Expand IntroduzioneIntroduzione
Expand AmministrazioneAmministrazione
Expand Interfaccia utenteInterfaccia utente
Expand Fondamentali di SOLIDWORKS Fondamentali di SOLIDWORKS
Expand Migrazione da 2D a 3DMigrazione da 2D a 3D
Expand AssiemiAssiemi
Expand CircuitWorksCircuitWorks
Expand ConfigurazioniConfigurazioni
Expand SOLIDWORKS CostingSOLIDWORKS Costing
Expand Design CheckerDesign Checker
Expand Studi progettuali in SOLIDWORKSStudi progettuali in SOLIDWORKS
Expand Disegni e dettagliDisegni e dettagli
Expand DFMXpressDFMXpress
Expand DriveWorksXpressDriveWorksXpress
Expand FloXpressFloXpress
Expand Scambio dati SLDXMLScambio dati SLDXML
Expand Importazione ed esportazioneImportazione ed esportazione
Expand Visualizzazione modelloVisualizzazione modello
Expand Progettazione di stampiProgettazione di stampi
Expand Studi del movimentoStudi del movimento
Expand Parti e funzioniParti e funzioni
Expand InstradamentoInstradamento
Expand LamieraLamiera
Collapse SimulationSimulation
Expand SimulationXpressSimulationXpress
Expand Tecniche di schizzoTecniche di schizzo
Expand Prodotti SustainabilityProdotti Sustainability
Expand SOLIDWORKS MBDSOLIDWORKS MBD
Expand SOLIDWORKS UtilitiesSOLIDWORKS Utilities
Expand TolleranzeTolleranze
Expand TolAnalystTolAnalyst
Expand ToolboxToolbox
Expand SaldatureSaldature
Expand Workgroup PDMWorkgroup PDM
Expand DiagnosticaDiagnostica
Glossario
Nascondi Sommario

Coefficiente termico di convezione

La legge di raffreddamento di Newton afferma che la velocità di trasferimento del calore che lascia una superficie a temperatura Ts in un fluido circostante a temperatura Tf è data dall'equazione:

Qconvezione = h A (Ts - Tf)

dove il coefficiente di trasferimento termico h ha le unità di W/m2.K o Btu/s.in2.F. Il coefficiente h non è una proprietà termodinamica. È una correlazione semplificata allo stato fluido e alle condizioni del flusso e pertanto viene spesso definita una proprietà del flusso.

La convezione è correlata al concetto dello strato limite, ossia un sottile strato di transizione tra una superficie che si presume adiacente a molecole fisse e il flusso del fluido nell'ambiente circostante. Tale situazione è illustrato nella figura seguente e si riferisce al flusso su una piastra piatta.

Dove u(x,y) è la velocità della direzione x. L'area fino al bordo esterno del livello di fluido, definita come il 99% della velocità di flusso libero, viene chiamato lo spessore del livello del contorno fluido δ(x).

Tale situazione è simile alla transizione termica dalla temperatura della superficie alla temperatura dell'ambiente circostante. Una schema della variazione di temperatura è illustrato nella figura. Osservare che lo spessore dello strato del limite termico non è necessariamente identico a quello del fluido. Le proprietà fluide che compongono il Numero di Prandtl regolano la magnitudine relativa dei due tipi di livelli del contorno. Un numero Prandtl (Pr) 1 implicherebbe lo stesso comportamento per i due strati limite.

Il reale meccanismo di trasferimento termico attraverso lo strato limite è la conduzione, nella direzione Y, attraverso il fluido stazionario accanto alla parete ed è equivalente alla velocità di convezione dello strato limite al fluido. Questa situazione può essere scritta nel seguente modo:

h A (Ts - Tf) = - k A (dT/dy)s

Il coefficiente di convezione, per una data situazione, può essere valutato misurando la velocità di trasferimento termico e la differenza di temperatura oppure misurando il gradiente termico adiacente la superficie e la differenza di temperatura.

La misurazione del gradiente termico attraverso uno strato limite richiede alta precisione e solitamente è eseguita in laboratorio. Molti manuali contengono valori tabulati dei coefficienti di trasferimento termico per convezione per le diverse configurazioni.

La seguente tabella mostra alcuni valori tipici del coefficiente di trasferimento termico convettivo:

Media Coefficiente di trasferimento termico h (W/m2.K)
Aria (convezione naturale) 5-25
Aria/vapore sovrariscaldato (convezione forzata) 20-300
Olio (convezione forzata) 60-1800
Acqua (convezione forzata) 300-6000
Acqua (al punto di ebollizione) 3000-60.000
Vapore (condensa) 6000-120.000

Numero Prandtl

Il numero Prandtl è un parametro che correla lo spessore degli strati di limite termico e di velocità ed è dato da:

dove ν è la viscosità cinematica, α la diffusione termica, ρ la densità fluida, κ la conduttività termica fluida e cp la capacità termica del fluido a pressione costante.

La viscosità cinematica ν di un fluido rivela informazioni relative alla velocità nella quale il momento può diffondersi attraverso il fluido a causa del movimento molecolare. La diffusività α rivela informazioni sulla diffusione del calore nel fluido. Il rapporto di queste due quantità esprime quindi i relativi moduli di diffusione del momento e del calore nel fluido.



Fornisci il feedback su questo argomento

SOLIDWORKS apprezza il feedback degli utenti relativamente alla presentazione, la precisione e l'esaustività della documentazione. Usare il modulo riportato di seguito per inviare i propri commenti e suggerimenti su questo argomento direttamente al nostro team della documentazione. Questo team non è in grado di rispondere a domande di natura tecnica. Fare clic qui per informazioni sul supporto tecnico.

* Obbligatoria

 
*Email:  
Oggetto:   Feedback sugli argomenti della guida
Pagina:   Coefficiente termico di convezione
*Commento:  
*   Confermo di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy che regola l'utilizzo dei miei dati personali da parte di Dassault Systèmes

Stampa argomento

Selezionare il contenuto da stampare:

x

L'utente utilizza una versione di Internet Explorer precedente alla versione 7. Per una visualizzazione ottimale, consigliamo di fare l'upgrade del proprio browser a Internet Explorer 7 o successiva.

 Non mostrare nuovamente questo messaggio
x

Versione contenuto guida Web: SOLIDWORKS 2015 SP05

Per disattivare la guida Web dall'interno di SOLIDWORKS e usare invece la guida locale, fare clic su ? > Usa la guida Web di SOLIDWORKS.

Per segnalare i problemi riscontrati con l'interfaccia e la funzionalità di ricerca della guida Web, contattare il rappresentante del supporto locale. Per fornire un feedback su singoli argomenti della guida, usare il link "Feedback su questo argomento" nella pagina del singolo argomento.