Opzioni di PhotoView 360

Il PropertyManager Opzioni PhotoView 360 controlla le impostazioni per PhotoView 360, compresa la dimensione dell'immagine risultato e la qualità di rendering.

Per aprire questo PropertyManager:

Dopo aver aggiunto PhotoView 360, nel DisplayManager, fare clic su Opzioni PhotoView .

Impostazioni di immagine risultato

  Guida in linea dinamica Visualizza le descrizioni dei comandi a comparsa per ogni proprietà.
  Dimensione immagine risultato - Dimensioni immagini preimpostate Imposta la dimensione dell'immagine risultato su un'ampiezza e altezza standard. Si possono inoltre selezionare le impostazioni assegnate alla videocamera corrente o impostare i valori di personalizzazione.
Dimensione immagine risultato - Ampiezza immagine Imposta l'ampiezza dell'immagine risultato in pixel.
Dimensione immagine risultato - Altezza immagine Imposta l'altezza dell'immagine risultato in pixel.
  Rapporto d'aspetto costante Mantiene il rapporto corrente di ampiezza rispetto all'altezza nell'immagine risultato.
  Usa il rapporto di aspetto della videocamera Imposta il rapporto di aspetto dell'immagine risultato sul rapporto di aspetto del campo visivo della videocamera. Disponibile se la vista corrente è attraverso una videocamera.
  Usa il rapporto di aspetto dello sfondo Imposta il rapporto di aspetto del rendering finale in modo corrispondente a quelle dell'immagine di sfondo. Se si disattiva questa opzione, l'immagine di sfondo risulta distorta. Disponibile se la scenografia corrente usa un'immagine per il suo sfondo. Questa impostazione viene ignorata quando l'opzione Usa rapporto di aspetto della videocamera è attivata.
  Formato immagine Cambia il tipo di file per le immagini con rendering.
  Percorso immagine di default Imposta il percorso di default per i rendering programmati con Task Scheduler.

Qualità del rendering

Qualità di rendering in anteprima Imposta il livello di qualità per l'anteprima. Le immagini di qualità più alta richiedono più tempo per essere generate.
Qualità di rendering finale Imposta il livello di qualità per il rendering finale. Le immagini di qualità più alta richiedono più tempo per essere generate.
In genere, c'è ben poca differenza tra Eccellente e Massimo. L'impostazione Massimo è più efficace quando il rendering ha occluso gli spazi o le scenografie interne.
Impostazioni di rendering personalizzate Consente di impostare dei valori personalizzati per il numero di riflessi e rifrazioni nel rendering finale.
La finestra Anteprima consente di verificare l'utilizzo delle impostazioni personalizzate ideali di riflessi e rifrazioni. La finestra Anteprima si aggiorna dopo aver fatto clic su PM_OK.gif.
Numero di riflessi Imposta il numero di riflessi (massimo 32). Ad esempio, quando due oggetti riflettenti sono l'uno di fronte all'altro, è possibile impostare il numero di riflessi che si moltiplicano e appaiono scomparendo in lontananza. È necessario un riflesso per ogni faccia successiva attraversata dalla luce.

Il numero di riflessi influisce sulle prestazioni di rendering, perciò è consigliabile usare un numero elevato di riflessi solo quando necessario per visualizzare correttamente gli oggetti nel rendering.

Numero di rifrazioni Imposta il numero di rifrazioni (massimo 32). La rifrazione si verifica quando la luce passa attraverso un oggetto trasparente. È necessaria una rifrazione per ogni faccia successiva attraversata dalla luce. Ad esempio, affinché la luce passi attraverso una lastra di vetro e colpisca l'oggetto dietro di essa, la luce dovrebbe rifrangersi attraverso due facce. Se si ha un numero sufficiente di rifrazioni, negli oggetti trasparenti potrebbero apparire macchie nere.

Il numero di rifrazioni influice sulle prestazioni di rendering.

Esempio: Impostazione del numero di rifrazioni
Gamma Regola le tonalità intermedie dell'immagine con rendering mantenendo le tonalità estreme del bianco e nero. L'incremento del valore schiarisce le tonalità intermedie. Diminuendo il valore le tonalità intermedie si scuriranno. È possibile regolare ulteriormente la gamma nella finestra Rendering finale.

Esempio di regolazione della gamma

Questa tabella descrive gli effetti delle impostazioni della qualità di rendering.

