
L'asse del foro deve essere perpendicolare al foglio di disegno.
Per aggiungere le didascalie del foro in un disegno:
-
fare clic su Tabella di foratura
nella barra degli strumenti Annotazione oppure selezionare Inserisci, Annotazioni, Didascalia fori.
Il puntatore assume l'aspetto
.
-
Fare clic sul bordo di un foro quindi, nell'area grafica per posizionare la didascalia del foro.
Una Didascalia del foro viene inserita e appare nel
PropertyManager Quota
. La didascalia contiene un simbolo di diametro
e la quota del diametro del foro. Se la profondità del foro è conosciuta, la didascalia contiene anche un simbolo di profondità
e la quota della profondità. Se il foro viene creato in Creazione guidata fori, la didascalia avrà informazioni aggiuntive (le quote di una svasatura o il numero di varianti del foro, ad esempio).
-
Modificare la didascalia nel PropertyManager Quota.
Si può specificare la precisione, selezionare uno stile di freccia o aggiungere del testo. Tuttavia, è consigliato mantenere le quote e i simboli per la dimensione e il tipo di foro.
Se il foro è stato creato dalla Creazione guidata fori, è possibile fare clic su Variabili nel PropertyManager Quota per accedere ad un elenco di Variabili di didascalia
da inserire nella didascalia fori.
Se si allega una didascalia fori ad un foro maschiato con lo standard in pollici ANSI e le unità del disegno corrente sono in millimetri, il diametro di trapanatura e le profondità del foro saranno riportate in mm mentre la descrizione della filettatura conserverà la designazione in pollici ANSI. Sarà possibile sostituire la descrizione della filettatura con altre variabili dalla finestra di dialogo Variabili di didascalia.
-
Ripetere le operazioni dalla 2 alla 4 per inserire altre didascalie di foro, quindi fare clic su OK
.
-
La quota può essere visualizzata in vari formati facendo clic con il tasto destro sulla quota e clic su Opzioni di visualizzazione, quindi su un'opzione: Visualizza come diametro, Visualizza come raggio, Visualizza come lineare, Mostra parentesi o Mostra come ispezione.
Per modificare le proprietà di una didascalia di foro:
selezionare la didascalia e apportare le modifiche nel PropertyManager Quota.
Se si modifica manualmente una parte del testo della didascalia, si potrà interrompere il collegamento di tale parte con il modello. Se si sta per interrompere un collegamento, SolidWorks visualizzerà un messaggio di avviso.
Per modificare le didascalie dei fori per includere le tolleranze:
-
selezionare una didascalia fori.
-
Nel PropertyManager, selezionare un Tipo di tolleranza
.
-
Immettere un valore per Variazione massima
e Variazione minima
secondo le esigenze.
-
Fare clic su OK
.
Definizione secondo geometria o creazione guidata fori
Per alternare tra la Creazione guidata fori e le definizioni geometriche:
-
fare clic con il tasto destro sulla didascalia del foro e selezionare Opzioni di visualizzazione, Definite dalla geometria.
-
Per tornare alla definizione della Creazione guidata fori, fare clic con il tasto destro sulla didascalia del foro e selezionare Opzioni di visualizzazione, Definite dalla Creazione guidata fori.
Questi elementi di menu sono disponibili solo quando i fori sono stati generati usando la Creazione guidata fori.
Indicatori di istanze
è possibile modificare il numero dell'indicatore di istanze in un trattino o "x" per il solo standard JIS.

Indicatore a trattino
|

Indicatore X
|
Per cambiare il numero dell'indicatore di istanze:
-
Aprire calloutformat.txt in un editor di testo. Il file è di solito in <install_dir>\solidworks\lang\<italian>.
-
Nel file:
-
Nella parte superiore del file, assicurarsi che NESSUN NUMERO DI ISTANZE abbia un asterisco (*) davanti.
-
Ricercare la sezione JIS. All'inizio della sezione, impostare JIS-COUNT-DELIMITER su un trattino o "x":
-
Salvare e chiudere il file.
-
Assicurarsi che calloutformat.txt sia referenziata dal File formato didascalia fori in Posizioni dei file.
Definizione manuale degli standard
Per definire manualmente uno standard per didascalie foro derivate:
-
modificare il file calloutformat.txt o calloutformat_2.txt situato in installation directory\solidworks\lang\<italian>\.
-
Copiare ed incollare il contenuto per lo standard ANSI (o altri standard) in una nuova sezione nel file di testo.
-
Usando solo le lettere maiuscole, rinominare lo standard al proprio standard didascalico del foro derivato.
-
Salvare il file con nome calloutformat.txt.
Usare solo le lettere maiuscole per definire gli standard della didascalia del foro.
Modifica del formato della didascalia fori
Si può modificare il formato della didascalia fori cambiando il file di definizione del formato didascalico del foro, calloutformat.txt.
Di seguito visualizzato un esempio per la modifica del file calloutformat.txt.
Usando il codice della libreria del simbolo, è possibile posizionare i simboli e ordinarli nella definizione di ogni tipo di creazione guidata fori. Per esempio, <MOD-DIAM> crea un simbolo diametrale. bsp;La fine del file contiene le descrizioni del testo delle variabili (vedere l'esempio a destra).
|
calloutformat.txt:
*Ecco di seguito le valide variabili della Creazione guidata fori:
*VARIABLE *<hw-type> *<hw-std> *<hw-fsttyp> *<hw-fstsze> * *<hw-cbdepth> *<hw-cbdia> *<hw-cdrlang> *<hw-cdrldepth> *<hw-cdrldia> *<hw-csang>
|
DESCRIPTION* Tipo Standard Tipo di fissaggio Dimensione fissaggio Profondità lamatura Diametro lamatura Angolo trapanatura Profondità trapanatura Diametro trapanatura Angolo svasatura
|
|
Per usare il file di definizione, identificare il tipo di foro desiderato.
|
Definizione di un foro passante svasato:
COUNTERSINK-THRU=<MOD-DIAM> <hw-thruholedia> <hw-thru>;\
<HOLE-SINK><MOD-DIAM> <hw-csdia> X <hw-csang>
|

|
|
Modificare la definizione.
|
In questo esempio, il testo C'SINK e uno spazio vengono aggiunti prima del simbolo <MOD-DIAM>:
COUNTERSINK-THRU=C'SINK <MOD-DIAM> <hw-thruholedia> <hw-thru>;\
<HOLE-SINK><MOD-DIAM> <hw-csdia> X <hw-csang>
|

|
|
Argomenti correlati
Aggiunta di linee di associazione multiscatto alle didascalie fori