PropertyManager Accoppiamento - scheda Accoppiamenti

È possibile aggiungere o modificare gli accoppiamenti nella scheda Accoppiamenti del PropertyManager Accoppiamento.

Per aprire il PropertyManager di Accoppiamento, eseguire una delle seguenti operazioni in un assieme:

  • Aggiungere un accoppiamento facendo clic su Accoppiamento (barra degli strumenti Assieme) o su Inserisci > Accoppiamento.
  • Modificare un accoppiamento espandendo la cartella Accoppiamenti nell'albero di disegno FeatureManager. Fare clic con il pulsante destro del mouse su uno o più accoppiamenti e scegliere Modifica funzione.

Selezioni di accoppiamento

Per Accoppiamenti avanzati e Accoppiamenti meccanici, appaiono altri campi in Selezioni di accoppiamento, a seconda del tipo di accoppiamento. Vedere altri argomenti di guida in linea per il tipo di accoppiamento in via di creazione.

Entità da accoppiare Selezionare le facce, i bordi, i piani, ecc., da accoppiare.

Utilizzare il tasto Alt per nascondere provvisoriamente una faccia quando è necessario selezionare una faccia oscurata per gli accoppiamenti.

Quando è abilitata, l'opzione Ottimizza posizionamento componente quando si aggiungono accoppiamenti, i componenti vengono inseriti in posizioni più logiche sullo schermo e in relazione ad altri componenti quando si creano accoppiamenti. Per disabilitare questa opzione, fare clic su Strumenti > Opzioni > Opzioni di sistema > Assiemi e deselezionare l'opzione.

Regole di accoppiamento multiple Accoppia componenti multipli ad un riferimento comune in una sola operazione. Vengono visualizzati i seguenti campi e opzioni:
Riferimento comune Selezionare l'entità alla quale accoppiare diversi altri componenti.
  Riferimenti del componente Selezionare le entità su due o più componenti da accoppiare al riferimento comune. Viene aggiunto un accoppiamento per ogni componente.
  Cartella multi accoppiamento Raggruppa gli accoppiamenti risultanti in una cartella Multi accoppiamenti . È possibile cambiare il riferimento comune, il tipo di accoppiamento o la distanza per tutti gli accoppiamenti nella cartella in una sola operazione. Altrimenti, una serie di accoppiamenti individuali verrà aggiunta al modello.
  Associa quote (Disponibile solo per accoppiamenti Distanza e Angolo in una cartella per multi accoppiamenti). Collega le dimensioni. Il nome della variabile nella finestra di dialogo Valori condivisi è uguale al nome della cartella per multi accoppiamenti.
Un accoppiamento può essere rimosso dalla cartella multi accoppiamenti facendo clic con il tasto destro e selezionando Rimuovi dai multi accoppiamenti. Tutti gli accoppiamenti possono essere rimossi da una cartella multi accoppiamenti facendo clic con il tasto destro e selezionando Dissocia multi accoppiamento. Gli accoppiamenti appaiono nella cartella Accoppiamenti e non hanno un'associazione multi accoppiamento l'uno con l'altro.

Accoppiamenti standard

Tutti i tipi di accoppiamento sono sempre visualizzati nel PropertyManager, ma solo gli accoppiamenti applicabili alle selezioni correnti saranno disponibili.

Coincidente Posiziona le facce selezionate, i bordi e i piani (insieme o abbinati ad un vertice singolo) in modo che condividono lo stesso piano infinito. Posiziona due vertici in modo che si tocchino.
Allinea assi (Disponibile quando si applica un accoppiamento coincidente tra le origini e i sistemi di coordinate). Vincola totalmente il componente.
Parallelo Posiziona gli elementi selezionati in modo che rimandino ad una costante distanza l'uno dall'altro.
Perpendicolare Posiziona gli elementi selezionati con una angolazione di 90°.
Tangente Posiziona gli elementi selezionati in modo tangente (almeno una selezione deve essere una faccia sferica, conica o cilindrica).
Concentrica Posiziona le selezioni in modo che condividono la stessa linea di mezzeria. Per evitare la rotazione negli accoppiamenti concentrici, dopo aver selezionato la geometria di accoppiamento, selezionare Blocca rotazione.
Se sono presenti componenti con due fori, è possibile accoppiare questi componenti anche se i fori non sono esattamente alla stessa distanza l'uno dall'altro, creando un accoppiamento disallineato. Selezionare un tipo di disallineamento:
Allinea questo accoppiamento Fa combaciare perfettamente il primo accoppiamento concentrico, e applica tutto il disallineamento all'accoppiamento concentrico collegato.
Allinea accoppiamento collegato Fa combaciare perfettamente l'accoppiamento concentrico collegato e applica tutto il disallineamento al primo accoppiamento concentrico.
Simmetrico Applica metà del disallineamento per ogni accoppiamento concentrico.

Specificare il valore massimo di deviazione se non si vuole utilizzare il valore definito nella proprietà del documento. Per modificare il valore massimo di deviazione, disattivare l'opzione Usa proprietà del documento.

L'area Risultato elenca gli accoppiamenti disallineati, sia che si tratti di accoppiamenti disallineati simmetrici oppure solo uno degli accoppiamenti sia disallineato.

