Nascondi Sommario

Deformazione di un modello usando il punto

Abbinando diverse opzioni di deformazione con punti è possibile ottenere risultati diversi. Gli esempi in questo argomento dimostrano solo alcune di queste opzioni.

Vedere Deformazione - Opzioni del punto per ulteriori informazioni sull'interazione tra queste opzioni e sull'effetto che producono sui modelli da deformare.
La deformazione del punto che interessa un’area di piccole dimensioni potrebbe non essere visibile con le impostazioni di qualità dell'immagine di default. Per migliorare la qualità, fare clic su Strumenti > Opzioni > Proprietà del documento > Qualità dell'immagine . Trascinare il dispositivo di scorrimento Risoluzione RLN/LNV di qualità bozza e ombreggiata verso destra o selezionare Ottimizza lunghezza del bordo.

Per deformare un modello usando il punto:

  1. Fare clic su DeformaTOOL_DEFORM_FEATURES.GIF nella barra degli strumenti Funzioni oppure su Inserisci > Funzioni > Deforma.
  2. Nel PropertyManager, nella sezione Tipo di deformazione, selezionare Punto.
  3. In Punto di deformazione, selezionare queste entità nell'area grafica come Punto di deformazionePM_deform_deform_pt.gif:
    • Punto su una faccia o un piano
    • Punto su un bordo
    • Vertice
    • Punto nello spazio

    Esempio di selezioni Punto di deformazione:

    Punto su una faccia o un piano
    Parte iniziale

    La selezione di un punto su una faccia è un modo semplice per apportare velocemente le modifiche a modelli complessi.

    Questa selezione consente di eseguire diverse iterazioni progettuali e aggiungere modifiche complesse a un modello.

    faucet_handle_face_pt.gif

    Selezionare un punto su una faccia o un piano. La direzione di trazione è normale alla faccia.

    faucet_handle_face_pt_2.gif

    Risultato della deformazione con Punto su una faccia

    Osservare l'entità del cambiamento prodotto con questa deformazione.

    faucet_handle_face_pt_3.gif

    Punto su un bordo
    Parte iniziale

    La selezione di un punto su un bordo consente di prevedere più facilmente il movimento e la posizione della deformazione.

    base_edge_1.gif

    Selezionare un punto su un bordo. La direzione di trazione è la media delle normali di due facce adiacenti.

    Se si sposta il punto lungo il bordo, anche il centro della deformazione si sposta.

    base_edge_2.gif

    Risultato della deformazione con Punto su un bordo

    Questo tipo di deformazione consente di apportare velocemente complesse modifiche progettuali a qualsiasi tipo di modello.

    base_edge_3.gif

    Punto su un vertice
    Parte iniziale

    La selezione di un punto su un vertice è un modo prevedibile per localizzazione la deformazione quando la direzione di trazione desiderata è normale alle facce adiacenti.

    phone_vertex_1.gif

    Selezionare un vertice. In questo esempio è utilizzato il vertice di una nervatura.

    La direzione di trazione è la media delle normali di tutte le facce adiacenti.

    phone_vertex_2.gif

    Risultato della deformazione con Punto su un vertice

    phone_vertex_3.gif

    Punto nello spazio
    Selezionare un punto nello spazio come Punto di deformazione PM_deform_deform_pt.gif e selezionare una delle seguenti Direzioni di deformazione:
    • bordo
    • linea di schizzo
    • due punti o vertici
    • piano
    • faccia planare

    (Punto nello spazio e linea di schizzo per la direzione illustrata)

    pt_in_spc_1.gif

    Anteprima della deformazione con punto nello spazio

    La direzione in questo caso è stabilita dalla linea di schizzo.

    Se il punto selezionato giace su un piano, la direzione di trazione è normale a quel piano.

    pt_in_spc_2.gif

    Risultato della deformazione con punto nello spazio

    pt_in_spc_3.gif

  4. Quando si usa un punto nello spazio come Punto di deformazionePM_deform_deform_pt.gif, selezionare un bordo lineare, due punti o vertici, una faccia planare o un piano come Direzione di deformazione.

