Contatto unito

Il programma collega le entità Gruppo 1 e il Gruppo 2 (sorgente e destinazione) definite nel PropertyManager Gruppo di contatto. Le entità unite si comportano come se fossero saldate. Questa opzione è disponibile per gli studi statici, non lineari, della frequenza, del carico di punta e termici. La mesh non deve essere congruente. Se la mesh è congruente, il programma unisce i nodi coincidenti lungo l'interfaccia, altrimenti applica le equazioni di vincolo internamente per simulare il legame.

Facce a contatto iniziale (la mesh può essere congruente o non congruente)
Illustrazione del contatto unito con mesh congruente
In caso di unione del contatto tra le parti di lamiera con altre superfici (solidi o shell), l'algoritmo di unione può forzare l'ultra irrigidimento a causa del gioco tra la mesh della superficie intermedia e la geometria di superficie del contatto. L'ultra irrigidimento del contatto di unione altera il calcolo delle modalità del corpo rigido. Il programma calcolerà quindi tutte le modalità rigide (con valori di frequenza vicini a 0) se si elimina il gioco applicando un offset alla mesh delle parti in lamiera, tra le superfici intermedie e la geometria della superficie di contatto.