Struttura dei file XML ed esempio

Osservazioni sulla struttura dei file XML:

  • Il sistema elimina gli spazi iniziali nei nomi degli attributi.
  • Il sistema talvolta elimina gli spazi iniziali nei valori degli attributi.
  • Utilizzare le minuscole per tutti i nomi di elementi e attributi.
  • L'uso di un nome di elemento o attributo sconosciuto impedisce l'importazione.

L'esempio seguente descrive gli aspetti principali della struttura di un file XML.

<?xml version="1.0"?> <xml> <transactions> <transaction date="1196854268" type="wf_import_document_attributes" vaultname="2008 file vault"> <document aliasset="" pdmweid="0" idattribute="Number" id="89-NOAO-4200-1236" idcfgname=""> <configuration name=""> <attribute name="Costo" value="0.44"/> <attribute name="IDArticolo" value="A-012-BB"/> </configuration> </document> </transaction> </transactions> </xml> 

dove:

Elemento XML Descrizione e attributi
<?XML version="1.0"?> Il file deve iniziare con questo elemento.
<XML> Questo elemento racchiude l'elemento transactions.
<transactions> Il file contiene solo un elemento transactions.
<transaction …> Il file può contenere diversi elementi transaction.
Attributi:
date

Il numero di secondi trascorsi dalla mezzanotte del 1º gennaio 1970. Deve essere un numero intero maggiore di 0.

tipo

Indica che la transazione contiene dati da importare nei file o elementi nel vault.

Vaultname

Nome del vault relazionato a questa transazione. La regola di importazione elabora le transazioni con un nome vault corrispondente.

Aliasset

Il gruppo alias impostato per la ricerca dei nodi di attributo figlio. I nomi degli attributi nel file XML sono corrisposti alla variabile mappata al gruppo alias.

Ad esempio, un gruppo alias che contiene la variabile X2Number con un attributo NR nel file XML è configurato per corrispondere alla variabile di scheda dati Number.

Un valore vuoto corrisponde alle variabili di scheda dati con i nomi di attributo nel file XML.

<document …> Contiene i criteri per la corrispondenza dei valori importati a un file o un elemento nel vault. Corrisponde all'ID interno univoco di un file o di un elemento o di un valore variabile.
Attributi:
Pdmweid

Corrisponde alla transazione con DocumentID interno dalla tabella Documents di un file o un elemento nel database dei vault.

Quando si utilizza questo attributo, [id], [idattribute] e [idcfgname] sono ignorati. Per utilizzare un'altra tecnica di corrispondenza, impostare il valore a 0 oppure omettere questo attributo.

Idattribute

La variabile di scheda dati cartella o l'alias utilizzato per la corrispondenza di un file o elemento nel vault.

Id

Il valore della variabile da utilizzare durante le ricerca di file o elementi. Ricerca il valore utilizzando il nome variabile idattribute e la configurazione facoltativa Idcfgname nella tabella del database VariableValue.

Se la ricerca trova diversi file o elementi, sono importati i valori di tutti i file, ma solo i file che superano l'azione di transizione Importa vengono scritti.

Idcfgname

Nome della configurazione, se esistente, alla quale far corrispondere il valore della variabile. Se questo attributo non ha un valore, saranno considerate corrispondenti tutte le configurazioni di un file.

<configuration …> La configurazione di una scheda dati file da aggiornare con i valori di attributo. Se questo attributo non ha un valore, vengono aggiornate tutte le configurazioni.

Creare diversi elementi di configurazione per importare valori diversi in configurazioni differenti.

Attributo:
nome
<attribute …>
Attributi:
nome

Nome della variabile di scheda dati da aggiornare, nel formato VariableAlias.Alias o Variable.VariableName .

value

Valore da utilizzare durante l'impostazione della variabile specificata. Non può superare 1024 caratteri.