Nascondi Sommario

Relazioni dello schizzo

Aree nell'applicazione SolidWorks che dipendono dalle relazioni di schizzo sono:

  • Icone per visualizzare le multiple relazioni di schizzo dedotte o aggiunte.

Fare clic su Visualizza, Relazioni di schizzo per selezionare o deselezionare la visualizzazione delle icone. Se si deseleziona Visualizza, Relazioni di schizzo, ma si seleziona un'entità di schizzo in uno schizzo aperto, le icone di relazione dello schizzo appariranno.

La tabella seguente descrive le entità selezionabili per una relazione e le caratteristiche della relazione risultante.

Relazione

Entità da selezionare

Relazioni risultanti

Orizzontale o Verticale

Una o più linee o due o più punti.

Le linee diventano orizzontali o verticali (come definito dal corrente spazio dello schizzo). I punti sono allineati orizzontalmente o verticalmente.

Collineare

Due o più linee.

Gli elementi giacciono sulla stessa linea infinita.

Coradiale

Due o più archi.

Gli elementi condividono lo stesso punto centrale e il raggio.

Perpendicolare

Due linee.

I due elementi sono perpendicolari tra loro.

Parallelo

Due o più linee.

Una linea e un piano (o una faccia planare) in uno schizzo 3D.

I due elementi sono paralleli tra loro.

La linea è parallela al piano selezionato.

ParalleloYZ

Una linea e un piano (o una faccia planare) in uno schizzo 3D.

La linea è parallela al piano YZ rispetto al piano selezionato.

ParalleloZX

Una linea e un piano (o una faccia planare) in uno schizzo 3D.

La linea è parallela al piano ZX rispetto al piano selezionato.

LungoZ

Una linea e un piano (o una faccia planare) in uno schizzo 3D.

La linea è normale alla faccia del piano selezionato.

Le relazioni relative agli assi globali sono definite LungoX, LungoY e LungoZ. Le relazioni locali rispetto ad un piano sono chiamate Orizzontale, Verticale e Normale.

Tangente

Un arco, un'ellisse o una spline e una linea o un arco.

I due elementi restano tangenti.

Concentrica

Due o più archi o un punto e un arco.

Gli archi condividono lo stesso punto centrale.

Punto intermedio

Due linee o un punto e una linea.

Il punto rimane nel punto intermedio della linea.

Intersezione

Due linee e un punto.

Il punto rimane all'intersezione delle linee.

Coincidente

Un punto e una linea, un arco o un'ellisse.

Il punto giace sulla linea, sull'arco o sull'ellisse.

Uguale

Due o più linee o due o più archi.

La lunghezza delle linee o i raggi rimangono uguali.

Curvatura equa

Due spline

Il raggio di curvatura e il vettore (direzione) sono situati tra le due spline.

Simmetrico

Una linea di mezzeria e due punti, linee, archi o ellissi.

Gli elementi restano equidistanti dalla linea di mezzeria su una linea perpendicolare ad essa.

Fisso

Qualsiasi entità.

La dimensione e la posizione dell'entità sono fisse. Gli estremi di una linea fissa sono liberi di spostarsi lungo la linea infinita sottostante. Inoltre, gli estremi di un arco o di un segmento ellittico sono liberi di spostarsi lungo la circonferenza o l'ellisse completa sottostante.

Asola fissa

Entità di schizzo asola.

La dimensione e la posizione dell'entità sono fisse.

Perforazione

Un punto dello schizzo e un asse, un bordo, una linea o una spline.

Il punto è coincidente laddove l'asse, il bordo o la curva perfora il piano di schizzo. La relazione di perforazione è utilizzata nelle Sweep con curve guida.

Unione dei punti

Due punti di schizzo o due punti estremi.

I due punti sono uniti in un unico punto.

Distanza doppia

Una linea di mezzeria e qualsiasi entità di schizzo.

L'entità di schizzo è quotata ad una distanza doppia dalla linea di mezzeria.

Asole uguali

Due o più entità di schizzo asola.

Gli elementi hanno lunghezze e raggi uguali. 

Sul bordo

Bordi di un solido.

I bordi del solido vengono proiettati sul piano di schizzo utilizzando lo strumento Converti entità .

Sul piano

Entità di schizzo su un piano.

Le entità di schizzo risiedono sul piano.

Sulla superficie

Entità di schizzo su una superficie.

Le entità di schizzo risiedono sulla superficie.

Tangente alla faccia

Un'entità di schizzo e una faccia di un solido.

L'entità di schizzo e la faccia vengono rese tangenti tra loro.

Trazione

Vedere Uso di trazione e cinghie negli schizzi di layout

 

  • Quando si crea una relazione ad una linea, questa si riferisce alla linea infinita, non solo al segmento di linea o al bordo fisico. Ne consegue che alcuni elementi potrebbero non toccarsi laddove previsto.

  • Quando si crea una relazione con un segmento di arco o ellisse, la relazione è in realtà con la circonferenza o ellisse completa.

  • Se si crea una relazione con un elemento che non giace sul piano di schizzo, la relazione che ne risulta si applica alla proiezione dell'elemento come si presenta sul piano di schizzo.

 



Fornisci il feedback su questo argomento

SOLIDWORKS apprezza il feedback degli utenti relativamente alla presentazione, la precisione e l'esaustività della documentazione. Usare il modulo riportato di seguito per inviare i propri commenti e suggerimenti su questo argomento direttamente al nostro team della documentazione. Questo team non è in grado di rispondere a domande di natura tecnica. Fare clic qui per informazioni sul supporto tecnico.

* Obbligatoria

 
*Email:  
Oggetto:   Feedback sugli argomenti della guida
Pagina:   Relazioni dello schizzo
*Commento:  
*   Confermo di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy che regola l'utilizzo dei miei dati personali da parte di Dassault Systèmes

Stampa argomento

Selezionare il contenuto da stampare:

x

L'utente utilizza una versione di Internet Explorer precedente alla versione 7. Per una visualizzazione ottimale, consigliamo di fare l'upgrade del proprio browser a Internet Explorer 7 o successiva.

 Non mostrare nuovamente questo messaggio
x

Versione contenuto guida Web: SOLIDWORKS 2012 SP05

Per disattivare la guida Web dall'interno di SOLIDWORKS e usare invece la guida locale, fare clic su ? > Usa la guida Web di SOLIDWORKS.

Per segnalare i problemi riscontrati con l'interfaccia e la funzionalità di ricerca della guida Web, contattare il rappresentante del supporto locale. Per fornire un feedback su singoli argomenti della guida, usare il link "Feedback su questo argomento" nella pagina del singolo argomento.