Metodo di conteggio del ciclo Rainflow

Il metodo di conteggio del ciclo Rainflow estrae la composizione di un andamento di carico ad ampiezza variabile. Il software implementa il metodo nel seguente modo:

  1. estrarre i picchi e le depressioni dall'andamento del carico.
  2. Uguagliare le ampiezze dei primi e ultimi punti di dati aggiungendo se necessario un punto di dati.
  3. Rilevare il picco più alto e riordinare i dati in modo che il picco più alto diventi il primo e ultimo punto.
  4. Avviare il conteggio dei picchi nel seguente modo:
    1. considerare i primi quattro picchi e depressioni ( 1, 2, 3 e 4). Un ciclo Rainflow viene conteggiato se il secondo segmento è verticalmente più corto del primo e terzo segmento (ad esempio, b è più piccolo di a e c).

    2. Se un ciclo viene conteggiato, il programma parte dall'inizio del record, ignorando i picchi che sono stati già conteggiati. Se non viene conteggiato alcun picco, il programma controlla il gruppo successivo di picchi (2, 3, 4 e 5) e il processo continua. Alla fine, ogni picco e ogni depressione corrisponde a un ciclo di Rainflow.
    3. Ignorare e caricare i cicli che sono al di sotto della percentuale specificata nelle proprietà dello studio.
    4. Dividere l'intervallo di sollecitazione e le sollecitazioni medie nel numero di contenitori specificati nelle proprietà dello studio. È possibile visualizzare i risultati in un grafico matrice Rainflow.

Applicazione del metodo di conteggio del ciclo Rainflow

Conteggio rapido Il conteggio rapido viene utilizzato quando lo studio della fatica si riferisce a uno studio statico e ha solo un evento ad ampiezza variabile. In questo caso, il programma estrae i bin direttamente dal record originale. Quindi valuta il danno conseguente ad ogni bin ad ogni nodo e calcola il danno cumulativo.
Analisi completa

Quando vengono utilizzati eventi multipli di ampiezza variabile, il programma calcola le sollecitazioni in ogni punto temporale per ogni record di ampiezza variabile di ogni nodo. A ogni nodo, il programma combina le sollecitazioni ed estrae i contenitori Rainflow che vengono quindi utilizzati per valutare il danno.

L'analisi completa viene inoltre utilizzata quando un record ad ampiezza variabile è associato a più di uno studio con spostamenti o intervalli diversi.