Si può calcolare la lunghezza sviluppata delle parti di lamiera usando le tabelle per il calcolo di piegatura.
Con le tabelle per il calcolo della piegatura, è possibile definire diversi range angolari, assegnare equazioni a questi range e calcolare la lunghezza sviluppata della parte.
L'ubicazione di default per le tabelle di calcolo della piegatura è
install_dir\lang\italian\Sheetmetal Bend Tables.
Esempio di una tabella per il calcolo di una piegatura:
|
Colonna A |
Visualizza le variabili che possono essere usate nelle equazioni:- s = spessore del materiale
- r = raggio di piegatura
- Fattore k = fattore k (si può usare un'equazione o un valore)
- ß = angolo di apertura
|
Range angolare |
Consente di definire i range angolari. Il range angolare definisce i range diversi che devono essere usati per i calcoli specifici.
-
Il valore angolare più piccolo di un range deve essere definito alla sinistra di ß
- ß = variabile angolare
- Il valore angolare più grande di un range deve essere definito alla destra di ß
|
Equazione |
Consente di definire l'equazione da usare per il range angolare. Si può inoltre utilizzare il valore di una costante. |
usare la lunghezza tangente |
Consente di determinare il metodo per calcolare le flange: virtual sharp o lunghezza tangente. L'equazione che calcola la lunghezza sviluppata è: LD = A + B + V, dove V può essere negativo. Quando V è negativo, è come usare la deduzione di piegatura, anche se l'equazione è per la tolleranza di piegatura.
|
Esempi Calcolo di piegatura
Range angolare |
Esempio |
0 <= ß <= 90 |
Lunghezza tangente = Sì
|
90 < ß <= 165 |
Lunghezza tangente = No
|
165 < ß <= 180 |
Lunghezza tangente = No
|