Lo strumento di aggiornamento versione di file di SOLIDWORKS® PDM aggiorna i file SOLIDWORKS da una versione precedente a un formato di file SOLIDWORKS successivo.
Dopo l'aggiornamento, i file non possono più essere aperti nelle versioni precedenti di SOLIDWORKS.
Lo strumento esegue automaticamente il check-out e il check-in dei file SOLIDWORKS memorizzati nei vault di SOLIDWORKS PDM. I riferimenti al file, le etichette di revisione e gli stati del flusso di lavoro sono mantenuti intatti.
Vengono aggiornati solo i formati di file .sldprt, .slddrw e .sldasm. I file di modello e di blocco di SOLIDWORKS devono essere aggiornati manualmente.
Diverse postazioni di lavoro, ognuna con lo strumento di aggiornamento in esecuzione, può effettuare aggiornamenti multipli per ridurre i tempi di elaborazione. La prima postazione di lavoro per eseguire lo strumento di aggiornamento agisce come postazione coordinatore creando il piano di aggiornamento. Il piano consiste di diversi file con istruzioni di lavoro, uno per ogni postazione di lavoro partecipante nel processo di aggiornamento. Per ulteriori dettagli, vedere Creare e usare i file delle istruzioni di lavoro.
I file delle istruzioni di lavoro contengono strutture ad albero che rispecchiano le relazioni padre-figlio dei file SOLIDWORKS. Entrambe le postazioni coordinatore e agente possono eseguire file per istruzioni addizionali dopo avere completato l'elaborazione del primo. Sebbene le parti e i sottoassiemi possono essere condivisi da altri assiemi, ogni file verrà aggiornato solo una volta.
Se un assieme fà riferimento alle parti che non sono alla versione più recente, è possibile scegliere l'impostazione di una versione che collega l'assieme con la versione più recente delle parti alla quale fà riferimento. In modo alternativo, sarà possibile scegliere l'impostazione di una versione che sovrascrive la versione esistente dei file referenziati con la versione più recente dei file. Vedere Selezione delle impostazioni di versione.