Sistemi di coordinate

Sistema di coordinate globale

I valori direzionali immessi sono specificati per default nel sistema di coordinate globale (X, Y e Z), che si basa sul Piano1 e sull'origine corrispondente all'Origine della parte o dell'assieme. Piano1 è il primo piano che si visualizza nell'albero di disegno FeatureManager e può avere un nome diverso. La terna di riferimento mostra le direzioni X-, Y- e Z.

La figura in basso mostra la relazione tra il sistema di coordinate globale e Piano1, Piano2 e Piano3.

dove X è la Direzione 1 del Piano 1, Y è la Direzione 2 del Piano 1 e Z è la Normale al Piano 1.



Componenti di sollecitazione nel sistema di coordinate globale


Componenti di deformazione nel sistema di coordinate globale

Il sistema di coordinate globale può essere visualizzato su un qualsiasi grafico facendo clic con il pulsante destro del mouse sull'icona e selezionando Assi.

Sistemi di coordinate locali

I sistemi di coordinate locali sono sistemi di coordinate diversi da quelli globali. È possibile specificare i vincoli e i carichi in qualsiasi direzione desiderata. Ad esempio, quando si definisce una forza su una faccia cilindrica, è possibile applicarla in direzione radiale, circonferenziale o assiale. In questo caso, è necessario selezionare un asse come geometria di riferimento.

Allo stesso modo, se si sceglie una faccia sferica, è possibile scegliere la direzione radiale, longitudinale o latitudinale per applicare i vincoli.

Quando si visualizzano i risultati, è anche possibile utilizzare i piani e gli assi di riferimento. Ad esempio, è possibile visualizzare le sollecitazioni su una faccia cilindrica nella direzione radiale.

Utilizzo di assi e piani di riferimento . È possibile utilizzare piani e assi di riferimento per definire le proprietà del materiale ortotropo o applicare carichi e vincoli direzionali.
  • Utilizzo dei piani di riferimento . Un piano di riferimento definisce un sistema di coordinate cartesiano come illustrato nella figura.

  • Utilizzo degli assi di riferimento . Un asse di riferimento definisce un sistema di coordinate cilindrico come illustrato nella figura.

Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione Carichi e vincoli.