Carichi dinamici

I carichi dinamici possono essere generalmente classificati deterministici o non deterministici. I carichi deterministici sono ben definiti come funzioni di tempo e possono essere previsti in modo esatto. Possono essere armonici, periodici o non periodici. Se i carichi sono deterministici, i risultati saranno anch'essi deterministici. I carichi non deterministici non possono essere ben definiti come funzioni esplicite del tempo, e sono descritti da parametri statistici. Se i carichi sono non deterministici, i risultati saranno anch'essi non deterministici.

I tipici carichi dinamici sono illustrati di seguito:

Per gestire ambienti di carico diversi SOLIDWORKS Simulation offre tre tipi di studi dinamici lineari:
  • Analisi modale cronologica
  • Analisi armonica
  • Analisi di vibrazione random

Risposta ai carichi dinamici

L'analisi della frequenza calcola esclusivamente le frequenze di risonanza e le forme modali corrispondenti. Gli studi dinamici lineari usano le informazioni per calcolare il responso dinamico della propria struttura sugli ambienti dinamici.

Per i sistemi non lineari, usare gli studi dinamici non lineari per calcolare il responso nel dominio temporale. Gli studi dinamici non lineari risolvono il problema di responso dinamico come funzione del tempo e non richiedono di calcoli delle sagome modali e frequenze.

L'effetto dei carichi sulle frequenze e sulla forme modali non è considerato quando si utilizzano gli studi dinamici lineari, poiché il loro calcolo si basa su un stato del modello privo di sollecitazioni. Si consiglia di definire uno studio dinamico non lineare invece di tenere conto dei possibili effetti di irrigidimento o rilassamento delle sollecitazioni, che possono alterare le caratteristiche modali del modello.

nella maggior parte dei casi, l'effetto dei carichi a variazione temporale con frequenze inferiori a 1/3 della frequenza di risonanza più bassa del modello può essere approssimato dall'analisi statica.