  Buono Migliore Eccellente Massimo
Qualità antialias 8 esempi 16 esempi 32 esempi 128 esempi
Numero di riflessi 1 4 8 10
Numero di rifrazioni 4 8 8 10
Raggi non diretti 128 512 1024 2048

Esempi di qualità di rendering e tempi per applicare il rendering:

Buono, 29 secondi
 
Eccellente, 2 minuti e 19 secondi
 
Migliore, 54 secondi
 
Massimo, 6 minuti e 45 secondi

Effetto

Effetto Aggiunge un effetto, un'aura intorno agli oggetti riflettenti o emissivi molto luminosi nell'immagine. Questo effetto è visibile solamente nel rendering finale, non nell'anteprima.
Punto effetto Identifica il livello di luminosità o emissività a partire dal quale applicare l'effetto splendente. Ridurre la percentuale per applicare l'effetto a più elementi. Aumentarla per applicarlo a un numero minore di elementi.
Estensione effetto Imposta la distanza che l'effetto irraggia dalla fonte.

Rendering contorno/cartone animato

  Rendering contorno/cartone animato Selezionare Contorno per aggiungere linee di contorno ai bordi esterni del modello. Selezionare Cartone animato per impostare la nuova ombreggiatura della cella.
Rendering solo con contorni Disponibile quando si seleziona Contorno. Rendering con solo le linee di contorno. Mantiene la visualizzazione dello sfondo o scenografia e l'impostazione con profondità del campo.
Rendering dei contorni e il modello solido Disponibile quando si seleziona Contorno. Rendering dell'immagine con linee di contorno.
pv_cartoon_edges.png Solo rendering con bordi a cartone animato Disponibile quando si seleziona Cartone animato. Esegue il rendering dell'immagine con linee a cartone animato senza riflettività della scenografia.
Rendering con ombreggiature a cartone animato Disponibile quando si seleziona Cartone animato. Effettua il rendering dell'immagine con ombreggiatura, ma senza linee a cartone animato.
pv_cartoon_shaded_edges.png Rendering con bordi e ombreggiature a cartone animato Disponibile quando si seleziona Cartone animato. Rendering dell'immagine con linee e ombreggiature a cartone animato.
Spessore della linea Imposta lo spessore delle linee di contorno o a cartone animato in pixel.
  Modifica il colore della linea Imposta il colore delle linee di contorno o a cartone animato.

Caustiche dirette

Le caustiche dirette sono visibili solo nel rendering finale e solo quando vengono riflesse da un aspetto pavimento o dalla geometria fisica utilizzando una luce a fascio concentrato o puntiforme. La luce rimbalza o viene filtrata attraverso il modello creando uno schema luminoso sul pavimento.

Caustiche dirette Attiva le caustiche dirette nel rendering finale.
Quantità caustica Controlla la quantità di caustiche visibili definendo il numero massimo di fotoni generati. Aumentando la quantità vengono create caustiche più nitide e chiare, ma il tempo di rendering aumenta.
Qualità caustica Controlla la qualità delle caustiche controllando il numero di fotoni campionati in ogni pixel. Aumentando il valore viene creato un effetto caustico più uniforme, a scapito dei dettagli. Se si riduce il valore, viene prodotto un effetto caustico più nitido con una maggiore granulosità.

Rendering rete

I clienti dei servizi SOLIDWORKS su abbonamento possono condividere l'attività di rendering tra più computer.
Carico di lavoro client Determina quanti bucket (sezioni di rendering) verranno inviati a ogni processore client. Ad esempio, se una macchina client dispone di 4 processori, con un'impostazione pari al 200% verranno inviati 8 bucket (due per processore) a quel client.

È consigliabile aumentare il valore di Carico di lavoro client se le macchine client sono più potenti della macchina del coordinatore. Se le macchine client hanno una potenza inferiore alla macchina del coordinatore, un Carico di lavoro client superiore a 200% determinerebbe probabilmente una riduzione delle prestazioni di rendering.

Esempio: Bucket e il rendering in rete

Invia dati per processo di rete Invia i dati mediante la rete, invece di utilizzare una directory condivisa. L'invio dei dati mediante la rete evita i problemi relativi ad autorizzazione e configurazioni tra più piattaforme che potrebbero verificarsi con l'uso di directory condivise
Directory condivisa di rete Utilizza una directory di rete condivisa per i rendering in rete, per evitare di dover inviare i dati delle risorse di scenografia a ciascun nodo della rete. L'uso di una directory condivisa può essere più veloce se si usano molte macchine client.