Quando si utilizzano gli accoppiamenti concentrici disallineati fare clic su Rimuovi collegamento tra gli accoppiamenti per tornare all'accoppiamento concentrico.

Gli accoppiamenti disallineati compaiono in una cartella Disallineati nella cartella Accoppiamenti.

Blocca Mantiene la posizione e l'orientamento tra due componenti.
Distanza Posiziona gli elementi selezionati con la distanza specificata tra loro.
Angolo Posiziona gli elementi selezionati ad una angolazione specifica l'uno dall'altro.
  Allineamento dell'accoppiamento Alterna l'allineamento dell'accoppiamento.
Allineato I vettori normali rispetto alle facce selezionate sono rivolti nella stessa direzione.
Antiallineata I vettori normali alle facce selezionate sono rivolti nelle direzioni opposte.
Si può controllare il valore della distanza e gli accoppiamenti angolari in una tabella dati. L'intestazione della colonna nella tabella dati utilizza la sintassi quota@nome_accoppiamento . Ad esempio, D1@Distance1. Nelle celle del corpo della tabella, immettere il valore della quota. Vedere Quote nelle configurazioni.

Accoppiamenti avanzati

Centro profilo Allinea i centri dei profili rettangolari e circolari e definisce completamente i componenti.
Simmetrico Forza due entità simili ad essere simmetriche intorno ad un piano o faccia planare.
Larghezza Inserisce una linguetta tra due facce piane.
Accoppiamento percorso Vincola un punto selezionato su un componente ad un percorso.
Coupler lineare/lineare Stabilisce una relazione tra la conversione di un componente e la traslazione di un altro componente.
Limite Consente ai componenti di spostarsi entro un range di valori per la distanza e l'angolo.
  Allineamento dell'accoppiamento Alterna l'allineamento dell'accoppiamento.
Allineato I vettori normali rispetto alle facce selezionate sono rivolti nella stessa direzione.
Antiallineato I vettori normali alle facce selezionate sono rivolti nelle direzioni opposte.

Accoppiamenti meccanici

Camma Forza un cilindro, un piano o un punto ad essere coincidente o tangente rispetto ad una serie di facce estruse tangenti.
Asola Vincola il movimento di un bullone o di un'asola all'interno di un foro d'asola.
Cardine Limita il movimento tra due componenti a un solo grado di libertà rotazionale.
Ingranaggio Forza due componenti a ruotare relativamente l'uno all'altro intorno agli assi selezionati.
Sistema a cremagliera Conversione lineare di una parte (la cremagliera) genera una rotazione circolare in un'altra parte (il pignone) e viceversa.
Vite Vincola due componenti ad essere concentrici e inoltre aggiunge una relazione di passo tra la rotazione di un componente e la traslazione dell'altro.
Giunto cardanico La rotazione di un componente (albero di uscita) attorno al proprio asse è guidata dalla rotazione di un altro componente (albero di ingresso) attorno al proprio asse.
  Allineamento dell'accoppiamento
Allineato I vettori normali rispetto alle facce selezionate sono rivolti nella stessa direzione.
Antiallineato I vettori normali alle facce selezionate sono rivolti nelle direzioni opposte.

Accoppiamenti

La casella Accoppiamenti contiene tutti gli accoppiamenti mentre il PropertyManager è aperto o tutti gli accoppiamenti in modifica. Nel caso di accoppiamenti multipli nella casella Accoppiamenti è possibile selezionarne uno per attuare modifiche.

Per modificare più di un accoppiamento alla volta, selezionare accoppiamenti multipli nell'albero di disegno FeatureManager quindi, fare clic con il tasto destro e selezionare Modifica funzione. Tutti gli accoppiamenti appariranno nella casella Accoppiamenti.

Opzioni

Aggiungi alla nuova cartella Quando l'opzione è selezionata, appariranno i nuovi accoppiamenti nella cartella Accoppiamenti nell'albero di disegno FeatureManager. Quando l'opzione è deselezionata, appariranno i nuovi accoppiamenti nella cartella Accoppiamenti.
Mostra dialogo a comparsa Quando l'opzione è selezionata, apparirà la barra degli strumenti a comparsa Accoppiamento con l'aggiunta degli accoppiamenti standard. Quando l'opzione è deselezionata, aggiungere gli accoppiamenti standard nel PropertyManager.
Mostra l'anteprima Quando l'opzione è selezionata, apparirà un'anteprima di un accoppiamento una volta effettuate le selezioni necessarie per un accoppiamento valido.
Usa solo per il posizionamento Quando l'opzione è selezionata, i componenti si spostano nella posizione definita dall'accoppiamento mentre un accoppiamento non viene aggiunto nell'albero di disegno FeatureManager. Apparirà un accoppiamento nella casella Accoppiamenti che consente di modificare e posizionare i componenti, ma non verranno visualizzati elementi nell'albero di disegno FeatureManager alla chiusura del PropertyManager Accoppiamento.
La casella Usa solo per il posizionamento è un'alternativa all'aggiunta di diversi accoppiamenti, con la successiva eliminazione di questi accoppiamenti nell'albero di disegno FeatureManager.
Rendi trasparente prima selezione Rende trasparente il primo componente selezionato, per facilitare la selezione del secondo componente. Questa opzione è utile se il secondo componente è dietro il primo.