Nascondi Sommario

Aggiunta di componenti e raccordi ai percorsi

È possibile:
  • Creare giunzioni per le connessioni a giunzione:
    • Trascinare le flange su gomiti, valvole e altri raccordi.
    • Trascinare i gomiti su flange, valvole e altri raccordi.
  • Dividere un segmento di tubo trascinando un raccordo o una coppia di flange sul tubo stesso.
  • Creare i rami di un tubo trascinando un elemento a T sul tubo stesso.
  • Trascinare interi assiemi con gli opportuni riferimenti su un tubo. Ad esempio, è possibile trascinare un assieme composto di una valvola e quattro flange su un tubo.
  • Trascinare una flangia, una guarnizione e un'altra flangia sul percorso per inserire la guarnizione tra le flange.

Aggiunta di una giunzione dalla libreria del progetto

Per aggiungere una giunzione dalla cartella Libreria del progetto:

  1. Durante la modifica dello schizzo 3D, trascinare una giunzione dalla cartella cartella Libreria del progettoTask_Pane_Design_Library_Folder.gif e puntare all’ubicazione dello schizzo 3D dove si vuole posizionare la giunzione.
  2. Prima di rilasciare la giunzione:

    • Premere il tasto Tab per visualizzare i possibili allineamenti della giunzione.
    • Tenere premuto il tasto Maiusc e premere i tasti freccia sinistro e destro per visualizzare gli orientamenti angolari possibili della giunzione. (Specificare gli incrementi di rotazione in Opzioni di instradamento impostando Incremento rotazione componente (gradi)).

  3. Quando l’allineamento e l'orientamento sono corretti, rilasciare la giunzione.
  4. Selezionare la configurazione desiderata.

    Di default, l'elenco nella finestra Selezione di una configurazione include solo configurazioni con il giusto diametro. Per espandere l'elenco ed includere tutte le configurazioni nella parte, selezionare Elenca tutte le configurazioni.

  5. Fare clic su OK.

Aggiunta di una giunzione dal menu Instradamento

Per aggiungere una giunzione dal menu Instradamento:

  1. Durante la modifica dello schizzo 3D, fare clic su Aggiungi giunzione Tool_AddFitting_RoutingTools.gif (barra Strumenti di instradamento) o su Strumenti > Instradamento > Strumenti di instradamento > Aggiungi giunzione .
  2. Selezionare la giunzione dalla finestra di dialogo e fare clic su Apri.

    Il puntatore assume l'aspetto fit_align.gif.

  3. Allineare la giunzione:

    1. fare clic con il tasto destro per visualizzare i possibili allineamenti della giunzione.
    2. Quando l'allineamento è corretto, fare clic con il tasto sinistro.

  4. Selezionare la configurazione desiderata e fare clic su OK.

Modifica allineamento di una giunzione

Per cambiare l’allineamento di una giunzione:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare Cambia l’allineamento della giunzione.
  2. Fare clic con il tasto destro del mouse o premere il tasto Tab per visualizzare i possibili allineamenti della giunzione.
  3. Quando l’allineamento è corretto, fare clic con il pulsante sinistro del mouse o premere Invio.

    Quando si prova ad adattare i riduttori ai segmenti del percorso, i diametri del PuntoC devono corrispondere. Non modificare l'allineamento della giunzione di un riduttore a meno che i diametri del PuntoC corrispondenti siano identici.

Controllo dell'orientamento angolare di una giunzione

Per controllare l’orientamento angolare di una giunzione:

  1. durante la modifica dello schizzo 3D, schizzare una linea di costruzione iniziando da un punto nello schizzo 3D.
  2. Aggiungere la giunzione al punto nello schizzo 3D usando uno dei metodi precedenti.

    La nuova giunzione è allineata così che l’asse Verticale risulta allineato con la linea di costruzione.

Uso di Aggiungi al percorso

Si possono aggiungere le giunzioni che sono componenti dell'assieme principale a un percorso facendo clic con il pulsante destro del mouse e scegliendo Aggiungi al percorso.

Usare Aggiungi al percorso solo per le giunzioni terminali, non per quelle intermedie.

