Il criterio di snervamento può essere scritto come:
dove

è la sollecitazione effettiva e σ
Y è la sollecitazione di snervamento riportata nei test uniassiali. Il modello von Mises può essere utilizzato per descrivere il comportamento dei metalli. Quando viene utilizzato questo modello, è importante considerare quanto segue:
-
Si presuppone una lieve plasticità da sollecitazione quando viene utilizzato uno spostamento piccolo o grande.
- Si presuppone una regola di flusso associata.
- Sono disponibili le regole di indurimento isotropo e cinematico. Un abbinamento lineare dell'indurimento isotropico e cinematico viene implementato quando sia il raggio che il centro della superficie nello spazio deviatorico possono variare rispetto alla cronologia del caricamento.
Il parametro RK definisce la proporzione dell'indurimento cinematico e isotropico. Per l'indurimento puro isotropico, il parametro RK ha il valore 0. Il raggio della superficie si espande ma il suo centro rimane fisso nello spazio deviatorico. Per l'indurimento puro cinematico, il parametro RK ha il valore 1. Il raggio della superficie rimane costante mentre il suo centro può spostarsi nello spazio deviatorico.
È possibile immettere una curva di sollecitazione-deformazione uniassiale bilineare o multilineare. Per la definizione di una curva di sollecitazione-deformazione bilineare, lo snervamento, il modulo elastico e il modulo tangente vengono immessi attraverso la finestra di dialogo Materiale. Per la definizione di una curva di sollecitazione-deformazione multilineare, è necessario definire una curva di sollecitazione-deformazione.
Quando viene definita una curva di sollecitazione-deformazione, il primo punto sulla curva deve essere il punto di snervamento del materiale. Le proprietà del materiale, quali modulo elastico, snervamento, etc. saranno richiamate dalla curva di sollecitazione-deformazione, quando disponibile, e non dalla tabella delle proprietà del materiale nella finestra di dialogo Materiale. Solo il coefficiente di Poisson (NUXY) sarà richiamato dalla tabella.
Gli studi del test di caduta possono usare solo curve di sollecitazione-deformazione bilineari per la plasticità. Se si definisce una curva di sollecitazione-deformazione multilineare e si esegue uno studio di test di caduta, il solutore lo ignorerà.
I parametri di snervamento e modulo elastico per la descrizione della curva di sollecitazione-deformazione bilineare possono essere associati alle curve della temperatura per l'esecuzione dell'analisi termoplastica. La termoplasticità non è disponibile con gli elementi shell.
Il modello Huber-von Mises può essere usato con gli elementi solidi (qualità bozza e alta) e di shell spesso (qualità bozza e alta).
Si consiglia l'uso del modello iterativo NR (Newton-Raphson).
Tipica curva di sollecitazione-deformazione di un materiale plastico: