La finestra di dialogo Forza perno/bullone/cuscinetto elenca le forze nei connettori a perno, a bullone e a cuscinetto definiti nello studio statico attivo o non lineare.
È possibile elencare le forze assiali e di taglio e il momento di torsione per ogni perno,bullone e cuscinetto. L'effettivo elemento di fissaggio utilizzato nella connessione deve essere in grado di sopportare questi carichi con un fattore di sicurezza ragionevole.
Per accedere a questa finestra di dialogo, dopo aver eseguito uno studio statico o non lineare con connettori a perno, a bullone e a cuscinetto, fare clic con il pulsante destro del mouse su Risultati
e selezionare Elenco forza perno/bullone/cuscinetto.
Forza perno/bullone/cuscinetto
Nome studio |
Visualizza il nome dello studio attivo. |
Connettore |
Seleziona il tipo di connettore per elencare le forze. Si può selezionare:
- Tutti i perni
- Tutti i bulloni
- Tutti i cuscinetti
- Connettori individuali
|
Unità |
Selezionare il sistema di unità per le forze riportate. |
Passo temporale |
Per gli studi non lineari, selezionare il passo di soluzione per cui si vogliono elencare le forze. |
La casella elenca Forza di taglio, Forza assiale, Momento flessionale e Torsione che si sviluppano nel connettore selezionato. Sono elencati i componenti della forza lungo le coordinate globali X, Y e Z e le forze risultanti. Se applicato, il precarico è incluso in questi risultati.
Quando si seleziona una riga nella finestra di dialogo Forza perno/bullone/cuscinetto, il connettore corrispondente viene evidenziato nell'area grafica e l'albero di studio Simulation. Premere il tasto Maiusc per selezionare righe multiple consecutive. Premere il tasto Ctrl per selezionare righe multiple individuali.
Per ordinare i dati per colonna nella finestra di dialogo Forza perno/bullone/cuscinetto, fare clic sulla freccia nella parte superiore della colonna.
|
Salva |
Salva l'elenco come File Excel (*.csv) o File di testo (*.txt). |
Chiudi |
Chiude la casella di riepilogo. |
Per i perni, le forze e i momenti in elenco sono quelli applicati al perno dalle facce del componente 1. Una forza assiale negativa risultante indica la compressione e una forza assiale positiva risultante indica la tensione.
Le forze e i momenti in elenco sono quelli applicati al bullone e alla testa del bullone. La forza assiale risultante è sempre positiva (tensione). Una forza assiale risultante pari a zero o ad un valore molto piccolo indica che il bullone è allentato.