Expand IntroduzioneIntroduzione
Expand AmministrazioneAmministrazione
Expand Interfaccia utenteInterfaccia utente
Expand Fondamentali di SOLIDWORKS Fondamentali di SOLIDWORKS
Expand Migrazione da 2D a 3DMigrazione da 2D a 3D
Expand AssiemiAssiemi
Expand CircuitWorksCircuitWorks
Expand ConfigurazioniConfigurazioni
Expand SOLIDWORKS CostingSOLIDWORKS Costing
Expand Design CheckerDesign Checker
Expand Studi progettuali in SOLIDWORKSStudi progettuali in SOLIDWORKS
Expand Disegni e dettagliDisegni e dettagli
Expand DFMXpressDFMXpress
Expand DriveWorksXpressDriveWorksXpress
Expand FloXpressFloXpress
Expand Scambio dati SLDXMLScambio dati SLDXML
Expand Importazione ed esportazioneImportazione ed esportazione
Expand Visualizzazione modelloVisualizzazione modello
Expand Progettazione di stampiProgettazione di stampi
Expand Studi del movimentoStudi del movimento
Expand Parti e funzioniParti e funzioni
Expand InstradamentoInstradamento
Expand LamieraLamiera
Collapse SimulationSimulation
Expand SimulationXpressSimulationXpress
Expand Tecniche di schizzoTecniche di schizzo
Expand SOLIDWORKS MBDSOLIDWORKS MBD
Expand SOLIDWORKS UtilitiesSOLIDWORKS Utilities
Expand SOLIDWORKS SustainabilitySOLIDWORKS Sustainability
Expand TolleranzeTolleranze
Expand TolAnalystTolAnalyst
Expand ToolboxToolbox
Expand SaldatureSaldature
Expand Workgroup PDMWorkgroup PDM
Expand DiagnosticaDiagnostica
Glossario
Nascondi Sommario

Modello di materiale in nitinol

Le leghe a memoria di forma (SMA), quali il nitinol, presentano fenomeni superelastici. Il termine superelastico è utilizzato per descrivere i materiali capaci di subire grandi deformazioni nei cicli di carico e scarico senza deformarsi permanentemente.

Se il materiale nitinol viene sottoposto a cicli di carico e scarico, anche fino al 10-15% di deformazione, esso mostra una risposta isteretica, un percorso rigido-morbido-rigido sia per il carico che lo scarico, senza l'insorgere di effettive deformazioni permanenti.

Il modello del materiale Nitinol è disponibile per gli elementi solidi e di shell.

Material_nitinol_stress_strain.gif
Una tipica risposta di sollecitazione-deformazione per un'asta di nitinol sottoposta a condizioni di carico uniassiale. Si noti che il materiale si comporta differentemente in tensione e compressione.

La curva sollecitazione-deformazione delle leghe SMA dimostra un chiaro comportamento macroscopico, non presente nei materiali tradizionali. Questa caratteristica è attribuita ai macromeccanismi di base. Le leghe SMA presentano trasformazioni con fasi martensitiche reversibili, vale a dire, trasformazioni a bassa diffusione solido-solido tra una fase più ordinata rispetto alla cristallografia, "austenitica", e una meno ordinata, "martensitica".

Le parti elastiche della curva della risposta rappresentano le aree in cui si verifica una trasformazione con le seguenti fasi: una conversione di una struttura austenitica in martensitica (carico) e di una struttura martensitica in austenitica (scarico).

Tuttavia, a scopo esemplificativo, si farà riferimento al comportamento morbido della curva della risposta come "plastico" e alle parti rigide come "elastico".

In base a questa definizione, il materiale assume prima un comportamento elastico fino al raggiungimento di un determinato livello di sollecitazione (la sollecitazione di snervamento iniziale con il carico). Se il carico continua, il materiale mostra un comportamento elastoplastico finché la deformazione plastica non raggiunge il valore massimo. Da questo punto in poi, il materiale ha un comportamento elastico rispetto ai carichi aumentati.

Per lo scarico, il materiale ha sempre prima un comportamento elastico fino alla riduzione della sollecitazione alla sollecitazione di snervamento iniziale nello scarico. Il materiale, quindi, avrà un comportamento elastoplastico rispetto allo scarico finché non perde tutta la deformazione plastica accumulata. Da questo punto in poi, il materiale sottoposto allo scarico agisce elasticamente finché non ritorna alla sua forma originale (non è deformato permanentemente) con zero sollecitazioni per zero carichi.



Fornisci il feedback su questo argomento

SOLIDWORKS apprezza il feedback degli utenti relativamente alla presentazione, la precisione e l'esaustività della documentazione. Usare il modulo riportato di seguito per inviare i propri commenti e suggerimenti su questo argomento direttamente al nostro team della documentazione. Questo team non è in grado di rispondere a domande di natura tecnica. Fare clic qui per informazioni sul supporto tecnico.

* Obbligatoria

 
*Email:  
Oggetto:   Feedback sugli argomenti della guida
Pagina:   Modello di materiale in nitinol
*Commento:  
*   Confermo di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy che regola l'utilizzo dei miei dati personali da parte di Dassault Systèmes

Stampa argomento

Selezionare il contenuto da stampare:

x

L'utente utilizza una versione di Internet Explorer precedente alla versione 7. Per una visualizzazione ottimale, consigliamo di fare l'upgrade del proprio browser a Internet Explorer 7 o successiva.

 Non mostrare nuovamente questo messaggio
x

Versione contenuto guida Web: SOLIDWORKS 2017 SP05

Per disattivare la guida Web dall'interno di SOLIDWORKS e usare invece la guida locale, fare clic su ? > Usa la guida Web di SOLIDWORKS.

Per segnalare i problemi riscontrati con l'interfaccia e la funzionalità di ricerca della guida Web, contattare il rappresentante del supporto locale. Per fornire un feedback su singoli argomenti della guida, usare il link "Feedback su questo argomento" nella pagina del singolo argomento.