Aggiunta dei dati ISOGEN alle giunzioni

I dati relativi ai tubi e condotti possono essere esportati come file PCF, per uso in altre applicazioni di tubazione come per esempio le ISOGEN™.

Si possono assegnare le seguenti proprietà personalizzate per esportare sul file PCF:

Nome Posizione Descrizione
IsogenSkey (necessario) File di parte della giunzione, usualmente come proprietà di un documento ma può essere specifico alla configurazione. Il valore SKEY nel file PCF. Esempi: FLSW, FLWN, TEBX e così via. Per ulteriori informazioni, consultare la documentazione dell'applicazione ISOGEN.
IsogenBom (opzionale) File di parte della giunzione, usualmente come proprietà specifica ad una configurazione. Numero di parte (CODICE-ELEMENTO) nel file PCF, usato per la generazione della distinta materiali nell'applicazione ISOGEN. Se non identificato, il software utilizzerà SWBomPartno o il nome della configurazione.
IsogenDescription (opzionale) File di parte della giunzione, usualmente come proprietà specifica ad una configurazione. Descrizione (DESCRIZIONE) nel file PCF, usata per la descrizione della distinta materiali nell'applicazione ISOGEN. Se non identificato, il software utilizzerà SWBomPartno o il nome della configurazione.
IsogenComponentType (opzionale) File di parte della giunzione, usualmente come proprietà di un documento ma può essere specifico alla configurazione. Il software determina i tipi di componente base (flangia, giunzione a T, incrocio, gomito, ridotto, ridotto eccentrico, valvola) analizzando le funzioni del componente (come ad esempio il numero di PuntiR e PuntiC e i loro relativi diametri tubolari). Questo non permette di adattare tutti i tipi di componenti possibili, quindi per qualsiasi altro tipo di componente (come un'unione, strumento o gomito a riduzione), specificare il tipo usando questa proprietà.
IsogenAttribute1, IsogenAttribute2, IsogenAttribute3 e così via. File di assieme del percorso, come proprietà del documento.

Queste proprietà sono mappate sugli attributi nel file PCF e possono essere usate per trasferire qualsiasi dato addizionale sull'applicazione ISOGEN. L'assegnazione dei dati all'attributo viene configurata nell'applicazione ISOGEN.

Queste proprietà possono essere aggiunte come personalizzate nel modello per i documenti di assieme del percorso in modo tale che nell'assieme del percorso, sarà necessario solo aggiungere i valori.
È possibile saltare una proprietà nella sequenza. Ad esempio, è possibile creare IsogenAttribute1 e IsogenAttribute2, saltare IsogenAttribute3 e quindi creare IsogenAttribute4.


Fornisci il feedback su questo argomento

SOLIDWORKS apprezza il feedback degli utenti relativamente alla presentazione, la precisione e l'esaustività della documentazione. Usare il modulo riportato di seguito per inviare i propri commenti e suggerimenti su questo argomento direttamente al nostro team della documentazione. Questo team non è in grado di rispondere a domande di natura tecnica. Fare clic qui per informazioni sul supporto tecnico.

* Obbligatoria

 
*Email:  
Oggetto:   Feedback sugli argomenti della guida
Pagina:   Aggiunta di componenti e raccordi ai percorsi
*Commento:  
*   Confermo di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy che regola l'utilizzo dei miei dati personali da parte di Dassault Systèmes

Stampa argomento

Selezionare il contenuto da stampare:

x

L'utente utilizza una versione di Internet Explorer precedente alla versione 7. Per una visualizzazione ottimale, consigliamo di fare l'upgrade del proprio browser a Internet Explorer 7 o successiva.

 Non mostrare nuovamente questo messaggio
x

Versione contenuto guida Web: SOLIDWORKS 2015 SP05

Per disattivare la guida Web dall'interno di SOLIDWORKS e usare invece la guida locale, fare clic su ? > Usa la guida Web di SOLIDWORKS.

Per segnalare i problemi riscontrati con l'interfaccia e la funzionalità di ricerca della guida Web, contattare il rappresentante del supporto locale. Per fornire un feedback su singoli argomenti della guida, usare il link "Feedback su questo argomento" nella pagina del singolo argomento.