PropertyManager di Contatto del componente

Utilizzare il PropertyManager di Contatto del componente per selezionare i componenti e impostare le condizioni di contatto di default per tutte le aree condivise dai componenti selezionati.

È possibile applicare condizioni di contatto multiple per escludere l'impostazione di contatto globale, aggiungendo un contatto di componente e gruppi di contatto locali. La modifica o l'aggiunta di una condizione di contatto richiede la rigenerazione della mesh del modello.

Tipo di contatto

Le opzioni disponibili dipendono dal tipo di studio:

Senza compenetrazione I componenti o i corpi selezionati non si compenetrano durante la simulazione, a prescindere dalla loro condizione di contatto iniziale. Di default, i corpi non compenetrano gli uni negli altri se la deformazione durante la simulazione è sufficiente a causare l'autointersecazione. La formulazione del contatto da superficie a superficie viene applicata per il contatto Senza compenetrazione.
L'opzione di contatto del componente Senza compenetrazione non è disponibile per gli studi non lineari. Usare le definizioni del gruppo di contatto per applicare il contatto Senza compenetrazione tra i corpi selezionati.
Unite (senza distanza) I componenti o i corpi selezionati reagiscono come se fossero saldati durante la simulazione.
Consenti compenetrazione I componenti o i corpi selezionati possono compenetrarsi durante la simulazione. Non utilizzare questa opzione a meno che si ha la certezza che i carichi non provocheranno interferenze dei componenti. L'opzione Consenti compenetrazione sovrascrive i contatti di componente esistenti. Per applicare Consenti compenetrazione ai componenti o ad un assieme di primo livello, definire precedentemente un tipo di contatto.
Isolato  

Componenti

  Contatto globale Seleziona l'assieme di primo livello per applicare una condizione di contatto globale.
part.png Componenti per il contatto Selezionare i componenti per cui si desidera specificare le condizioni di contatto con altri componenti dell'assieme. È possibile selezionare i componenti desiderati dall'albero di disegno FeatureManager o dall'area grafica utilizzando lo strumento Filtra corpi solidi sulla barra degli strumenti Filtro di selezione.

Opzioni

(Visibile solo per il contatto di tipo Unito).

Mesh congruente Il software crea una mesh congruente nelle aree inizialmente a contatto. Se la mesh è compatibile, il programma unirà nodi coincidenti lungo l'interfaccia comune.
Quando si seleziona una mesh compatibile e si definisce un contatto locale senza compenetrazione tra due entità a contatto, i nodi coincidenti non sono uniti, ma "duplicati". Sussiste una corrispondenza da nodo a nodo per la mesh tra le entità di origine e di destinazione lungo l'interfaccia comune.
Vedere anche la Guida di SOLIDWORKS Simulation:Mesh congruente e non congruente.
Mesh non congruente Il software crea la mesh di ogni componente indipendentemente. Se la mesh non riesce con l'opzione di mesh congruente, questa opzione facilita il buon esito del processo di mesh. In generale, l'opzione di mesh congruente produce risultati più precisi nelle regioni unite.
Facce non in contatto Il programma crea un contatto unito tra le coppie di facce che non si toccano ma sono all'interno di una distanza massima specificata. Le facce possono non essere parallele, ma tra di loro deve esistere un'area di proiezione comune.
Il contatto di unione per le facce non a contatto è sempre incompatibile.
Includi bordo con shell - coppie faccia solida/faccia e bordo con shell (più lento) Crea automaticamente gruppi di contatto da bordo a bordo uniti per le coppie di bordi con shell a bordi con shell, bordi con shell a facce e bordi con shell a facce solide entro una certa distanza impostata in Distanza massima.

Le coppie valide di bordi appartenenti a corpi shell o lamiera sono:

  • Bordi con shell lineari, paralleli e senza interferenza (o quasi paralleli entro un grado di tolleranza).
  • Bordi circolari che hanno lo stesso raggio e sono concentrici e senza interferenza.
  • Bordo con shell (lineare o ad arco) a faccia solida o con shell (planare o cilindrica).
Unità Imposta le unità per le distanze.
Distanza massima Imposta la distanza massima tra facce non a contatto o tra bordi con shell. Le coppie di facce o bordi che eccedono tale distanza non sono unite.

Attrito

(Visibile per il tipo di contatto Senza compenetrazione negli studi statici e non lineari).

Coefficiente di attrito Specificare un coefficiente di attrito compreso tra 0 e 1.

Definizione del contatto per i componenti

Per impostare il contatto per i componenti:

  1. Nell'albero dello studio di simulazione, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona Connessioni e selezionare Gruppo di contatto .
  2. Nel PropertyManager, selezionare un tipo di contatto desiderato.
  3. Nella Componenti per il contatto part.png, selezionare i componenti desiderati dall'albero di disegno mobile FeatureManager.
  4. Per il contatto di tipo Unito, selezionare Mesh congruente o Mesh non congruente. Per il tipo di contatto Senza compenetrazione, specificare il Coefficiente di attrito .
  5. Fare clic su .
    Se si modificano o aggiungono gruppi di contatto, un'icona di errore viene visualizzata accanto all'icona Mesh. Prima dell'esecuzione dello studio, il software rigenera automaticamente la mesh del modello.