Per gli studi termici transitori, tutte le assegnazioni di capacità termica e potenza termica possono essere controllate dal termostato definito mediante un intervallo di temperatura desiderabile in un vertice. Ad ogni passo della soluzione, la condizione della capacità o potenza termica (attivata/disattivata) è stabilita dalla temperatura al vertice specificato nel passo precedente. Si può utilizzare più di un termostato in uno studio.
Se il valore di capacità o potenza termica è positivo, il dispositivo agisce come riscaldatore e si attiva durante il successivo passo della soluzione se la temperatura corrente del sensore (vertice) è inferiore alla temperatura più alta desiderata. Altrimenti, la condizione di riscaldamento si disattiva.
Se il valore della condizione di capacità o potenza termica è negativo, il dispositivo agisce come un raffreddatore e si attiva durante il successivo passo della soluzione se la temperatura corrente del sensore (vertice) è superiore alla massima temperatura più bassa desiderata. Altrimenti, la condizione di raffreddamento si disattiva.
Se il termostato funziona correttamente, il grafico del rapporto temperatura/tempo nel punto del termostato deve oscillare come illustrato nella figura, sempre che si utilizzi un tempo di soluzione adeguato. Se la temperatura di sconfinamento su uno o entrambi i limiti è eccessiva, modificare le proprietà dello studio per utilizzare un passo temporale più piccolo e ripetere lo studio.

Se la temperatura nella posizione del termostato converge ad una temperatura all'esterno o all'interno dell'intervallo desiderato (come nelle curve 1 e 2), il termostato specificato non gioca alcun ruolo nel controllo della fonte di calore. Modificare la fonte di calore, altri carichi o vincoli termici, le proprietà del materiale o la posizione del termostato.

Se la temperatura alla posizione del termostato ha una pendenza che si approssima a uno dei limiti di temperatura, ma non lo supera (come nelle curve 3 e 4), aumentare il tempo di soluzione e ripetere lo studio.