Monitor
|
Nell'effettuare regolazioni, è possibile usare diversi tipi di visualizzazione del feedback per analizzare i valori in modo imparziale:
Forma d'onda
|
Visualizza la quantità di energia di ciascun livello d'intensità sotto forma di una serie di nastri verticali. Forma d'onda consente di rilevare ombre distorte o punti salienti sovraesposti, nonché di verificare con quanta uniformità il range complessivo delle tonalità viene usato nell'immagine.
|
Vettorscopio
|
Visualizza la quantità di energia contenuta nello spettro della tinta e della saturazione sotto forma di diagramma circolare suddiviso in unità cromatiche. Il vettorscopio consente di verificare l'equilibrio complessivo del colore oppure di esaminare la quantità di saturazione per uno specifico range cromatico.
|
Sequenza di tinta e saturazione
|
Visualizza la quantità di energia nella tinta o nella saturazione rappresentata sotto forma di una serie di nastri verticali.
|
|
Canale livelli
|
Specifica quali informazioni del canale sono visualizzate dal monitor: Colorii,Luminosità, Rosso, Verde o Blu. |
Intensità di visualizzazione
|
Controlla l'intensità di visualizzazione dei monitor per consentire di visualizzare i livelli d'intensità delle aree soggette a sottocampionamento dell'immagine. |
Range di visualizzazione
|
Controlla il range dei monitor. Il range di default è compreso tra 0 e 1. |
Offset livelli
|
Aumenta o diminuisce in scala, modificando tutti i colori dell'immagine con rendering in base a uno stesso valore. Ad esempio, se un'immagine contiene 0% di pixel neri e 50% di pixel grigi, eseguendo l'offset dei valori al 50%, i pixel neri diventerebbero al 50% grigi mentre i pixel grigi diventerebbero al 100% bianchi, con conseguente modifica per un pari quantitativo di tutti gli altri valori associati. |
Livello nero input
|
Imposta la soglia per ciò che viene considerato nero nell'immagine. Di default, i pixel con valore pari a 0,0 W/srm2 sono considerati neri. Aumentando il livello di input del nero consente ai pixel con valori superiori a 0,0 di essere considerati neri, aumentando lo splendore complessivo dell'immagine. |
Livello grigio input
|
Regolazione non lineare dello splendore che applica una funzione curvilinea ai pixel, modificando al massimo i valori medi, al tempo stesso, diminuendo il valore dei punti che, per definizione, sono più prossimi al nero e al bianco. I valori al di sopra di 1 schiariscono i colori della fascia media, mentre i valori inferiori a 1 li scuriscono. |
Livello bianco input
|
Imposta la soglia per ciò che viene considerato bianco nell'immagine. Di default, i pixel con valore pari o superiore a 1,0 W/srm2 sono considerati bianchi. Abbassando il livello di input del bianco consente ai pixel con valori inferiori di essere considerati bianchi, aumentando lo splendore complessivo dell'immagine. Aumentando il livello di input del bianco impone ai pixel di incrementare il proprio valore di splendore per essere considerati bianchi, diminuendo lo splendore complessivo dell'immagine. |
Mappatura toni
|
Consente di comprimere il range dinamico dell'immagine. PhotoView 360 cattura la gamma completa di aree chiare e scure in un'immagine (range dinamico). Tuttavia, il monitor non può visualizzare l'intera gamma dinamica, pertanto alcuni dettagli potrebbero essere oscurati nelle aree molto chiare o molto scure, facendo apparire l'immagine sovra o sottoesposta. Quando si usa Mappatura toni per comprimere il range dinamico, i dettagli nelle parti più scure e più chiare dell'immagine diventano visibili.
Per ottenere i risultati migliori, è spesso necessario usare una combinazione di opzioni di Livello bianco, Mappatura toni e Gamma output.
|
Offset tinta
|
Regola i valori del colore dell'immagine con rendering a prescindere dai valori di luminosità, modificandoli in modo sequenziale in base all'intero spettro cromatico. Ad esempio, i valori del colore rosso tenderanno ad assumere la tinta dell'arancione, poi del giallo e così via. Si pensi ai valori delle tinte come a una ruota, in cui una rotazione di 180° inverte tutti i valori del colore e un'ulteriore rotazione a 0° ne ripristina lo stato originale. |