Risultati di linearizzazione della sollecitazione (studi di recipienti a pressione)

La linearizzazione della sollecitazione separa i componenti di sollecitazione di piegatura e di sollecitazione della membrana dalla distribuzione effettiva della sollecitazione osservata attraverso lo spessore di una parete in un grafico di sollecitazione di sezione dello studio di un recipiente a pressione.

La metodologia di linearizzazione della sollecitazione è conforme all'American Society of Mechanical Engineers (ASME) International Boiler and Pressure Vessel Code ASME BPVC-VIII-2. Questa funzionalità viene utilizzata solo per le mesh 3D. Per gli shell, è possibile creare separatamente i risultati delle sollecitazioni della membrana e di flessione.

La linearizzazione della sollecitazione fornisce un'idealizzazione della variazione di sollecitazione effettiva attraverso lo spessore di una parete. Un componente di sollecitazione della membrana è costante attraverso lo spessore, mentre un componente di sollecitazione di piegatura varia in modo lineare attraverso lo spessore. Un componente di sollecitazione non linearizzato è referenziato come sollecitazione di picco.

1 Contorno interno della parete
2 Piano intermedio
3 Contorno esterno della parete
4 Componente di sollecitazione della membrana (la linea tratteggiata verde indica la sollecitazione della membrana)
5 Componente di sollecitazione di piegatura (la linea tratteggiata blu indica sollecitazione della membrana + piegatura)
6 Sollecitazione di picco, componente di sollecitazione non linearizzato (la linea continua rossa indica la sollecitazione effettiva)
  1. Creare uno studio di un recipiente a pressione e combinare i risultati degli studi statici con i fattori desiderati.
  2. Eseguire lo studio e definire un grafico di sollecitazione planare a sezione. È possibile tracciare nel grafico qualsiasi componente di sollecitazione. La linearizzazione della sollecitazione utilizza i risultati di sollecitazione disponibili per tutti i componenti, a prescindere dalla quantità selezionata per il grafico.
  3. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul grafico di sollecitazione e selezionare Linearizzare.
  4. Nel PropertyManager, in Ubicazioni , fare clic su due punti della sezione.
    • Per ottenere risultati precisi, la linea che collega le due posizioni deve essere normale allo spessore della parete, deve giacere completamente sul materiale e non può passare per i fori o le aree in cui non esistono risultati.
    • Le due posizioni devono appartenere a elementi diversi dello stesso corpo. Tutte le posizioni lungo il percorso di linearizzazione della sollecitazione (inclusi i punti intermedi) devono appartenere allo stesso corpo. I punti di riferimento non sono selezioni valide per un percorso di linearizzazione della sollecitazione.
  5. Immettere il Numero di punti intermedi per definire la risoluzione del grafico lungo la linea. Il software interpola i risultati della sollecitazione nei punti intermedi.
  6. Fare clic su Calcola.
    Un riepilogo elenca i risultati della sollecitazione linearizzata nelle due posizioni. È possibile visualizzare l'intera gamma dei risultati, compresi quelli sui punti intermedi, utilizzando le Opzioni del rapporto descritte di seguito.
    Il software indica il tensore di sollecitazione dei sei componenti in base al sistema di coordinate locale definito dalla linea di classificazione della sollecitazione (SCL). La linea SCL è orientata in direzione normale rispetto alla superficie intermedia dello spessore della parete.

    • N: Vettore normale o meridionale
    • T: Vettore tangenziale dall'interno alla parete esterna
    • H: Vettore hoop normale rispetto al piano di sezione
  7. In Opzioni del rapporto, è possibile fare clic su:
    • Salva come sensore per salvare i punti come sensori.
    • Salva per salvare i risultati in un file Excel .csv o in un file di testo .txt. Il file .csv contiene tutti i componenti di sollecitazione nel sistema di coordinate globale e nel sistema di coordinate SCL
    • Grafico per rappresentare graficamente i risultati.
    • Salva dati e mostra nel Rapporto .