Modello iperelastico Mooney-Rivlin

La funzione densità energia di deformazione Mooney-Rivlin è espressa come:

dove I, II e III sono invarianti del tensore di deformata Cauchy-Green e possono essere espresse in termini di coefficienti di trazione principale; A, B, C, D, E ed F sono costanti del materiale Mooney e

Si osservi che man mano che il materiale si avvicina all'incomprimibilità, la terza invariante, III, si avvicina a 1, mentre Y tende all'infinito. Quindi, per i valori del coefficiente di Poisson vicini a 0,5, l'ultimo termine in W1 rimane unito e si potrà ottenere una soluzione.

Il modello di materiali Mooney-Rivlin può essere utilizzato con elementi solidi e shell spessi. Le proprietà del materiale per il modello Mooney-Rivlin vengono specificate nella finestra di dialogo Materiale. È possibile specificare un massimo di sei costanti Mooney-Rivlin: Mooney_A, Mooney_B, Mooney_C, Mooney_D, Mooney_E e Mooney_F.

Le costanti Mooney-Rivin sono calcolate automaticamente quando l'opzione Usa i dati della curva per calcolare le costanti del materiale nella finestra Materiale è selezionata. Le costanti sono salvate in un file di testo con l'estensione .log nella cartella dei risultati attivi per lo studio.