Definizioni basilari di irraggiamento

Di seguito è riportato un elenco dei termini comuni utilizzati nel contesto del trasferimento termico per irraggiamento e le relative definizioni.

Termine Definizione
Corpo nero Corpo di irraggiamento ideale, emette e assorbe la massima quantità di irraggiamento possibile a qualsiasi temperatura e lunghezza d'onda. Un esempio di un corpo nero è una piccola apertura in una cavità riscaldata.
Irraggiamento La velocità alla quale l'irraggiamento incide su una superficie da tutte le direzioni per unità di area.
Radiosità La velocità alla quale l'irraggiamento abbandona una superficie a causa dell'emissione e della riflessione in tutte le direzioni per unità di area della superficie.
Assorbitività (α) La frazione dell'irraggiamento incidente assorbita dalla superficie.
Riflettività (ρ) La frazione dell'irraggiamento incidente riflessa dalla superficie.
La riflettività di un corpo nero è zero.
Trasmissività (τ) La frazione dell'irraggiamento incidente trasmessa dalla superficie.
Il software presume che la trasmittività sia zero.
La seguente relazione è relativa ad assorbitività, riflettività e trasmittività di una superficie: α + ρ + τ = 1.

Potenza emissiva (E) La velocità dell'irraggiamento emesso da una superficie in tutte le direzioni per unità di area della superficie. L'unità di E è W/m2.
Emissività (ε) Rapporto della potenza emissiva di una superficie rispetto alla potenza emissiva di un corpo nero alla stessa temperatura.

ε = E/Eb

dove Eb è la potenza emissiva di un corpo nero alla stessa temperatura. L'emissività di una superficie è una funzione della temperatura