    Con un punto su una faccia, un bordo o un vertice è sufficiente selezionare una Direzione di deformazione per cambiare la direzione rispetto a quella di default. Se necessario, fare clic su Inverti direzione di deformazionePM_reverse_direction.gif.

  5. Immettere un valore nella casella Distanza di deformazionePM_deform_deform_distance.gif.
  6. In Area di deformazione:
    1. Immettere un valore nella casella Raggio di deformazionePM_deform_deform_radius.gif. Questo valore determina l'influenza sferica attorno al punto selezionato.

      Questa deformazione illustra l'incidenza del Raggio di deformazionePM_deform_deform_radius.gif sulla forma.

      La sfera teorica (freccia rossa) rappresenta il valore del Raggio di deformazionePM_deform_deform_radius.gif.

      pt def - def dist ex.gif

    2. Selezionare Area di deformazione per limitare la deformazione all'area racchiusa dal perimetro della faccia selezionata.

      Quando si seleziona un punto su una faccia e si attiva Area di deformazione, si limita automaticamente la deformazione all'area definita dal perimetro della faccia selezionata. Quando si seleziona un punto su un bordo o vertice o un punto nello spazio, la deformazione non dipende dalla selezione della casella Area di deformazione.

      Con Area di deformazione selezionata, è possibile selezionare anche Curve, bordi e facce fissePM_deform_fixed-edges-curves-faces.gif e una qualsiasi delle Altre facce da deformarePM_face.gif.

      Esempio dell'incidenza di Area di deformazione:

      Parte iniziale

      def_reg_checkbox_init.gif

      Area di deformazione deselezionata

      def_reg_checkbox_cleared.gif

      Risultato con Area di deformazione deselezionata

      Quando si usa un punto su una faccia, la selezione o deselezione di Area di deformazione incide sulla deformazione.

      def_reg_checkbox_clrd_fin.gif

      Deformazione usando lo stesso punto e Area di deformazione selezionata.

      def_reg_checked.gif

      Quando si usa un bordo o un vertice, la selezione o deselezione di Area di deformazione non incide sulla deformazione.

      Questa anteprima (bordo selezionato) è identica sia che si selezioni Area di deformazione o meno.

      def_reg_checkbox_edge_checked.gif

    3. Selezionare Corpi da deformare PM_deform_bodies_to_be_deformed.gif.

      Questa opzione è utile per apportare modifiche a parti multicorpo. Utilizzare ad esempio Corpi da deformare PM_deform_bodies_to_be_deformed.gif per mantenere la simmetria tra tutti i corpi implicati nell'operazione utilizzando una serie di valori per Distanza di deformazione PM_deform_deform_distance.gif e Raggio di deformazione PM_deform_deform_radius.gif, come illustra l'esempio seguente.

      pt_multi_body_1.gif
      Parte multicorpo iniziale
      pt_multi_body_2.gif
      Corpo singolo selezionato
      pt_multi_body_3.gif
      Risultato della deformazione del corpo singolo
      pt_multi_body_4.gif
      Quattro corpi selezionati
      pt_multi_body_5.gif
      Risultato della deformazione su più corpi

  7. In Opzioni di forma:
    1. selezionare un livello di rigidità. La rigidità si riferisce alla forma della deformazione, e può essere costretta all'interno di una faccia (Area di deformazione selezionata) oppure essere libera (Area di deformazione deselezionata). Il livello di rigidità da applicare è determinato della forma che si desidera creare.

      Tutti gli esempi di rigidità utilizzano una Distanza di deformazione PM_deform_deform_distance.gifpari a 10, un Raggio di deformazione PM_deform_deform_radius.gif pari a 50 e lo stesso punto sulla faccia.
      l'opzione Area di deformazione selezionata l'opzione Area di deformazione deselezionata
      stiff_min_def_reg_checked.gif stiff_min_def_reg_cleared.gif
      Rigidità - Minima PM_deform_stiffness_minumum.gif
      stiff_med_def_reg_checked.gif stiff_med_def_reg_cleared.gif
      Rigidità - Media PM_deform_stiffness_medium.gif
      stiff_max_def_reg_checked.gif stiff_max_def_reg_cleared.gif
      Rigidità - Massima PM_deform_stiffness_maximum.gif

    2. Quando Area di deformazione è deselezionata, si può selezionare un Asse di deformazione PM_deform_deform_axis.gif per controllare ulteriormente la forma della deformazione. L'Asse di deformazione PM_deform_deform_axis.gif viene definito scegliendo un bordo lineare, due punti o vertici, una linea di schizzo, una faccia planare o un piano. Ciò crea una deformazione simile ad una piegatura parallelamente all'asse selezionato.

