I termini di mesh "congruente" e "non congruente" si riferiscono al tipo di continuità della mesh su entità geometriche a contatto che appartengono a corpi diversi.
I termini di mesh congruente e non congruente si applicano alla mesh di assiemi e parti multicorpo sottoposti a mesh con elementi solidi o shell o con entrambi i tipi di elementi nel caso di una mesh mista. Tali termini non si applicano ai componenti singoli (corpi solidi o di superficie).
Mesh congruente
In una mesh congruente, le entità a contatto sono sottoposte a mesh in modo che esista una corrispondenza da nodo a nodo tra le mesh di ciascuna entità.
I nodi in corrispondenza possono essere uniti (per un contatto unito) o sovrapposti. Per un contatto senza compenetrazione, vengono creati elementi di contatto da nodo a nodo tra i nodi coincidenti sulle facce di origine e di destinazione.
I risultati basati su una mesh congruente sono più precisi di quelli basati su una mesh non congruente.
 |
Questa mesh congruente mostra i nodi coincidenti sull'interfaccia tra le superfici. Simulation unisce i nodi coincidenti lungo l'interfaccia per un contatto unito. |
Quando si richiede una mesh congruente, il software genera la mesh delle parti dell'assieme in modo da ottenere una transizione di mesh uniforme tra ogni due parti. I nodi lungo l'interfaccia vengono impressi uno sull'altro e possono essere uniti per garantire un contatto unito. Se la creazione di una mesh congruente non riesce su un'interfaccia, il software tenta di generare una mesh non congruente per le due parti sull'interfaccia comune.
Mesh non congruente
In una mesh non congruente, non esiste alcuna corrispondenza da nodo a nodo tra le mesh di ciascuna entità a contatto. Ogni entità è sottoposta a mesh in modo indipendente.
 |
Questa mesh non congruente mostra che i nodi sull'interfaccia tra le superfici non corrispondono. Il contatto unito si ottiene solo con equazioni di vincolo. |
Si potrebbero incontrare aree di concentrazione di sollecitazione sulle interfacce con una mesh non congruente.