È possibile creare la mesh di un modello solido utilizzando elementi solidi tetraedrici. La mesh di modelli sottili con elementi solidi crea normalmente un grande numero di elementi, data la loro piccola dimensione, d'altro canto l'utilizzo di elementi di dimensione più grande inficia la qualità della mesh e produce risultati imprecisi. La mesh con elementi shell è dunque la scelta obbligata per la lamiera e in generale per parti sottili. I modelli di superficie possono essere rappresentati solo con una mesh di elementi shell.
Il software genera una mesh continua sugli shell che condividono un bordo, anche solo parzialmente. Si considerino ad esempio i due shell seguenti:

La mesh prodotta è incongruente lungo l'interfaccia e unisce automaticamente i nodi senza riguardo per il controllo mesh né le impostazioni di contatto. Se si applica un controllo mesh per applicare elementi di dimensione diversa, il software utilizza la dimensione più piccola per entrambi i bordi.