      Parte iniziale

      bend 0.gif

      Parte iniziale

      Deformazione del punto con due vertici (frecce rosse) selezionati come Asse di deformazionePM_deform_deform_axis.gif.

      bend 1.gif

      Risultato con due vertici utilizzati per creare la linea dell'asse

      bend 2.gif

      Deformazione del punto con una linea dell'asse definita da due vertici diversi (frecce rosse) come Asse di deformazionePM_deform_deform_axis.gif.

      bend 3.gif

      Risultato con l'uso di una nuova linea dell'asse

      bend 4.gif

      Deformazione del punto con un piano (freccia rossa) come Asse di deformazionePM_deform_deform_axis.gif. L'asse di piegatura è perpendicolare al piano e centrato rispetto al baricentro dei corpi.

      bend 5.gif

      Risultato con l'uso di un piano come linea dell'asse

      bend 6.gif

    3. Quando si seleziona Area di deformazione, disattivare Mantieni delimitazione per ottenere i seguenti risultati:

      Parte iniziale

      Deformazione con punto nello spazio.

      La faccia di deformazione (freccia rossa) è la stessa in tutti gli esempi.

      add_face_nomaintain_0.gif

      Mantieni delimitazione deselezionato

      Solo facce addizionali selezionato

      La faccia superiore è selezionata in Altre facce da deformarePM_face.gif

      add_face_nomaintain_1.gif

      Risultato:

      Viene deformata solo la faccia superiore, mentre i lati sono estrusi per congiungersi ad essa.

      add_face_nomaintain_2.gif

      Mantieni delimitazione selezionato

      add_face_nomaintain_3.gif

      Risultato:

      Viene interessata solo la faccia superiore. Tutte le altre facce rimangono inalterate.

      add_face_nomaintain_4.gif

    4. Spostare il dispositivo di scorrimento Precisione della forma PM_deform_shape accuracy.gif per determinare la qualità della superficie. L'aumento della qualità incrementa anche il grado di riuscita della funzione di deformazione. Per esempio, se appare il messaggio Impossibile sostituire le geometrie, spostare la tacca verso destra. Spostare la tacca solo se necessario; l'aumento della precisione della superficie peggiora la prestazione.
  8. Fare clic su PM_OK.gif.


Fornisci il feedback su questo argomento

SOLIDWORKS apprezza il feedback degli utenti relativamente alla presentazione, la precisione e l'esaustività della documentazione. Usare il modulo riportato di seguito per inviare i propri commenti e suggerimenti su questo argomento direttamente al nostro team della documentazione. Questo team non è in grado di rispondere a domande di natura tecnica. Fare clic qui per informazioni sul supporto tecnico.

* Obbligatoria

 
*Email:  
Oggetto:   Feedback sugli argomenti della guida
Pagina:   Deformazione di un modello usando il punto
*Commento:  
*   Confermo di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy che regola l'utilizzo dei miei dati personali da parte di Dassault Systèmes

Stampa argomento

Selezionare il contenuto da stampare:

x

L'utente utilizza una versione di Internet Explorer precedente alla versione 7. Per una visualizzazione ottimale, consigliamo di fare l'upgrade del proprio browser a Internet Explorer 7 o successiva.

 Non mostrare nuovamente questo messaggio
x

Versione contenuto guida Web: SOLIDWORKS 2013 SP05

Per disattivare la guida Web dall'interno di SOLIDWORKS e usare invece la guida locale, fare clic su ? > Usa la guida Web di SOLIDWORKS.

Per segnalare i problemi riscontrati con l'interfaccia e la funzionalità di ricerca della guida Web, contattare il rappresentante del supporto locale. Per fornire un feedback su singoli argomenti della guida, usare il link "Feedback su questo argomento" nella pagina del singolo argomento.