Lunghezza di una linea o bordo |
La linea. |
|
Angolo tra due linee |
Due linee o una linea e un bordo di modello. |
Il posizionamento della quota condiziona il modo in cui è misurato l'angolo. Video: Quotatura dell'angolo tra due linee
|
Distanza tra due linee |
Due linee parallele o una linea e un bordo del modello parallelo. |
|
Distanza perpendicolare da un punto ad una linea |
Il punto e la linea o bordo del modello. |
|
Distanza tra due punti |
Due punti. |
Uno dei punti può essere il vertice di un modello. Queste quote di distanza sono state create selezionando due punti identici, quindi selezionando una posizione diversa per ciascuna quota:
Video: Quotatura punto a punto
|
Raggio di un arco |
L'arco. |
|
Lunghezza reale di un arco |
L'arco, quindi i due punti estremi. |
Video: Quotatura della lunghezza d'arco
|
Diametro di un cerchio |
La circonferenza. |
Visualizzata come lineare o diametrale, a seconda della posizione. Video: Quotatura di un cerchio
|
La distanza quando una delle due entità è un arco o un cerchio |
Il punto centrale oppure la circonferenza dell'arco o del cerchio e l'altra entità (linea, bordo, punto, ecc.) |
Di default, la distanza è misurata dal punto centrale dell'arco o del cerchio, anche se si seleziona la circonferenza. |
Punto medio di un bordo lineare |
Fare clic con il pulsante destro del mouse sul bordo il cui punto medio si vuole quotare e fare clic su Seleziona punto medio. Quindi selezionare la seconda entità da quotare. |
Si può inoltre quotare nei punti medi quando si aggiungono le quote della linea di base o dell'ordinata. |
La duplice distanza tra un'entità di schizzo e la linea di mezzeria |
L'entità di schizzo, quindi la linea di mezzeria. Quindi trascinare il cursore nel lato opposto della linea di mezzeria. |
Le duplici relazioni di distanza creano un valore che è due volte la distanza dell'entità di schizzo rispetto alla linea di mezzeria. Queste relazioni aiutano nel determinare la distanza equa all'altro lato della linea di mezzeria. Le duplici relazioni di distanza sono utili quando vengono creati schizzi di profilo per le funzioni con rivoluzione.
Video: Quotatura di una distanza doppia
|