| Orizzontale o Verticale | Una o più linee o due o più punti. | Le linee diventano orizzontali o verticali (come definito dal corrente spazio dello schizzo). I punti sono allineati orizzontalmente o verticalmente. | 
| Collineare | Due o più linee. | Gli elementi giacciono sulla stessa linea infinita. | 
| Coradiale | Due o più archi. | Gli elementi condividono lo stesso punto centrale e il raggio. | 
| Perpendicolare | Due linee. | I due elementi sono perpendicolari tra loro. | 
| Parallelo | Due o più linee. Una linea e un piano (o una faccia planare) in uno schizzo 3D. | I due elementi sono paralleli tra loro. La linea è parallela al piano selezionato. | 
| ParalleloYZ | Una linea e un piano (o una faccia planare) in uno schizzo 3D. | La linea è parallela al piano YZ rispetto al piano selezionato. | 
| ParalleloZX | Una linea e un piano (o una faccia planare) in uno schizzo 3D. | La linea è parallela al piano ZX rispetto al piano selezionato. | 
| LungoZ | Una linea e un piano (o una faccia planare) in uno schizzo 3D. | La linea è normale alla faccia del piano selezionato. | 
| Le relazioni relative agli assi globali sono definite LungoX, LungoY e LungoZ. Le relazioni locali rispetto ad un piano sono chiamate Orizzontale, Verticale e Normale. | 
| Tangente | Un arco, un'ellisse o una spline e una linea o un arco. | I due elementi restano tangenti. | 
| Concentrica | Due o più archi o un punto e un arco. | Gli archi condividono lo stesso punto centrale. | 
| Punto intermedio | Due linee o un punto e una linea. | Il punto rimane nel punto intermedio della linea. | 
| Intersezione | Due linee e un punto. | Il punto rimane all'intersezione delle linee. | 
| Coincidente | Un punto e una linea, un arco o un'ellisse. | Il punto giace sulla linea, sull'arco o sull'ellisse. | 
| Uguale | Due o più linee o due o più archi. | La lunghezza delle linee o i raggi rimangono uguali. | 
| Curvatura equa | Due spline. | Il raggio di curvatura e il vettore (direzione) sono situati tra le due spline. | 
| Simmetrico | Una linea di mezzeria e due punti, linee, archi o ellissi. | Gli elementi restano equidistanti dalla linea di mezzeria su una linea perpendicolare ad essa. | 
| Fisso | Qualsiasi entità. | La dimensione di entità e la posizione sono fisse. Gli estremi di una linea fissa sono liberi di spostarsi lungo la linea infinita sottostante. Inoltre, gli estremi di un arco o di un segmento ellittico sono liberi di spostarsi lungo la circonferenza o l'ellisse completa sottostante. | 
| Asola fissa | Entità di schizzo asola. | La dimensione di entità e la posizione sono fisse. | 
| Perforazione | Un punto dello schizzo e un asse, un bordo, una linea o una spline. | Il punto è coincidente laddove l'asse, il bordo o la curva perfora il piano di schizzo. La relazione di perforazione è utilizzata nelle Sweep con curve guida. | 
| Unione dei punti | Due punti di schizzo o due punti estremi. | I due punti sono uniti in un unico punto. | 
| Distanza doppia | Una linea di mezzeria e qualsiasi entità di schizzo. | L'entità di schizzo è quotata ad una distanza doppia dalla linea di mezzeria. | 
| Asole uguali | Due o più entità di schizzo asola. | Gli elementi hanno lunghezze e raggi uguali. | 
| Sul bordo | Bordi di un solido. | I bordi del solido vengono proiettati sul piano di schizzo utilizzando lo strumento Converti entità  . | 
| Sul piano | Entità di schizzo su un piano. | Le entità di schizzo risiedono sul piano. | 
| Sulla superficie | Entità di schizzo su una superficie. | Le entità di schizzo risiedono sulla superficie. | 
| Tangente alla faccia | Un'entità di schizzo e una faccia di un solido. | L'entità di schizzo e la faccia vengono rese tangenti tra loro. | 
| Trazione |  | Vedere Uso di trazione e cinghie negli schizzi di layout. |