Le piegatura con loft nelle parti in lamiera usano due schizzi di profilo aperti che sono connessi da un loft. La funzione Flangia-base non è utilizzata con Piegatura con loft.
|
|
Iniziare con due schizzi di profilo aperti. |
Utilizzare Piegature con loft per creare una funzione solida. |
|
Piegatura con loft completata. |
Caratteristiche delle piegature con loft:
- Impossibile specchiarle.
- Necessitano di due schizzi che abbiano:
- Profili aperti senza bordi netti.

- Aperture di profilo allineate per garantire una precisione di ripetizione piatta.
- I segmenti del profilo in ogni schizzo sono dello stesso tipo.
Non è necessario che gli schizzi si trovino su piani paralleli. Tuttavia, le linee di piegatura appaiono nella ripetizione piatta solo se gli schizzi si trovano su piani paralleli. Le linee di piegatura sono valide e applicabili a una geometria di piegatura con loft che può essere lavorata con il metodo incrementale basato su piegatrici.
- Il fattore K si applica alle ripetizioni piatte di piegature con loft solo se queste ultime vengono create da schizzi che soddisfano le seguenti condizioni:
- I piani dei due schizzi sono paralleli.
- Gli schizzi presentano lo stesso numero di segmenti lineari e non lineari.
- Per ogni segmento di schizzo lineare presente nel primo schizzo, deve esistere un corrispondente segmento di schizzo parallelo nel secondo schizzo.
- Per ogni segmento di schizzo non lineare presente nel primo schizzo, deve esistere un corrispondente segmento di schizzo non lineare nel secondo schizzo, le cui tangenti finali devono essere nella stessa direzione del segmento non lineare del primo schizzo.
Coppie di schizzi valide in cui è applicato il fattore K:

Coppie di schizzi non valide in cui non è applicato il fattore K:
