Nella finestra di dialogo Equazioni, se si utilizza un'equazione che comprende l'esponente di un numero negativo o l'esponente di una variabile globale negativa, si consiglia di utilizzare parentesi per garantire risultati corretti. Ad esempio, per risolvere l'equazione "c" = -3^2, il software risolve prima l'operatore di esponenziazione (^), ovvero:
"c" = -3^2
= -(3^2)
= -(9)
Quindi, risolve l'operatore di negazione unario (-):
"c" = (-3)^2
= 9
Se una variabile globale ha un valore negativo e si desidera calcolare un esponente, includere parentesi intorno alla variabile globale nell'equazione. Ad esempio, se si dispone di una variabile globale "b" = -4 e si desidera che un'equazione ne calcoli il quadrato, utilizzare "c" = (b)^2. Quindi l'equazione viene risolta come:
"c" = (b)^2
= (-4)^2
= 16