Con gli accoppiamenti pignone e cremagliera, la traslazione lineare di un componente (la cremagliera) provoca la rotazione circolare di un altro (il pignone) e viceversa. Si possono accoppiare due componenti da spostare relativamente l'uno all'altro. Questi componenti non devono per forza essere muniti di ruote dentate.
Simile ad altri tipi di accoppiamento, quelli di pignone e cremagliera non impediscono le interferenze o le collisioni tra i componenti. Per prevenire le interferenze, usare Identificazione delle collisioni o Rilevamento interferenze.
Per aggiungere un accoppiamento pignone e cremagliera:
- Fare clic su Accoppiamento
nella barra degli strumenti Assieme oppure selezionare .
- Nel PropertyManager, in Accoppiamenti avanzati, fare clic su Pignone della cremagliera
.
- In Selezioni di accoppiamento:
Opzione |
Descrizione |
Cremagliera
|
Selezionare un bordo lineare, una linea di schizzo, una mezzeria, un asse o un cilindro. |
Pignone/ingranaggio
|
Selezionare una faccia cilindrica o un bordo circolare, un cerchio o arco, un asse o una superficie in rivoluzione.
|
- In Accoppiamenti meccanici:
Per ciascuna rotazione completa del pignone, la cremagliera trasla di una distanza pari a

moltiplicata per il diametro del pignone. È possibile specificare, a scelta, il diametro o la distanza, selezionando:
Opzione |
Descrizione |
Diametro primitivo pignone |
Nella casella appare il diametro del pignone selezionato.
|
Corsa cremagliera per giro |
Nella casella appare il diametro del pignone selezionato, moltiplicato per . È possibile escludere il valore della casella. ad esempio per ripristinare quello di default. Il colore di sfondo della casella è bianco se il valore è il default, giallo se il valore è diverso.
|
Reverse |
Consente di cambiare la direzione del movimento reciproco di pignone e cremagliera.
|
- Fare clic su
.