Centro delle modifiche

In determinate circostanze, il programma riconosce che le modifiche apportate riguardano il sottoassieme e non l'assieme di livello superiore. In questi casi, il centro si sposta automaticamente dall'assieme di livello superiore al sottoassieme.

In determinate circostanze, è necessario specificare che le modifiche apportate riguardano il sottoassieme e non l'assieme di livello superiore. Tra questi vi sono i casi in cui le modifiche potrebbero essere applicate indistintamente a uno dei due elementi. Ad esempio, è possibile aggiungere un foro a un sottoassieme o ad un assieme di livello superiore, ma con risultati diversi.

Cambiamento automatico del centro delle modifiche

Se si modifica uno degli elementi seguenti appartenenti ad un sottoassieme, il centro cambierà automaticamente:

  • Schizzo
  • Ripetizione dei componenti
  • Accoppiamento
  • Funzione di assieme (taglio o foro)
  • Geometria di riferimento

Allo stesso modo, se si modifica una funzione (la definizione o lo schizzo) di un componente di sottoassieme, il programma passerà automaticamente alla modalità Modifica componente. I riferimenti effettuati durante la modifica di un componente di sottoassieme rientrano sempre nel contesto dell'assieme di livello superiore, non del sottoassieme che lo contiene.

Se si aggiunge un accoppiamento tra un componente di sottoassieme e alcune geometrie all'esterno di tale sottoassieme, il centro si sposta automaticamente sul sottoassieme. L'accoppiamento viene aggiunto all'assieme di livello più basso che contiene entrambi i componenti (il genitore comune di livello più basso).

Nell'area grafica, quando si seleziona un componente appartenente a un sottoassieme e si fa clic su Elimina, viene eliminato solo il componente selezionato.

Cambiamento manuale del centro di modifica

È necessario attivare il sottoassieme per effettuare le seguenti operazioni di modifica:

  • Aggiungere un componente al sottoassieme. Non è possibile aggiungere un nuovo componente nel contesto di un sottoassieme.
  • Aggiungere una ripetizione di componente, un foro o taglio come funzione di assieme, uno schizzo o la geometria di riferimento al sottoassieme.
  • Usare lo spostamento di assieme dinamico sui componenti di sottoassieme. I componenti di sottoassieme possono essere fissi, mobili o spostati quando il sottoassieme è attivo, per visualizzare il movimento all'interno del sottoassieme.
  • Aggiungere una relazione tra componenti del sottoassieme attivo (entrambi allo stesso livello nella gerarchia, o uno ad un livello inferiore, in un sottoassieme annidato nel sottoassieme attivo).
Mentre il sottoassieme è attivo, vengono temporaneamente ignorate le relazioni nell'assieme di livello superiore che posizionano il sottoassieme relativamente al livello da cui dipende. Le relazioni di livello superiore vengono risolte nuovamente quando si torna alla modifica dell'assieme di livello superiore e si fa clic su Ricostruisci .

Non è possibile aggiungere una relazione tra un componente all'interno di un sottoassieme attivo e un componente esterno ad esso.

Per attivare un sottoassieme per le modifiche nel contesto:

Selezionare il sottoassieme e fare clic su Modifica componente (barra degli strumenti Assieme) o fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona del sottoassieme nell'albero di disegno FeatureManager e scegliere Modifica sottoassieme.
Un sottoassieme attivo diventa di colore blu, mentre il resto dell'assieme appare di colore grigio, proprio come accade nella modifica delle parti. Quando si modifica un componente di un sottoassieme, solo la parte sottoposta a modifica diventa blu.
Per ritornare al centro di modifica dell'assieme di livello superiore, fare di nuovo clic su Modifica componente oppure fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare Modifica assieme.