Expand IntroduzioneIntroduzione
Expand AmministrazioneAmministrazione
Expand Interfaccia utenteInterfaccia utente
Expand Fondamentali di SOLIDWORKS Fondamentali di SOLIDWORKS
Expand Migrazione da 2D a 3DMigrazione da 2D a 3D
Expand AssiemiAssiemi
Expand CircuitWorksCircuitWorks
Expand ConfigurazioniConfigurazioni
Expand SOLIDWORKS CostingSOLIDWORKS Costing
Expand Design CheckerDesign Checker
Expand Studi progettuali in SOLIDWORKSStudi progettuali in SOLIDWORKS
Expand Disegni e dettagliDisegni e dettagli
Expand DFMXpressDFMXpress
Expand DriveWorksXpressDriveWorksXpress
Expand FloXpressFloXpress
Expand Scambio dati SLDXMLScambio dati SLDXML
Expand Importazione ed esportazioneImportazione ed esportazione
Expand Visualizzazione modelloVisualizzazione modello
Expand Progettazione di stampiProgettazione di stampi
Expand Studi del movimentoStudi del movimento
Expand Parti e funzioniParti e funzioni
Expand InstradamentoInstradamento
Expand LamieraLamiera
Collapse SimulationSimulation
Expand SimulationXpressSimulationXpress
Expand Tecniche di schizzoTecniche di schizzo
Expand SOLIDWORKS MBDSOLIDWORKS MBD
Expand SOLIDWORKS UtilitiesSOLIDWORKS Utilities
Expand SOLIDWORKS SustainabilitySOLIDWORKS Sustainability
Expand TolleranzeTolleranze
Expand TolAnalystTolAnalyst
Expand ToolboxToolbox
Expand SaldatureSaldature
Expand Workgroup PDMWorkgroup PDM
Expand DiagnosticaDiagnostica
Glossario
Nascondi Sommario

Sollecitazione e deformazione

Le forze interne di un corpo variano da un punto a un altro. In una qualsiasi area piccola del piano interno, una parte del corpo su un lato dell'area applica i carichi alla parte sull'altro lato. La sollecitazione denota l'intensità di queste forze interne (forza per unità di area).

Sollecitazione

In un corpo continuo, è possibile calcolare la sollecitazione di un punto:

  • Si immagini un piano arbitrario che taglia il corpo in tale punto,
  • Considerare un'area microscopica ΔA intorno a quel punto sul piano,
  • Supponiamo che il modulo della forza trasmessa attraverso ΔA in una certa direzione sia ΔF,
  • La sollecitazione in tale direzione viene data da ΔF/ΔA quando ΔA si avvicina a 0.
quanto sopra definisce una sollecitazione o un vettore di trazione su un punto. Il vettore di trazione non definisce unicamente lo stato di sollecitazione su un punto. Esso varia secondo il piano arbitrario scelto. Un tensore di sollecitazione, ad esempio un vero tensore di sollecitazione definito come σ = n.T (moltiplicazione matrice), dove n è il vettore normale associato al piano e T è lo stress o il vettore di trazione, definisce univocamente la sollecitazione.

Figura (1): un piano che passa per un punto O e divide il corpo in due parti.

Figura (2): La forza che ne risulta ed i vettori momento su una regione dell'area ΔA relativa al punto O nel piano.

Figura (3): vettore di sollecitazione limite nel punto O nel piano.

Deformazione

La deformazione è il rapporto della variazione in lunghezza δL rispetto alla lunghezza L originale. La deformazione è una grandezza senza dimensione.

Deformazione = δL/L

Sequenza dei calcoli

Dato un modello con mesh con un gruppo di vincoli e carichi di spostamento, il software di analisi statica lineare procederà nel modo seguente:
  1. Il software costruisce e risolve un sistema simultaneo di equazioni di equilibrio degli elementi finiti lineari per calcolare i componenti di spostamento ad ogni nodo.
  2. Il software quindi usa i risultati di spostamento per calcolare i componenti di deformazione.
  3. Il programma utilizza i risultati di deformazione e le relazioni deformazione-sollecitazione per calcolare le sollecitazioni.

Calcoli della sollecitazione

I risultati della sollecitazione vengono per prima cosa calcolati in punti speciali, chiamati punti gaussiani o punti di quadratura, posizionati all'interno di ciascun elemento. Questi punti sono selezionati per fornire risultati numerici ottimali. Il programma calcola le sollecitazioni di ciascun elemento estrapolando i risultati disponibili nei punti gaussiani.

Dopo un'iterazione positiva della soluzione, i risultati della sollecitazione nodale in ogni nodo di ciascun elemento sono disponibili nel database. I nodi comuni a uno o più elementi hanno risultati multipli. In generale, questi risultati non sono identici perché il metodo degli elementi finiti è un metodo approssimativo. Ad esempio, se un nodo è comune a tre elementi, possono esistere tre valori leggermente diversi per ogni componente di sollecitazione in tale nodo.

Quando si visualizzano i risultati della sollecitazione, è possibile richiedere le sollecitazioni dell'elemento o quelle nodali. Per calcolare le sollecitazioni dell'elemento, il programma esegue la media delle sollecitazioni nodali corrispondenti per ogni elemento. Per calcolare le sollecitazioni nodali, il programma esegue la media dei risultati corrispondenti da tutti gli elementi che condividono il nodo.



Fornisci il feedback su questo argomento

SOLIDWORKS apprezza il feedback degli utenti relativamente alla presentazione, la precisione e l'esaustività della documentazione. Usare il modulo riportato di seguito per inviare i propri commenti e suggerimenti su questo argomento direttamente al nostro team della documentazione. Questo team non è in grado di rispondere a domande di natura tecnica. Fare clic qui per informazioni sul supporto tecnico.

* Obbligatoria

 
*Email:  
Oggetto:   Feedback sugli argomenti della guida
Pagina:   Sollecitazione e deformazione
*Commento:  
*   Confermo di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy che regola l'utilizzo dei miei dati personali da parte di Dassault Systèmes

Stampa argomento

Selezionare il contenuto da stampare:

x

L'utente utilizza una versione di Internet Explorer precedente alla versione 7. Per una visualizzazione ottimale, consigliamo di fare l'upgrade del proprio browser a Internet Explorer 7 o successiva.

 Non mostrare nuovamente questo messaggio
x

Versione contenuto guida Web: SOLIDWORKS 2017 SP05

Per disattivare la guida Web dall'interno di SOLIDWORKS e usare invece la guida locale, fare clic su ? > Usa la guida Web di SOLIDWORKS.

Per segnalare i problemi riscontrati con l'interfaccia e la funzionalità di ricerca della guida Web, contattare il rappresentante del supporto locale. Per fornire un feedback su singoli argomenti della guida, usare il link "Feedback su questo argomento" nella pagina del singolo argomento.