I sensori monitorano le proprietà selezionate di parti e assiemi e avvisano quando un valore devia dai limiti specificati dall'utente.
Per creare un sensore, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella Sensori
nell'albero di disegno FeatureManager, selezionare Aggiungi sensore e impostare i parametri appropriati nel PropertyManager.
Proprietà
Le proprietà dipendono dal tipo di sensore.
Per sensori
Proprietà di massa:
 |
Proprietà di massa |
Selezionare un tipo di proprietà di massa:
- Massa
- Volume
- Area superficie
- Centro massa X
- Centro massa Y
- Centro massa Z
|
 |
Entità da monitorare |
Elenca le entità che si desidera monitorare, selezionate nell'area grafica. Le entità possono comprendere parti, corpi solidi, assiemi o componenti. |
|
Valore |
Indica il valore corrente della proprietà. |
Per i sensori di
Quota:
 |
Quota da monitorare |
Elenca le entità che si desidera monitorare, selezionate nell'area grafica. |
|
Valore |
Indica il valore corrente della quota. |
Per sensori
Rilevamento interferenze:
 |
Componenti da verificare |
Elenca le entità che si desidera monitorare, selezionate nell'area grafica. Le entità possono comprendere componenti o interi assiemi. |
|
Valore |
Indica se rilevare le interferenze tra le entità selezionate. |
|
Tratta la coincidenza come interferenza |
Riporta le entità coincidenti come interferenze. |
|
Mostra le interferenze ignorate |
Quando è questa opzione selezionata, mostra le interferenze escluse in grigio nei
Risultati
del PropertyManager di Rilevamento interferenze. Quando questa opzione è deselezionata, le interferenze ignorate non saranno elencate.
|
|
Tratta i sottoassiemi come componenti |
Quando questa opzione è selezionata, i sottoassiemi vengono trattati come componenti singoli in modo che le interferenze tra i componenti di un sottoassieme non vengano riportati. |
|
Includi le interferenze della parte multicorpo |
Segnala le interferenze tra i corpi all'interno di parti multicorpo. |
|
Crea cartella fissaggi |
Le interferenze tra i fissaggi (come un dado e un bullone) vengono raggruppate in una cartella distinta nei
Risultati del PropertyManager di Rilevamento interferenze. |
Per i sensori Dati del movimento:
 |
Unità |
Indica le unità utilizzate per calcolare i valori dei risultati. Per specificare unità per i calcolo del movimento, fare clic su (barra di stato).
|
 |
Criterio |
Max Modello
|
Il valore massimo del risultato definisce il sensore.
|
Min Modello
|
Il valore minimo del risultato definisce il sensore.
|
Media modello
|
Il valore medio del risultato definisce il sensore.
|
RMS
|
Il valore quadratico medio (RMS) definisce il sensore.
|
Valore nel punto temporale specifico
|
Il valore del risultato calcolato al momento in cui è stato immesso definisce il sensore.
|
|
Avviso
Notifica immediatamente l'utente quando il valore di un sensore devia dai limiti specificati. Quando un sensore attiva un avviso, viene evidenziato nell'albero di disegno FeatureManager. Selezionare Avviso e impostare un operatore e i limiti.
Per sensori con valori numerici, specificare un operatore e uno o due valori. Gli operatori comprendono:
- è maggiore di
- è minore di
- è (esattamente)
- non è maggiore di
- non è minore di
- non è esattamente
- è tra
- non è tra
Per sensori
Rilevamento interferenze, specificare:
è vero |
Genera un avviso al rilevamento di un'interferenza. |
è falso |
Genera un avviso quando non rileva alcuna interferenza. |