Quotatura di uno schizzo 2D

Le entità di schizzo vengono quotate in 2D o 3D con lo strumento Quota intelligente. Una quota può essere trascinata o eliminata mentre lo strumento Quota intelligente è attivo.

I tipi di quota sono determinati dalle entità di schizzo selezionate. Per alcuni tipi di quote, (da punto a punto, angolari, circolari), il punto in cui si colloca la quota ne determina anche il tipo di quota aggiunta.
Le funzioni possono essere generate senza aggiungere le quote agli schizzi. Tuttavia, è buona norma quotare gli schizzi. Quotare in accordo con l'intento di design del modello; per esempio, potrebbe essere possibile quotare i fori ad una distanza precisa da un bordo o altrimenti ad una distanza l'uno dall'altro.
Esistono diversi strumenti automatizzati associati alle quote e relazioni. L'applicazione SOLIDWORKS può:
  • Definire totalmente gli schizzi
  • Risolvere gli schizzi ultra definiti

Per aggiungere una quota in uno schizzo o disegno:

  1. Fare clic su Quota intelligente Tool_Smart_Dimensions_Relations.gif sulla barra degli strumenti Quote/Relazioni o fare clic su Strumenti > Quote > Intelligenti . Il tipo di quota di default è Parallelo..
    Si può scegliere un tipo di quota diverso dal menu di scelta rapida. Fare clic con il tasto destro sullo schizzo e selezionare Altre quote. Scegliere tra le seguenti Orizzontale, Verticale, Ordinata, Ordinata orizzontale o Ordinata verticale. Se si sta modificando una vista di disegno, si hanno alcune scelte aggiuntive circa la Linea di base e lo Smusso.
  2. Selezionare gli elementi da quotare, come illustrato nella tabella.
    È possibile annullare le selezioni precedenti premendo Esc. Ad esempio, durante la quotatura di entità multiple mediante lo strumento Quota intelligente Tool_Smart_Dimensions_Relations.gif, è possibile premere il tasto Esc per annullare l'ultima selezione. Ciò è utile se si seleziona accidentalmente un'entità che non si vuole quotare.
    Mentre si sposta il puntatore, la quota si aggancia all’orientamento più prossimo.
  3. Fare clic per collocare la quota.
    Per quotare... Fare clic su... Nota:
    Lunghezza di una linea o bordo La linea.  
    Angolo tra due linee Due linee o una linea e un bordo di modello. Il posizionamento della quota condiziona il modo in cui è misurato l'angolo.

    Video: Quotatura dell'angolo tra due linee

    Distanza tra due linee Due linee parallele o una linea e un bordo del modello parallelo.  
    Distanza perpendicolare da un punto ad una linea Il punto e la linea o bordo del modello.  
    Distanza tra due punti Due punti. Uno dei punti può essere il vertice di un modello.
    Queste quote di distanza sono state create selezionando due punti identici, quindi selezionando una posizione diversa per ciascuna quota:
    P2PDIM1.gif
    P2PDIM2.gif
    P2PDIM3.gif

    Video: Quotatura punto a punto

    Raggio di un arco L'arco.  
    Lunghezza reale di un arco L'arco, quindi i due punti estremi. Video: Quotatura della lunghezza d'arco
    Diametro di un cerchio La circonferenza. Visualizzata come lineare o diametrale, a seconda della posizione.

    Video: Quotatura di un cerchio

    La distanza quando una delle due entità è un arco o un cerchio Il punto centrale oppure la circonferenza dell'arco o del cerchio e l'altra entità (linea, bordo, punto, ecc.) Di default, la distanza è misurata dal punto centrale dell'arco o del cerchio, anche se si seleziona la circonferenza.
    Punto medio di un bordo lineare Fare clic con il pulsante destro del mouse sul bordo il cui punto medio si vuole quotare e fare clic su Seleziona punto medio. Quindi selezionare la seconda entità da quotare. Si può inoltre quotare nei punti medi quando si aggiungono le quote della linea di base o dell'ordinata.
    La duplice distanza tra un'entità di schizzo e la linea di mezzeria L'entità di schizzo, quindi la linea di mezzeria. Quindi trascinare il cursore nel lato opposto della linea di mezzeria. Le duplici relazioni di distanza creano un valore che è due volte la distanza dell'entità di schizzo rispetto alla linea di mezzeria. Queste relazioni aiutano nel determinare la distanza equa all'altro lato della linea di mezzeria. Le duplici relazioni di distanza sono utili quando vengono creati schizzi di profilo per le funzioni con rivoluzione.

    Video: Quotatura di una distanza doppia

    Nel menu di scelta rapida delle quote è disponibile Opzioni di visualizzazione. Le scelte disponibili dipendono dal tipo di quota e da altri fattori e possono comprendere:
    • Mostra parentesi
    • Quota duplice
    • Visualizza come ispezione