La Simmetria circolare consente di analizzare un modello con ripetizioni circolari attorno a un asse, modellandone solo una porzione rappresentativa. Tale porzione può essere una parte o un assieme. La geometria, i vincoli e le condizioni di carico devono essere simili per tutte le altre porzioni (modello ciclico) che compongono il modello. Turbine, ventilatori, volantini e rotori per motore sono esempi di modelli che possono essere analizzati con la simmetria circolare.
Nel PropertyManager di Vincolo, nella sezione Avanzate, selezionare Simmetria Circolare
.
Il vincolo Simmetria circolare può essere applicato solo per uno studio statico.
Si definisce la simmetria circolare per due sezioni di taglio con la stessa area e forma. Il numero di segmenti ripetuti attorno all'asse di rivoluzione della simmetria dovrebbe essere un numero intero, che è il risultato di (360o / angolo di simmetria).
Entità selezionabili |
|
  Selezione (faccia)
|
Le facce sulla sezione di taglio. Le facce dovrebbero essere simili nella forma e nell'area e possono essere non planari. L'angolo tra le due facce dovrebbe essere divisibile per 360o. La geometria più complessa potrebbe richiedere una sezione di taglio con facce non planari che intersecano l'asse. La sezione deve essere creata in modo tale che se la sezione sia modellata mediante una ripetizione circolare con spaziatura equa, la geometria risultante forma una parte completa senza distanze o interferenze tra le sezioni.
|
Asse |
Asse di rivoluzione per la simmetria. L'asse di simmetria deve trovarsi all'intersezione dei due piani selezionati. |
I nodi sulle sezioni di taglio opposte con posizioni relative simili si spostano in maniera analoga.
Ad esempio, le posizioni con un colore di punti simile nella figura si deformano in modo simile. Se sono applicati carichi tangenti, le sezioni di taglio con la simmetria circolare possono deformarsi in direzione normale ai rispettivi piani.
Se esistono carichi tangenti e le sezioni di taglio possono deformarsi in direzione normale ai rispettivi piani, usare la Simmetria circolare. Se il modello presenta una ripetizione circolare e i carichi impediscono la deformazione delle sezioni di taglio in direzione normale ai rispettivi piani, è possibile analizzare una ripetizione rappresentativa e applicare vincoli di Simmetria alle sezioni di taglio.
Esempio
 |
 |
La parte contiene sei raggi. Un angolo del cuneo di 60 gradi (360/6) centrato su uno dei raggi produce una sezione adatta alla simmetria circolare. Applicare la simmetria circolare alle facce con taglio. |