Expand BenvenutiBenvenuti
Expand L'interfaccia utenteL'interfaccia utente
Expand Come iniziareCome iniziare
Expand Disegnare con precisioneDisegnare con precisione
Collapse Lavorare con i file di disegnoLavorare con i file di disegno
Expand Visualizzazione del disegnoVisualizzazione del disegno
Expand Visualizzazione e presentazione 3DVisualizzazione e presentazione 3D
Expand Formattazione del disegnoFormattazione del disegno
Expand Disegnare oggettiDisegnare oggetti
Expand Modifica degli oggettiModifica degli oggetti
Expand Lavorare con blocchi, attributi dei blocchi, gruppi di oggetti e riferimentiLavorare con blocchi, attributi dei blocchi, gruppi di oggetti e riferimenti
Expand Lavorare con tratteggi, riempimenti colorati, testi e tabelleLavorare con tratteggi, riempimenti colorati, testi e tabelle
Expand Creazione e modifica delle quoteCreazione e modifica delle quote
Expand Creazione e modifica di oggetti 3DCreazione e modifica di oggetti 3D
Expand Creare fogli di layout e stampare i disegniCreare fogli di layout e stampare i disegni
Expand Gestione delle finestre di disegnoGestione delle finestre di disegno
Expand PersonalizzazionePersonalizzazione
Expand Riferimento comandiRiferimento comandi
Expand DraftSight ProfessionalDraftSight Professional
Expand Vincoli (Premium & Enterprise Plus)Vincoli (Premium & Enterprise Plus)
Expand Solidi (Premium & Enterprise Plus)Solidi (Premium & Enterprise Plus)
Nascondi Sommario

Apertura e salvataggio dei file di forma ESRI (SHP)

I prodotti software GIS (Geographic Information System) utilizzano file di forma ESRI (.shp) per memorizzare informazioni grafiche (come lotti di terra, strade, linee ferroviarie, aree con edifici, reti di distribuzione, aree verdi, foreste, fiumi, laghi e così via).

Il formato dei file di forma Shape è un formato di dati vettoriali sviluppato dall'Environmental Systems Research Institute, Inc. (ESRI), che si utilizza come formato di scambio di dati GIS.

A differenza dei formati dei file di disegno (ad esempio, DXF o DWG), i file di forma non contengono informazioni grafiche complete.

Una serie completa di dati che compone una mappa, un profilo paesaggistico o un altro piano geografico viene raggruppata in una directory in cui i file di forma presentano dati geometrici vettoriali. Altri tipi di file contengono attributi e proprietà.

Le entità memorizzate in un singolo file di forma sono sempre di un tipo: punti, linee o poligoni (che rappresentano le informazioni geometriche). Nei file di forma i dati di riferimento sono associati alle entità primitive.

I file .shp sono associati a un file di database (.dbf) e a un file di indice (.shx), che esistono nella stessa cartella e con lo stesso nome. Nei progetti GIS al file .shp sono associati altri tipi di file.

All'apertura dei file di forma:

  • L'applicazione rileva il tipo di informazioni da importare (punti, linee o poligoni) e presenta nel disegno solo le entità per tale tipo. Non è possibile esaminare gli attributi associati agli oggetti geometrici.

    Nota: Aprire un file a.shp solo se nella stessa cartella esiste un file .dbf e un file .shx con lo stesso nome.

Quando si salvano i file di forma:

  • È possibile salvare nuovamente i file di forma. È possibile modificare la posizione e l'ubicazione della geometria in tali file, ma nei file che si scrivono non è possibile inserire una nuova geometria con attributi.
  • Per salvare un file di forma con un altro nome, utilizzare SalvaconNome. In questo modo si creano i file .dbf e .shx associati con lo stesso nome.
  • È possibile salvare i disegni come file di forma utilizzando SalvaconNome. Accertarsi che il file di forma contenga solo entità di un tipo e dello stesso tipo (punti, linee o poligoni). Tuttavia, ciò ha senso solo se si dispone di un software di post-elaborazione in grado di gestire i dati esportati.

Nota:  Non confondere il formato dei file di forma con il formato di origine del carattere, che condivide l'estensione .shp utilizzata nel software CAD.

Per aprire i file di forma ESRI:

  1. Fare clic su File > Apri (o digitare Apri).
  2. Nella finestra di dialogo selezionare ESRI Shape file (*.shp) dall'elenco dei tipi di file.
  3. Individuare il file .shp e selezionarlo.
  4. Fare clic su Apri per caricare il disegno, oppure fare clic su  e quindi su Apri in sola lettura per aprire il file senza modificarlo.

Per salvare i file di forma ESRI con un altro nome:

  1. Fare clic su File > Salva con nome (o digitare SalvaconNome).
  2. Nella finestra di dialogo, specificare:
    • In Salva come tipo selezionare ESRI Shape file (*.shp).
    • In Nome file digitare il nome del file.
    • Specificare la cartella in cui si desidera salvare il file.
  3. Fare clic su Salva.


Fornisci il feedback su questo argomento

SOLIDWORKS apprezza il feedback degli utenti relativamente alla presentazione, la precisione e l'esaustività della documentazione. Usare il modulo riportato di seguito per inviare i propri commenti e suggerimenti su questo argomento direttamente al nostro team della documentazione. Questo team non è in grado di rispondere a domande di natura tecnica. Fare clic qui per informazioni sul supporto tecnico.

* Obbligatoria

 
*Email:  
Oggetto:   Feedback sugli argomenti della guida
Pagina:   Apertura e salvataggio dei file di forma ESRI (SHP)
*Commento:  
*   Confermo di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy che regola l'utilizzo dei miei dati personali da parte di Dassault Systèmes

Stampa argomento

Selezionare il contenuto da stampare:

x

L'utente utilizza una versione di Internet Explorer precedente alla versione 7. Per una visualizzazione ottimale, consigliamo di fare l'upgrade del proprio browser a Internet Explorer 7 o successiva.

 Non mostrare nuovamente questo messaggio
x

Versione contenuto guida Web: 2020 SP05

Per disattivare la guida Web dall'interno di SOLIDWORKS e usare invece la guida locale, fare clic su ? > Usa la guida Web di SOLIDWORKS.

Per segnalare i problemi riscontrati con l'interfaccia e la funzionalità di ricerca della guida Web, contattare il rappresentante del supporto locale. Per fornire un feedback su singoli argomenti della guida, usare il link "Feedback su questo argomento" nella pagina del singolo argomento.