Impostare i colori nell'interfaccia utenti: sfondi, icone, carta da disegno, stato dello schizzo, quote, annotazioni, etc.
A seconda delle capacità della propria scheda grafica, è possibile applicare illuminazione, ombre, riflessi e così via ai modelli nell'area grafica. I colori del sistema selezionati interagiscono con questi strumenti.
Per impostare i colori del sistema:
Fare clic su Opzioni
(barra degli strumenti Standard) o su , selezionare Colori e selezionare una delle opzioni descritte di seguito.
Fare clic su Azzera per ripristinare i default aziendali per tutte le opzioni del sistema o solo per le opzioni su questa pagina.
Colori delle icone
Scegliere un'icona di schema di colori: Default o Classic.
Fondo
Scegliere uno dei quattro livelli di luminosità dello sfondo: Chiaro (default), Medio chiaro, Medio, o Scuro.
L'impostazione dello sfondo condiziona l'interfaccia utente che circonda l'area grafica, ma non cambia l'area grafica stessa.
Il colore del testo visualizzato si regola automaticamente per migliorare la visibilità sul nuovo sfondo.
Facoltativamente, è possibile scegliere un colore specifico per il testo nell'albero di disegno di FeatureManager o nell'albero di disegno mobile di FeatureManager selezionando e modificando Testo albero di disegno di FeatureManager o Testo albero di disegno mobile di FeatureManager in Impostazioni schema di colore.
Schema di colore corrente
Scegliere uno dei tre schemi (
Blu,
Verde e
Arancione) o un eventuale schema personalizzato già creato e salvato.
Per identificare più facilmente le funzioni di serie in una ripetizione, le istanze della ripetizione sono evidenziate con il colore Elemento selezionato 1 e le teste di serie con il colore Elemento selezionato 2.
Impostazioni dello schema a colori
Selezionare un elemento nell'elenco per visualizzarne il colore. Fare clic su Modifica per cambiare il colore.
Aspetto di default
|
Nome dell'aspetto corrente di default. Collegamenti per assistenza relativa all'aspetto di default. |
Scenografia di default
|
Nome della scenografia di default corrente. Collegamenti per assistenza relativa alla scenografia di default.
|
Aspetto dello sfondo
|
Effettuare una selezione:
Usa sfondo scenografico del documento
|
Lo sfondo della scenografia che è stata salvata con il documento è usata all'apertura di SOLIDWORKS.
Si consiglia di impostare una scenografia del proprio modello e selezionare questa opzione. SOLIDWORKS fornisce scenografie con sfondi che vanno da semplice bianco agli interni di fabbrica. Con RealView attivata, le scenografie SOLIDWORKS hanno riflessi di luci e sfondo. Si può impostare una scenografia predefinita che appare con ogni nuovo modello facendo clic con il pulsante destro su una scenografia nel Task Pane e selezionando Imposta come scenografia di default.
|
Semplice
|
Lo schema a colori selezionato per lo Sfondo di vista viene usato come colore di sfondo.
|
Gradiante
|
Lo schema a colori selezionato per il Colore gradiante superiore e Colore gradiente inferiore viene usato come colore di sfondo.
|
File immagine
|
Vari file di sfondo vengono forniti con l'applicazione. Quelli salvati come schemi corrispondono agli schemi a colori elencati nello Schema a colori corrente. Navigare per selezionare un file del sistema o qualsiasi altro file dell'immagine. Specificando un File d'immagine si dà la precedenza sugli schemi nell'elenco Schema a colori corrente.
Per visualizzare un'immagine TIFF come sfondo, impostare Aspetto dello sfondo su una delle seguenti opzioni: -
Piana
-
Gradiente
-
File d'immagine
|
Salva come schema
|
Salva il gruppo di colori definito dall'utente. Dopo aver salvato uno schema di colori, è possibile selezionarlo dalla lista Schema di colore corrente.
|
|
Opzioni addizionali
Usa colore specificato per il colore della carta dei disegni
|
Applica i colori selezionati per Disegni, Colore della carta, Disegni, Bordi del modello visibili e Disegni, Bordi del modello nascosti ai fogli del disegno.
|
Usa colore specificato per la modalità Ombreggiata con bordi
|
Applica il colore specificato ai bordi del modello quando il modello è in modalità Ombreggiato con bordi
. Specificare un colore in Bordi in modalità ombreggiata con bordi in Impostazioni schema di colore. Quando l'opzione è deselezionata, i bordi saranno dello stesso colore del modello, leggermente più scuri. |
Usa colori specifici in modifica delle parti negli assiemi
|
Applica i colori specificati alle facce, funzioni e corpi di parti negli assiemi. Quando l'opzione non è selezionata, i colori specificati sono applicabili ai nomi di parte nell'albero di disegno FeatureManager. Specificare i colori per Assieme, Modifica parte, Assieme, Parti non modificabili e Assieme, Linee nascoste di Modifica parte in Impostazioni schema di colori. |
Usa il colore specificato per le quote di disegno modificate in apertura
|
Applica il colore specificato alle quote modificate dall'ultima volta che il disegno è stato salvato. Una volta salvato e chiuso il disegno con le quote modificate, queste ultime non sono più evidenziate. Per visualizzare le quote modificate, la parte o l'assieme e il disegno devono prima essere salvati in SOLIDWORKS 2012 o una versione successiva.
|
Inviluppi
|
Imposta la trasparenza di componenti inviluppo. Selezionare una delle seguenti opzioni:
Semitrasparente
|
Rende tutti gli inviluppi trasparenti.
|
Opaca
|
Rende tutti gli inviluppi opachi.
|
Non modificare
|
Mantiene le impostazioni di trasparenza dei componente individuali di ogni inviluppo.
|
|
Passare ai colori del sistema
|
Se una parte o assieme è aperto al settaggio delle opzioni dei colori del sistema, è possibile andare alle opzioni Visualizzazione modello nelle Proprietà del documento per impostare i colori della funzione per i modelli.
|