Connettore - Saldatura a punti

La saldatura a punti connette due o più sottili fogli di lamiera sovrapposti in piccole aree (punti), senza ricorrere a materiali di riempimento.

Tipo

Prima faccia della saldatura a punti Una faccia di uno shell o corpo solido.
Seconda faccia della saldatura a punti Una faccia di uno shell o corpo solido. Questa faccia deve appartenere ad un corpo diverso.
select_vertex.png Posizioni saldatura a punti Vertici o punti di riferimento. I punti di riferimento sono proiettati sulle facce per determinare le posizioni delle saldature a punti.
Diametro saldatura a punti Il diametro massimo è 12,5 mm.

Impostazioni del simbolo

  Modifica colore Selezionare un colore per i simboli.
Dimensione del simbolo Imposta la dimensione dei simboli.
  Mostra l'anteprima Mostra/nasconde i simboli dei connettori nell'area grafica.

Note

  • Disponibile per gli studi statici, dinamici, di frequenza e di carico di punta. Non disponibile per gli shell compositi.
  • Definire le saldature a punti per saldare due facce solide o shell o una faccia solida con una shell.
  • Definire una condizione di contatto Senza compenetrazione tra le due facce per modellarle correttamente.

Suggerimenti

  • Disponibile per gli studi statici, dinamici, di frequenza e di carico di punta, la saldatura a punti è la saldatura di due o più sottili fogli di lamiera sovrapposti in piccole aree (punti), senza ricorrere a materiali di riempimento. Considerazioni pratiche impostano il limite sullo spessore totale dei fogli uniti. I fogli di lamiera sono congiunti applicando una pressione locale e il calore mediante elettrodi preformati in lega di rame. L'elettrodo applica una quantità di energia adeguata per fondere il materiale dei due fogli in un punto.

    Dopo aver tolto l'elettrodo, il materiale fuso si solidifica a forma di nocciolo, come illustrato nella figura.

  • Le saldature a punti sono l'ideale con l'acciaio a basso contenuto di carbonio. L'uso di leghe di acciaio con un alto contenuto di carbonio nella saldatura a punti tende ad infragilire il materiale e crea spesse incrinature. I fogli di alluminio possono essere uniti con saldature a punti poiché hanno un punto di fusione basso rispetto al rame, il materiale degli elettrodi.
  • e sono comode per congiungere lamiere con spessori fino a 3 mm. Internamente, il programma posizionerà un connettore con saldatura a punti di diametro D e altezza 0.5(t1+t2) tra le superfici con mesh nel punto specificato.
  • Se gli spessori dei fogli non sono uguali, il rapporto di spessore non dovrebbe eccedere 3. Il suggerimento si basa su considerazioni di progettazione pratica e non su limitazioni del programma. Idealmente, i corpi da far coesistere con saldatura a punti devono essere di uguale spessore per produrre un nodulo di saldatura uniformemente distribuita. Se non è possibile, un nodulo con saldatura centrata viene raggiunto usando un elettrodo più ampio sul foglio più spesso. Quando il rapporto di spessori dal foglio più spesso al più sottile (t1:t2) raggiunge 3:1, la saldatura a punti diventa praticamente difficile.
  • La resistenza di un connettore con saldatura a punti dipende dal diametro della saldatura e dallo spessore dei fogli. Il diametro della saldatura a punti dovrebbe essere nel range di 0,5 (t1+t2) < D < (t1+t2) dove D è il diametro di saldatura a punti.