Connettore - Molla

Un elemento Molla collega le facce piane parallele o quelle cilindriche concentriche con molle che possono sopportare solo tensione (cavi), solo compressione o una combinazione delle due.

I connettori a molla per le superfici e i corpi di lamiera sono disponibili per gli studi statici, di frequenza, dinamici e di carico di punta. La funzione non è disponibile per gli shell compositi. Per gli studi non lineari, definire i connettori solo tra due vertici o riferimenti.

Tipo

Estensione di compressione Resiste alla tensione e compressione. Disponibile per gli studi statici, non lineari, di frequenza e del carico di punta.
Solo compressione Resiste solo alla compressione. Disponibile solo per gli studi statici e non lineari.
Solo estensione Resiste solo alla tensione. Disponibile solo per gli studi statici e non lineari.
  Facce piatte parallele

Faccia planare o bordo del Componente 1

Le facce planari o i bordi degli shell da un corpo.

I bordi degli shell fanno riferimento ai bordi dei corpi di superficie e alla faccia che contiene la quota più piccola dei corpi di lamiera. Il programma applica le mesh ai corpi di lamiera con gli elementi di shell e converte la faccia della lamiera contenente lo spessore di lamiera in un bordo.

Faccia parallela o bordo del Componente 2

Le facce planari da un altro corpo o bordi di shell. Queste facce dovrebbero essere parallele alle facce sopra selezionate. Se si selezionano i bordi lineari per entrambe le selezioni, dovrebbero essere lineari e parallele ai bordi scelti sopra.

  Facce cilindriche concentriche

Facce cilindriche del Componente 1

Le facce cilindriche o i bordi circolari dei solidi o degli shell.

Facce cilindriche del Componente 2

Le facce cilindriche o i bordi circolari degli shell da un altro corpo. Queste facce o bordi dovrebbero essere concentrici rispetto alle facce o bordi sopra selezionati.

  Tra vertici

Vertice o punto per la prima ubicazione

Vertice o punto per la seconda ubicazione

Selezionare un vertice o un punto di riferimento dello stesso componente o corpo o di uno diverso.

Opzioni

Non tutte le opzioni sono disponibili per tutti i tipi di molle.
Unità  
  Distribuita Il valore della rigidità per area di unità (o lunghezza di unità se si sceglie un bordo dello shell). La rigidità totale equivalente è uguale all'area comune (o lunghezza comune se si sceglie un bordo dello shell) di proiezione moltiplicata dalla rigidità distribuita.
  Totale Immettere il valore della rigidezza totale. La rigidità totale è distribuita uniformemente su tutte le facce selezionate o bordi degli shell.
Rigidezza normale o Rigidezza radiale Rigidità normale alle facce o i bordi di shell.
Rigidezza tangente o Rigidezza di taglio Rigidità nel piano delle facce o tangente ai bordi degli shell.
Rigidezza rotazionale Rigidezza di torsione tra due punti.
  Forza di precarico Compressione Non disponibile per molle Solo estensione.
  Forza di precarico Tensione Non disponibile per molle Solo compressione.

Impostazioni del simbolo

  Modifica colore Selezionare un colore per i simboli.
Dimensione del simbolo Imposta la dimensione dei simboli.
  Mostra l'anteprima Mostra/nasconde i simboli dei connettori nell'area grafica.

Suggerimenti

  • Le molle sono introdotte nell'area comune di proiezione di una delle facce sull'altra. Senza area in comune, il software non può creare la molla.
    Se si seleziona un bordo di una shell da un corpo e faccia di un solido o un bordo di una shell da un altro corpo, le molle vengono introdotte lungo la lunghezza comune di proiezione dei bordi da un corpo ai bordi o facce di un altro corpo.
    .
  • Si può dividere una o entrambe le facce proiettando una faccia sull'altra. Definire una molla tra le facce nuove, allineate.
  • Quando si visualizzano i risultati, rappresentare graficamente la sagoma deformata con un fattore scalare di 1,0 per garantire che non vi siano interferenze tra i componenti. In caso di interferenza, i risultati non sono validi. Definire le condizioni di contatto tra le facce d'interferenza prima di rieseguire lo studio.
  • Quando si elencano le forze del connettore a molla, le forze assiali e di taglio vengono calcolate in base alle relazioni:

Dove Fx, Fy e Fz sono le forze della molla rispetto al sistema di coordinate globali e u = {ux, uy, uz} è il vettore di unità posizionato lungo la molla. Una forza assiale negativa indica una molla in compressione, mentre una forza assiale positiva indica una molla in tensione.

Quando si applica un connettore a molla tra facce piatte o cilindriche, il software elenca le forze della molla come la somma dei singoli elementi elastici che collegano le due facce.